TROINA. Suggestione all’inaugurazione della mostra “I bambini e la guerra”

Le tragiche conseguenze che la guerra ha avuto sulle vite dei bambini. Questo il tema affrontato nella mostra fotografica “I bambini e la guerra” allestita nella sala Miani, all’interno della Torre Capitania, a Troina. Da sabato 23 luglio fino al 15 ottobre sarà possibile visitare la mostra che con trentacinque scatti vuole mostrare al pubblico alcune delle immagini più significative e drammatiche della seconda guerra mondiale. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Troina Fabio Venezia, Luciano Granozzi storico e docente all’università di Catania e Carmelo Nicosia direttore della fotografia all’accademia delle Belle arti di Catania.

Gli scatti, scelti dallo storico e curatore della mostra Ezio Costanzo, sono custodite nei principali archivi fotografici di Stato e raramente vengono mostrate al pubblico. Inoltre le trentacinque foto sono arricchite e impreziosite da minuziose didascalie, che ne analizzano la storia e il contesto, e da un interessante supporto multimediale a disposizione dei visitatori.

Grandi fotoreporter di guerra hanno immortalato momenti importati che mostrano gli aspetti più duri della guerra e gli scatti ne ripercorrono la storia e soprattutto ci mostrano le violenze fisiche e psicologiche subite dai bambini tra il 1939 e il 1945.

In ogni guerra i più piccoli vengono coinvolti in atroci barbarie. La seconda guerra mondiale ha causato 50 milioni di morti, in particolare tra la popolazione civile. A morire sono stati molte donne e bambini. È ancora vivo nella memoria dei nostri nonni il suono degli aeri e il tonfo delle bombe di un nemico invisibile e che dall’alto provoca destabilizzazione, paura, distruzione delle città e morte. Quel sibilo delle bombe che incuteva terrore e che demoralizzava la popolazione. Quei bambini, oggi anziani, si nascondevano dall’incubo di essere delle vittime innocenti e inconsapevoli di scelte fatte dagli adulti.

Gli scatti, come spiega Carmelo Nicosia rappresentano il lato oscuro dell’umanità. Vedere queste foto provoca malessere ma permette di capire veramente cosa effettivamente hanno subito i bambini, suscitando profonde riflessioni. I bambini, nella seconda guerra mondiale, vengono messi in divisa dal regime e sono la base per la costruzione di un nuovo mondo. La scelta delle foto appare appropriata e vuole sottolineare come la militarizzazione dei bambini non proviene da altre culture o da guerre recenti ma fa parte della storia europea.

La mostra, infine, si ricollega a quella di Robert Capa che l’anno scorso ha registrato un enorme successo.

36436585-51ff-4c63-9206-9358c9cf2f75_800x600_0.5x0.5_1

2ef19cec-b5c8-461c-9224-657dfe1ce90d_800x600_0.5x0.5_1 ee1b699f-62de-4d78-9b0b-80d1c310c0fb_800x600_0.5x0.5_1


Autore -


'TROINA. Suggestione all’inaugurazione della mostra “I bambini e la guerra”'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864