TROINA. Case dell’acqua, in 8 mesi 50 mila euro di risparmi

In 8 mesi, le due “case” delle vie Graziano  e Vittorio Emanuele II hanno erogato 210 mila litri d’acqua facendo risparmiare alle famiglie troinesi, da un primo bilancio, 50 mila euro, ma ancora 140 mila bottiglie di plastica in meno, 8.4 tonnellate in meno di rifiuti conferiti in discarica, 25 autotreni in meno sulle strade.

A tracciare il primo, positivo, bilancio è il sindaco Fabio Venezia. “I dati sui consumi delle Case dell’acqua, oltre a darci la conferma che sono state apprezzate da molti cittadini, hanno permesso di raggiungere importanti obiettivi sul fronte del rispetto dell’ambiente con significative ricadute economiche per le famiglie”.

Le due “Case” – installate la prima in via Graziano il 17 settembre dell’anno scorso e la seconda il 23 ottobre in via Vittorio Emanuele II° – sono state realizzate dall’amministrazione in collaborazione con la società Siciliacque, che gestisce l’impianto di potabilizzazione comunale e che ha acquistato i due impianti e li ha donati al Comune, consentendo così ai cittadini troinesi un’erogazione idrica a km 0 e a costi simbolici.

Al costo di 5 e di 10 centesimi di euro è infatti possibile acquistare rispettivamente 1,5 litri di acqua naturale e 1,5 litri di acqua gassata, proveniente direttamente dall’acquedotto comunale e opportunamente microfiltrata e sterilizzata.

A ogni titolare di bolletta inoltre, presso l’Ufficio ambiente comunale, viene consegnata una card dei servizi comunali che, sulla scorta della raccolta differenziata che sarà conferita negli Eco punto che saranno installati nei singoli quartieri, consentirà di ricevere in cambio dei punti, che andrà a commutare in corrispettivi litri d’acqua.

Per accedere al servizio, attivo tutti i giorni dalle 5 alle 24, basta inserire nei distributori la card o semplici monete da 5, 10, 20 e 50 centesimi oppure 1 euro.

L’amministrazione, nelle more che il servizio di raccolta dei rifiuti urbani ritorni alla gestione diretta dell’Ente, sta anche valutando l’ipotesi di legare la raccolta differenziata a un meccanismo virtuoso di incentivazione diretta, che promuova comportamenti ecologici e ecosostenibili. I punti accumulati nella card potranno infatti essere commutati per i cittadini troinesi anche in corrispettive quantità di legna proveniente dai boschi dei Nebrodi o, in alternativa, in euro da defalcare a fine anno dalle bollette.


Autore -


'TROINA. Case dell’acqua, in 8 mesi 50 mila euro di risparmi'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864