FINESTRE DI AGGIORNAMENTO DELLE G.I. 2017-2020: ECCO COSA PREVEDE IL DDG N. 784/2018
Come è noto, l’ultimo aggiornamento delle graduatorie di istituto del personale docente (valide per il triennio 2017-2020) si è concluso il 24 giugno dello scorso anno, data entro la quale andava presentata l’apposita domanda di inserimento / aggiornamento.
Soltanto chi avesse presentato istanza entro tale termine, ha poi potuto scegliere fino a 20 scuole in cui figurare in graduatoria, mediante la compilazione del modello B sul portale Istanze online.
È dei giorni scorsi, tuttavia, la pubblicazione del Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico n. 784/2018 che dispone l’integrazione delle G.I., sulla base delle disposizioni contenute nei DM n. 326/2015 e n.335/2018.
Ma vediamo più nel dettaglio per chi è prevista la “riapertura” delle graduatorie di istituto.
In primo luogo, i docenti che abbiano conseguito il titolo di abilitazione dopo il 24 giugno 2017 ed entro il 1° febbraio 2018, possono presentare domanda di inserimento in II fascia (in un apposito elenco aggiuntivo).
A tal fine occorre compilare il modello A3 e trasmetterlo entro il prossimo 4 giugno – mediante raccomandata A/R, posta elettronica certificata o consegna a mano – all’Istituzione scolastica destinataria della domanda di inserimento/aggiornamento presentata lo scorso anno (se già inseriti) ovvero ad una scuola della provincia scelta (in caso di nuovo inserimento).
Dal 7 al 27 giugno 2018, poi, per gli insegnanti che richiedono nuovo inserimento in II fascia (aggiuntiva) sarà possibile scegliere le sedi scolastiche della provincia in cui si chiede l’immissione in graduatoria, mediante la compilazione del modello B su istanze online.
Anche gli insegnanti, già presenti per altri insegnamenti nelle graduatorie di I, II, e III fascia, che chiedono la II fascia aggiuntiva, possono presentare modello B entro il 27 giugno per sostituire, nella stessa provincia di iscrizione, una o più scuole già espresse all’atto della domanda di inserimento/aggiornamento.
Attenzione, però, perché – in questo caso – la sostituzione delle scuole si può effettuare esclusivamente per i nuovi insegnamenti per i quali si chiede l’inserimento in II fascia aggiuntiva e soltanto se nella sede precedentemente indicata tali insegnamenti non risultino già impartiti .
La seconda tipologia di integrazione delle G. I. interessa, invece, i docenti che abbiano conseguito il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili in una data successiva al 24 giugno 2017 ed entro il 1° febbraio 2018. Per costoro è possibile richiedere l’inserimento in coda agli elenchi di sostegno della fascia di appartenenza, compilando – sempre entro il prossimo 4 giugno, ma esclusivamente in modalità telematica tramite l’apposita sezione del portale istanze online – il modello A5.
Tuttavia, non tutti i neo specializzati per il sostegno sono tenuti a tale incombenza.
Infatti, per i docenti di I fascia che presentano domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno delle GaE, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 400 del 12/07/2017, l’immissione in graduatoria di istituto sarà automatica.
Inoltre, per i docenti che chiedono anche l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di II fascia, è sufficiente dichiarare il titolo di specializzazione nell’apposita sezione del modello A3.
Il DDG n. 784/2018 prevede, poi, una tipologia di integrazione delle graduatorie di istituto che riguarda esclusivamente i docenti di scuola primaria e dell’infanzia. Si tratta del ricalcolo del punteggio già attribuito sulla scorta della domanda di inserimento/aggiornamento presentata entro il 24 giugno 2017, conseguente alla valutazione del servizio svolto nelle sezioni primavera.
Ai sensi del DM 335/2018, infatti, gli insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia già iscritti nelle relative graduatorie di istituto di II fascia, che abbiano prestato servizio presso le Sezioni Primavera, a decorrere dall’a.s. 2007/08 ed entro il 24 giugno 2017, possono compilare il relativo modello A1/Sper chiedere l’adeguamento del punteggio loro assegnato.
Il modello va inviato – mediante raccomandata A/R, posta elettronica certificata o consegna a mano – alla scuola “capofila” (vale a dire quella già destinataria della domanda di iscrizione in graduatoria), entro il prossimo 4 giugno.
Infine, l’ultima evenienza di integrazione riguarda i docenti già inseriti nella III fascia delle graduatorie di istituto, che acquisiscono l’abilitazione.
Ad essi spetta la priorità assoluta nell’attribuzione delle supplenze (da III fascia), a patto di presentare – esclusivamente in modalità telematica su istanze online – l’apposito modello A4. Non ci sono termini per la presentazione che sarà, dunque, possibile fino alla scadenza del triennio di validità delle graduatorie (2017 -2020).
Le istituzioni scolastiche destinatarie avranno cura di aggiornare periodicamente le graduatorie di III fascia, attribuendo priorità a quanti abbiano trasmesso istanza a tal fine. Senza però dar luogo – è bene chiarirlo – ad alcuna rivalutazione dei punteggi dichiarati in occasione della costituzione delle graduatorie.
Per informazioni e assistenza sulla presentazione delle istanze è possibile rivolgersi alla nostra struttura di Nicosia sita in via Umberto I n.9, offriamo lo stesso servizio anche telematicamente senza doversi recare in loco, inviando una mail a unicobasenna@libero.it
UNICOBAS SCUOLA&UNIVERSITA’ ENNA
Il Segretario Provinciale
Dott. Alessandro D’Alio
'UNICOBAS. Aggiornamento graduatorie di istituto, scadenza 4 giugno'
Nessun commento per questo articolo!