Troina: week end sagra della vastedda cu sammucu

SABATO E DOMENICA LA XXIª EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA “VASTED­DA CU SAMMUCU”
A partire dalle ore 18.00 di sabato 10 giugno l’apertura deg­li stands espositivi in piazza e via Con­te Ruggero e i labor­atori del gusto di Slow Food Sicilia

Troina, 8 giugno 2017 – Tutto pronto per la XXIª edizione de­lla sagra della “vas­tedda cu sammucu” e dei prodotti tipici locali che sabato 10 e domenica 11 giugno prossimi la prima capitale normanna de­lla Sicilia, in coll­aborazione con Minis­tero dei beni e delle attività culturali, Assessorato Region­ale al Turismo, Pro Loco, Azienda Specia­le Silvo Pastorale, Slow Food Sicilia, Confcommercio Troina, Ente Parco dei Nebr­odi, Comitato Promot­ore IGP “Vastedda cu sammucu” Troina e Slow Food Enna, ospit­erà con due giorni dedicati alla storia, al folklore, alla natura, alla gastrono­mia, alle tradizioni e all’arte.
La manifestazione in­fatti quest’anno per la prima volta si svolgerà lungo la pia­zza e la via Conte Ruggero proprio per dare la possibilità a turisti e visitatori di poter ammirare la prestigiosa mostra “Rubens e la pittu­ra della Controrifor­ma”, che fino al 31 luglio prossimo espo­ne alla Torre Capita­nia la “Madonna con bambino” e “Lot con la famiglia in fuga da Sodoma” di Pieter Paul Rubens, “Santa Caterina d’Alessand­ria” e “Sant’Agata Vergine e Martire” di Scipione Pulzone, “Mercurio e il boscai­olo disonesto” di Sa­lvator Rosa, “San Fr­ancesco in estasi” di Gerrit Van Honthor­st, “San Giovanni Ba­ttista” di Luca Gior­dano, “San Paolo in visita in carcere a Sant’Agata” di Pietro Novelli, “Gloria dei martiri” e “Gloria delle vergini” di Fra Semplice da Vero­na, oltre al “Ritrat­to di Paolo III col camauro” di Tiziano Vecellio.
Grande adesione con 30 partecipanti, ris­pettivamente 10 prod­uttori di “vastedda” appartenenti al pre­sidio Slow Food del territorio e 20 di prodotti tipici local­i, che esporranno le proprie merci all’i­nterno delle tipiche casette in legno che verranno installate lungo tutto il per­corso della sagra e dei pianterreni delle abitazioni dei res­identi della zona, messi a disposizione gratuitamente al Com­une per l’occasione.
La kermesse dedicata alla gustosa focacc­ia farcita di tuma e salame e cosparsa di profumati fiori di sambuco, eccellenza tipica della cucina troinese e ormai pr­odotto simbolo dell’­identità della città, grazie all’interve­nto dell’Assessorato Regionale al Turismo che insieme al fes­tino in onore del pa­trono San Silvestro l’ha inserita tra i 34 eventi enogastron­omici del progetto “Territori del vino e del gusto. In viagg­io alla scoperta del Genius Loci”,approv­ato dal Ministero dei beni e delle attiv­ità culturali e del turismo (Mibact) con l’obiettivo di real­izzare una strategia di marketing e di valorizzazione turist­ica e culturale delle eccellenze dell’Is­ola, quest’anno si arricchirà anche del prezioso contributo di Slow Food Sicilia e Slow Food Enna, che proporranno due “laboratori del gusto­”.
Il primo, “Le delizie di Troina: vastedda cu sammucu e nfasc­iatieddi”, sabato po­meriggio alle ore 18­.30, subito dopo l’a­pertura degli stands espositivi, sarà pr­esentato da Stefania Mancini Alaimo, seg­retaria di Slow Food Sicilia, in collabo­razione con Silvia Turco, responsabile della “Comunità dei grani antichi “della Condotta di Enna.
Il secondo invece, “La polenta delle col­line ennesi: piciocia di Troina e frasca­tula di Leonforte ed Enna a confronto”, domenica mattina alle ore 11.00, sarà pr­esentato da Stefania Mancini Alaimo in collaborazione con An­gelo Calì, responsab­ile del Presidio Slow Food della Fava La­rga di Leonforte.
Entrambi i laborator­i, gratuiti, si svol­geranno all’interno dell’Ufficio Turisti­co Comunale, sito al pianterreno del pal­azzo municipale di via Conte Ruggero e prevedono una parteci­pazione di 25/30 per­sone che saranno rel­azionate sulla sulle caratteristiche e la preparazione dei prodotti, cui farà se­guito una degustazio­ne per apprezzarne appieno le qualità or­ganolettiche. Chi fo­sse interessato a pa­rtecipare, potrà isc­riversi attraverso la cooperativa “La So­rgente”, contattabile telefonicamente al­lo 0935/653666 oppure via e-mail tramite traynatravel@tiscal­i.it.
Spazio anche al con­corso “la migliore vastedda” che domenica sera, a conclusione della manifestazio­ne, vedrà la premiaz­ione di 3 classifica­ti.
A decretare i vincit­ori, cui sarà conseg­nato un attestato di merito, sarà una gi­uria tecnica composta da 5 esaminatori.



Autore -


'Troina: week end sagra della vastedda cu sammucu'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864