TROINA. Eseguita all’alba dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Nicosia, l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Giuseppe Sotera, 51 anni, di Troina, accusato di usura ed autoriciclaggio.
Le indagini, avviate di iniziativa dai finanzieri di Nicosia e coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Enna Lo Gerfo, attraverso intercettazioni telefoniche ed ambientali e un accurato monitoraggio dei flussi finanziari dell’arrestato, hanno consentito di ricostruire una serie di episodi di usura dei quali erano vittime imprenditori in stato di bisogno.
Seguendo le tracce dei profitti illeciti e ricostruendone il percorso, i finanzieri sono stati in grado di acclarare che il SOTERA ha reiteratamente impiegato, sostituito e trasferito in attività economico – imprenditoriali a lui riferibili i profitti provenienti dalla commissione del delitto di usura, in modo da ostacolare l’identificazione della relativa provenienza delittuosa.
Il modus operandi ricostruito dalle Fiamme Gialle è sostanzialmente consistito nella dazione ad usura di somme di denaro contante con contestuale consegna – da parte delle vittime – di assegni post / datati a circa sette giorni a garanzia della restituzione del capitale maggiorato degli interessi, ammontanti – in taluni casi – ad un tasso del 456% annuo.
I fenomeni dell’usura, del reimpiego di proventi illeciti e del cosiddetto autoriciclaggio costituiscono importanti fattori di alterazione dell’economia sana che, alla luce delle recenti operazioni di polizia economico – finanziaria poste in essere dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Enna, sono risultati ampiamente diffusi sul territorio troinese con particolare riferimento a contesti criminali (talvolta anche di carattere associativo) che trovano in tali pratiche importanti fonti di guadagno, arrivando ad ottenere il controllo di attività economiche riconducibili a vittime che, come acclarato dai Finanzieri nicosiani, non riescono ad onorare i debiti contratti.
Fondamentale è stata l’analisi dei flussi finanziari, presupposto per il contrasto di un fenomeno che ha consentito all’arrestato di ottenere ingenti guadagni sfruttando lo stato di bisogno di soggetti rispettosi delle regole ed in difficoltà.
Determinante è risultata essere anche la sinergia creata dalla Guardia di Finanza con la popolazione locale e con il pieno supporto dell’Autorità Giudiziaria, per la tutela della legalità economico – finanziaria accanto ai cittadini onesti.
'TROINA. Prestiti al 456% di interessi, la Finanza arresta un troinese'
Nessun commento per questo articolo!