TROINA. IRCCS OASI MARIA SS E MAGI-EUREGIO DI BOLZANO PER COMBATTERE LE MALATTIE GENETICHE E RARE

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) “Oasi Maria SS.” di
Troina, centro di rilevanza nazionale per la ricerca scientifica nel campo della disabilità intellettiva e dei disturbi
neurocognitivi e il Centro per le malattie genetiche e rare MAGI EUREGIO di Bolzano, si mettono assieme per
creare dei percorsi assistenziali integrati a beneficio dei malati di malattie neurologiche rare e neuro-
oftalmiche. La collaborazione tra MAGI e Oasi è il naturale risultato di una convergenza di obiettivi visto che
entrambe le strutture sono di ispirazione cattolica e collaborano con l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino
Gesù di Roma, mentre la MAGI ha anche ulteriore collaborazione con l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza
di San Giovanni Rotondo. A settembre si è svolto un incontro tra la dottoressa Mariella Enoc, presidente del
più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, il «Bambino Gesù» di Roma, accompagnata dal
direttore sanitario dell’Istituto dott. Massimiliano Raponi e i vertici amministrativi e medico-scientifici
dell’IRCCS Associazione «Oasi Maria SS.» di Troina (fra cui il Presidente padre Ferlauto). Anche MAGI ha
siglato nel 2014 una convenzione con il Bambino Gesù e questo fa sperare in un futuro di messa in rete di
strutture sanitarie e della ricerca cattoliche. Nel corso dei vari incontri si sono esplorate anche varie ipotesi di
sinergia tra gli istituti sanitari cattolici e la collaborazione tra i medici, per superare meglio la grave crisi che
attraversa la sanità, tra difficoltà locali e sempre più limitate risorse finanziarie. La collaborazione MAGI-Oasi
riguarderà le malattie neurologiche rare che sono un gruppo molto vasto di patologie per lo più a base
genetica e che vanno dai disordini ereditari del movimento alle malattie neuro-degenerative alle demenze sino
ad arrivare alla disabilità intellettiva e alle forme di autismo su base genetica. Vi sono poi le patologie neuro-
oftalmiche quali appunto le malattie della retina e del nervo ottico per le quali MAGI si impegna da anni. A tale
scopo è nata l’idea di creare una task-force, tenuto conto che entrambi i centri hanno maturato una grande
esperienza nel proprio campo che potrebbe arricchire uno scambio reciproco di conoscenze e strumenti.
Salvo Calaciura
Ufficio Stampa
IRCCS – Associazione Oasi Maria SS

Autore -


'TROINA. IRCCS OASI MARIA SS E MAGI-EUREGIO DI BOLZANO PER COMBATTERE LE MALATTIE GENETICHE E RARE'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864