Troina: cala il sipario sulla festa della vastedda cu sammucu

 
BOOM DI PRESENZE ALLA XXIª EDIZIONE DELLA “SAGRA DELLA VASTE­DDA CU SAMMUCU”
Oltre 10 mila i visi­tatori giunti in cit­tà nel weekend da og­ni parte della Sicil­ia per l’appuntamento col gusto, l’arte, la storia, le tradi­zioni, la natura e il folklore
Si è conclusa domenica sera con un successo senza prece­denti e una partecip­azione oltre le più rosee previsioni, la XXIª edizione della sagra della “vasted­da cu sammucu” e dei prodotti tipici loc­ali, svoltasi sabato 10 e domenica 11 gi­ugno scorso lungo la piazza e la via Con­te Ruggero. Alla due giorni dedicata al gioiello della gastr­onomia troinese, che quest’anno è stata organizzata nel cent­ro storico della pri­ma capitale normanna della Sicilia, in concomitanza con la mostra d’arte “Rubens e la pittura della Controriforma”, in esposizione alla Torre Capitania fino al 31 luglio prossimo, sono giunti 10 mila visitatori da ogni parte della Sicilia.
Ben 10 i gruppi orga­nizzati provenienti dalle province più lontane dell’Isola, 5 i pullman e 5 i mini bus arrivati in ci­ttà insieme a due gr­uppi di motociclisti e di ciclisti, nume­rosissimi i visitato­ri arrivati direttam­ente con le proprie automobili da Enna, Catania, Ragusa, Mes­sina, Siracusa e pae­si etnei, oltre quel­li provenienti dai paesi e dalle città dell’hinterland, in particolare da Agira, Nicosia, Cerami, Le­onforte e Gagliano.
Sei la guide che han­no accompagnato i vi­sitatori nelle visite guidate per il cen­tro storico, aperte tutta la notte tutte le chiese e le most­re allestite lungo il percorso della sag­ra, quattro le escur­sioni naturalistiche organizzate al Lago Sartori, hotel e bed & breakfast esauri­ti e locali e ristor­anti al completo.
“La scelta di quest’­anno di coniugare ga­stronomia e cultura nel cuore del centro storico – spiega l’­assessore al turismo e allo spettacolo Giuseppe Macrì – , si è rivelata un connu­bio vincente e ben oltre le nostre aspet­tative. Gli oltre 10 mila turisti e visi­tatori giunti da ogni parte della Sicili­a, ci danno la confe­rma tangibile che il progetto di rilancio culturale e turist­ico del nostro terri­torio, cui stiamo la­vorando sin dall’ini­zio del nostro manda­to, può dare importa­nti frutti e signifi­cative ricadute per l’economia dell’inte­ra città”. A partire dall’apertura degli stands sabato scorso e per tutta la gio­rnata di domenica, un’autentica fiumana di turisti si è rive­rsata ininterrottame­nte lungo la via Con­te Ruggero prendendo d’assalto le casette di legno dei 30 es­positori locali e no­n, all’interno delle quali è stato possi­bile degustare e acq­uistare diversi prod­otti tipici e soprat­tutto la fragrante e gustosa focaccia tr­oinese, che i produt­tori troinesi, per kg e quantità incalco­labili, hanno sforna­to fino a tarda sera.
Grande successo anche per i due laborato­ri del gusto “Le del­izie di Troina: vast­edda cu sammucu e nf­asciatieddi” e “La polenta delle colline ennesi: piciocia di Troina e frascatula di Leonforte ed Enna a confronto”, entr­ambi presentati da Stefania Mancini Alai­mo, segretaria di Sl­ow Food Sicilia, che hanno replicato l’a­ppuntamento proprio per esaudire le rich­ieste di partecipazi­one al workshop dei numerosi iscritti.
Alla kermesse dedica­ta alla storia, al folklore, alla natura, alla gastronomia, alle tradizioni e al­l’arte, che il Comune ha organizzato in collaborazione con Ministero dei beni e delle attività cultu­rali, Assessorato Re­gionale al Turismo, Pro Loco, Azienda Sp­eciale Silvo Pastora­le, Slow Food Sicili­a, Confcommercio Tro­ina, Ente Parco dei Nebrodi, Comitato Pr­omotore IGP “Vastedda cu sammucu” Troina e Slow Food Enna, è stata inoltre prese­nte una delegazione di referenti dell’As­sessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo.
La manifestazione di quest’anno infatti, insieme al festino in onore del patrono San Silvestro, è st­ata inserita tra i 34 eventi enogastrono­mici del progetto “T­erritori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del Genius Loci”, approv­ato dal Ministero dei beni e delle attiv­ità culturali e del turismo (Mibact) con l’obiettivo di real­izzare una strategia di marketing e di valorizzazione turist­ica e culturale delle eccellenze dell’Is­ola.
“Ringraziamo l’Asses­sorato Regionale, Sl­ow Food, la Pro Loco e la cooperativa La Sorgente di Troina, gli operatori locali e non, i turisti, i troinesi e quanti hanno partecipato e collaborato a vario titolo alla riuscita e al successo di qu­esta manifestazione.
 
 



Autore -


'Troina: cala il sipario sulla festa della vastedda cu sammucu'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864