Domenica 10 novembre Troina è scesa in piazza in difesa del progetto di sviluppo del territorio e di valorizzazione dei boschi che il Comune e l’Azienda Speciale Silvo Pastorale stanno portando avanti. Da qualche tempo infatti il Comune, tramite l’aiuto della Regione e di una raccolta fondi popolare, ha acquistato asinelli e cavalli per realizzare quella che è a tutti gli effetti la più grande azienda zootecnica pubblica in Italia. Nelle ultime settimane, però, sono stati crescenti i segnali che gli uomini dei clan della mafia rurale dei Nebrodi hanno lanciato, forzando i lucchetti dei recinti e rompendo i tubi dell’acqua che avrebbero dovuto dissetare gli animali. È stata notata, inoltre, all’interno dei recinti, la presenza delle cosiddette “vacche sacre”, bovini appartenenti agli ex affittuari dei terreni colpiti da interdittiva antimafia che si stanno rifiutando in ogni modo possibile di abbandonare le zone di interesse.
La manifestazione è stata molto partecipata ed ha visto la presenza di varie personalità e gruppi organizzati che hanno portato la loro solidarietà al sindaco Fabio Venezia, tra cui molti dei suoi colleghi della provincia e della zona dei Nebrodi, e diverse associazioni agricole, provenienti da ogni parte della regione, per ribadire che la lotta la mafia riguarda tutti i territori siciliani.
Il Sindaco Venezia nel suo intervento ha ringraziato i presenti per la vicinanza e ha ribadito di voler andar avanti: «È una battaglia di tutti, per il futuro e lo sviluppo di questo bellissimo territorio. Il nostro progetto ha dato lavoro a diversi giovani e attraverso un finanziamento regionale di 2,5 milioni di euro a breve realizzeremo un resort nel cuore dei Nebrodi che darà lavoro ad altri ragazzi che non si rassegnano all’idea di dover abbandonare la loro terra».
Presente anche Claudio Fava, presidente della Commissione antimafia all’Ars: «Sono felice di vedere la parte buona della Sicilia oggi in questa splendida piazza. La vostra presenza è importante per far capire a chi non vuole farlo che certi tempi sono passati e non ritorneranno più».
Fabrizio Tomasi
'TROINA. Istituzioni e associazioni in piazza a sostegno degli “asinelli della legalità”'
Nessun commento per questo articolo!