TROINA. “Stop alle truffe”, parte la campagna dell’Antiracket

“Stop alle truffe” è la campagna di informazione e prevenzione, contro i raggiri soprattutto agli anziani, promossa dall’associazione Antiracket ed antiusura di Troina. “Si tratta – spiega Gaetano Catania che presiede l’associazione antiracket troinese – di un progetto di vigilanza attiva che vuole fare sentire la vicinanza dello Stato creando un rapporto fiduciario con le forze dell’ordine e anche con la nostra associazione, ma che vuole pure offrire gli strumenti per difendersi”.

Il progetto è partito il 2 ottobre, in una giornata simbolica visto che ricorreva la festa dei nonni.  “Il nostro obiettivo – continua Catania – è quello di fornire gli strumenti per difendersi dalle truffe attraverso un comportamento corretto e anche di far capire alle persone l’importanza di rivolgersi alle forze dell’ordine con fiducia. Per questo la campagna verrà portata avanti con un opuscolo che non solo spiega quali sono le più diffuse e comuni truffe, ma che raccoglie consigli utili per capire se si tratta di una truffa oppure no, come chiedere aiuto e anche tutti i numeri di telefono a cui rivolgersi anche per segnalare situazioni sospette”.

Spesso è capitato nel territorio, come un po’ in tutti i Comuni del circondario, che soprattutto gli anziani siano stati raggirati da falsi contrattisti dell’Enel e da falsi funzionari dell’Inps che bussavano alle porte con la scusa di nuovi contratti o variazioni per poi derubare o aggredire. Ma nessuno è immune dalle truffe e nessuna fascia di popolazione viene esclusa dalla campagna di informazione e promozione promossa dall’Antiracket.

“Abbiamo voluto iniziare la campagna dagli anziani che – sottolinea Catania – sono la fascia più debole della popolazione, quella più fragile da diversi punti di vista ed è per questo che è anche quella più soggetta alle truffe”.

La campagna si svilupperà per diversi mesi coinvolgendo anche le forze dell’ordine. “La campagna verrà portata avanti con la distribuzione degli opuscoli che abbiamo preparato ma anche con incontri diretti coi cittadini. A questi incontri che faremo nei quartieri, in tutti i quartieri di Troina parteciperanno anche le forze dell’ordine”.

Rappresentanti di carabinieri, polizia e guardia di finanza assieme ai rappresentanti dell’associazione Antiracket troinese, andranno in quartieri bussando alle porte e spiegando alle persone cosa e come fare per difendersi dalle truffe. “Con questi incontri – dice Catania – vogliamo anche lanciare un altro messaggio, ossia quello che le forze dell’ordine sono nostre amiche, che è a loro che bisogna rivolgersi se si ha un problema e che non bisogna mai fare da soli. Per noi è fondamentale fare passare il messaggio che è solo attraverso la legalità che nel nostro territorio possono migliorare, per tutti, le condizioni di vivibilità”.

Anche i giovani saranno coinvolti in prima persona. “Avremo – aggiunge Catania – anche l’aiuto degli scout che riteniamo davvero importante e poi volendo coinvolgere tutta la cittadinanza ci aspettiamo un grande aiuto dai ragazzi che frequentano le scuole cittadine. Nelle scuole – conclude – andremo non solo per spiegare ma anche per chiedere ai ragazzi di aiutarci a spiegare ai loro nonni come comportarsi, per trasmettere il senso di legalità che deve diventare patrimonio di tutti in un’azione congiunta di controllo sociale del territorio in cui nessuno è escluso”.


Autore -


'TROINA. “Stop alle truffe”, parte la campagna dell’Antiracket'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864