L’efficientamento energetico e quindi l’utilizzo delle risorse attraverso tecnologie e sistemi in grado di governarle efficacemente, è sicuramente tra i temi più importanti dell’agenda degli organi istituzionali, ma è anche un dovere di ogni cittadino. Di questo importante tema si parla ormai da anni e Troina che chiede ai cittadini di partecipare alla redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes), ancora una volta, è all’avanguardia. Entro il 15 luglio si potrà compilare e consegnare un questionario scaricabile dal sito del Comune www.comune.troina.en.it, accedendo ad “ultime news” e quindi alla sezione “protezione civile”. Compilare il questionario servirà a fornire dei dati che messi insieme porteranno a sviluppare strategie che per gli utenti avranno il doppio beneficio di far risparmiare sui costi delle bollette e vivere in un ambiente meno inquinato.
L’efficientamento energetico è un processo (prima che una pratica) che consente di migliorare le prestazioni di impianti e strutture, beneficiando così di una riduzione sostanziale dei costi e dei consumi. Questo avviene attraverso azioni di salvaguardia e l’uso efficiente dell’energia, attraverso la modifica -secondo principi di razionalizzazione- del comportamento degli utenti, e attraverso la centralizzazione del controllo, l’automatizzazione, l’uso e il monitoraggio costante dei sistemi. L’aumento dell’efficienza viene ottenuta anche attraverso la sostituzione di parti della struttura con materiali ad alta conservazione dell’energia e investendo in impianti e macchinari ad alta efficienza.
Il questionario che viene proposto ai troinesi, in forma anonima, è un contributo alla definizione delle strategie energetiche che saranno perseguite fino al 2020, per indirizzare la sfida del cambiamento climatico ed energetico locale. Il questionario chiede fra le altre cose che tipo di casa si abiti, quando è stata costruita, quale sia la sua estensione, che tipo di fonte energetica si utilizza per il riscaldamento e la cucina, che tipo di elettrodomestici si hanno in casa.
Il Comune di Troina, che da anni persegue una politica di sviluppo sostenibile, ha aderito al programma di ripartizione di risorse ai Comuni siciliani, “Promuovere la sostenibilità energetico – ambientale nei comuni siciliani attraverso il Patto dei Sindaci”, l’iniziativa di tipo volontario promossa dalla Commissione Europea, che vuole coinvolgere le città europee nello sviluppo della politica energetica dell’Unione e nella lotta contro il cambiamento climatico. Con la firma del Patto dei Sindaci, i Comuni aderenti si impegnano a ridurre le emissioni di CO2 nel proprio territorio di almeno il 20% entro il 2020, attraverso politiche locali che attuino uno specifico Piano d’azione per l’energia sostenibile e promuovano la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione del consumo di fonti fossili per limitare le emissioni di gas serra.
La partecipazione al progetto, si concretizzerà con una serie di iniziative pubbliche che si terranno nei prossimi mesi.
“Crediamo che il coinvolgimento attivo dei nostri concittadini nella fase dell’elaborazione del Paes – spiega l’assessore all’ambiente Fabio Siciliano – abbia un ruolo chiave nello stabilire una visione comune del futuro, nel definire i percorsi da avviare e nell’investire le necessarie risorse umane e finanziarie. Si tratta di un punto di partenza per stimolare i cambiamenti di comportamento che sono necessari a portare a compimento le azioni tecniche incorporate nel Paes, che verrà redatto entro il 2016. A parere dell’amministrazione, questa è la chiave per un modo concertato e coordinato di attuare il Piano: il punto di vista dei cittadini dovrebbe essere conosciuto prima che i piani dettagliati siano sviluppati e approvati dal Comune”.
I questionari, anche in forma anonima, per l’analisi dei consumi energetici privati e delle imprese del territorio, dovranno pervenire entro il 15 luglio 2016 tramite PEC a comunetroina@legalmail.it, oppure essere consegnati al Servizio Protezione Civile dell’Ufficio Tecnico Comunale sito in Via Piave n° 1.
La modulistica è scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.troina.en.it.
'TROINA. Efficientemente energetico, al via il questionario'
Nessun commento per questo articolo!