Per la prima volta la società italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (Sioh) organizza un congresso in Sicilia legato alle persone affette da disabilità. Sabato, 4 giugno 2016, alla Cittadella dell’Oasi, specialisti a confronto sulle nuove possibilità di cura e le esperienze cliniche maturate nell’ambito del trattamento odontostomatologico su pazienti diversamente abili con la presentazione di nuove e moderne apparecchiature tecnologiche. Il meeting, dal titolo “L’Odontoiatria Speciale in Sicilia: lo stato dell’arte, le esperienze cliniche”, è rivolto a tutte quelle figure professionali afferenti all’Odontostomatologia (Medico chirurgo, Odontoiatra, Igienista dentale) e mira a promuovere la formazione culturale degli operatori dediti alla cosiddetta “Odontoiatria speciale”, intendendo con questo nome l’Odontoiatria per i pazienti con speciali necessità. Durante i lavori del congresso che inizieranno alle 9 per poi concludersi alle 14, saranno presentate apparecchiature odontoiatriche innovative ad alto contenuto tecnologico.
La salute odontostomatologica del soggetto disabile costituisce un problema sociale, etico e sanitario di non facile approccio e soluzione ed è molto sentito sia da parte delle famiglie, sia da parte degli specialisti del settore. Negli ultimi anni le scienze odontoiatriche hanno fatto notevoli progressi nell’ottica di un miglioramento della qualità della vita.
La diagnosi e l’intervento nei pazienti diversamente abili, denominata “Odontoiatria Speciale”, presenta significative e particolari difficoltà, ma nonostante ciò è necessario garantire l’adeguata assistenza. L’aspetto fondamentale è certamente rappresentato dall’attuazione di strategie terapeutiche appropriate, la competenza e le strutture specializzate. La salute della bocca e dei denti può avere un grande rilievo nei riguardi dello sviluppo psico-emotivo individuale poiché si riflette sulla funzione estetica ed in generale sul livello di autostima, essendo dunque, indissociabile dal concetto di salute generale, inteso come stato di benessere psico-fisico e di equilibrio. Nel paziente diversamente abile questa condizione di benessere è essenziale per garantire, partendo da una giovane età, un’armonica crescita psico-somatica e per questo va tutelata. La sede per lo svolgimento del convegno non è casuale.
A Troina opera l’IRCCS Oasi Maria SS. (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per la disabilità intellettiva e l’involuzione cerebrale), che negli anni Settanta ha aperto il primo ambulatorio odontoiatrico adeguatamente attrezzato per effettuare ai propri pazienti, affetti da disabilità, cure conservative, estrazioni e ablazioni. Responsabile dell’Unità operativa semplice di Odontostomatologia il dottore Roberto Russo. Successivamente il centro medico-scientifico, sempre nell’ottica del miglioramento della qualità della vita delle persone diversamente abili, apre una sala operatoria multi specialistica per gli interventi in anestesia generale. Dunque, un istituto all’avanguardia e con una lunga e qualificata esperienza nel trattamento in campo odontoiatrico di pazienti con bisogni speciali, in particolar modo per le cure dentali, le protesi e i trattamenti ortodontici e implantologici. L’IRCCS Oasi Maria SS. è accanto alla SIOH nell’organizzazione del convegno e che vedrà a confronto diversi specialisti.
'Troina. Primo congresso regionale S.I.O.H. sull’odontoiatria speciale'
Nessun commento per questo articolo!