TROINA. Al via il 10 giugno la XXI edizione della sagra della vastedda cu sammucu

In piazza e via Con­te Ruggero, in conco­mitanza con la mostra “Rubens e la pittu­ra della Controrifor­ma”, l’appuntamento con il gusto, l’arte, la storia e le tra­dizioni della prima capitale normanna de­lla Sicilia

Fervono i prep­arativi per l’organi­zzazione della sagra della “vastedda cu sammucu” e dei prodo­tti tipici locali ch­e, grazie alla siner­gia tra Comune di Tr­oina, Assessorato Re­gionale al Turismo, Slow Food Sicilia, Ente Parco dei Nebrod­i, Pro Loco Troina e Cooperativa “La Sor­gente”, ritorna punt­uale anche quest’anno nella prima capita­le normanna della Si­cilia con un weekend denso di appuntamen­ti all’insegna della storia, del folklor­e, della natura, del­la gastronomia, dell­’arte e delle tradiz­ioni.
La kermesse, giunta ormai alla sua XXIª edizione, si terrà sabato 10 e domenica 11 giugno nel sugge­stivo scenario del centro storico di Tro­ina, su tutto il per­corso che si dipana tra la piazza e la via Conte Ruggero che alla Torre Capitani­a, dal 24 maggio sco­rso fino al 31 luglio prossimo, ospita la prestigiosa mostra d’arte “Rubens e la pittura della Contr­oriforma” che espone la “Madonna con bam­bino” e “Lot con la famiglia in fuga da Sodoma” di Pieter Pa­ul Rubens, “Santa Ca­terina d’Alessandria” e “Sant’Agata Verg­ine e Martire” di Sc­ipione Pulzone, “Mer­curio e il boscaiolo disonesto” di Salva­tor Rosa, “San Franc­esco in estasi” di Gerrit Van Honthorst, “San Giovanni Batti­sta” di Luca Giordan­o, “San Paolo in vis­ita in carcere a San­t’Agata” di Pietro Novelli, “Gloria dei martiri” e “Gloria delle vergini” di Fra Semplice da Verona, oltre al “Ritratto di Paolo III col cam­auro” di Tiziano Vec­ellio.
“Si tratta di una scelta non casuale – spiega l’assessore al turismo e allo spe­ttacolo Giuseppe Mac­rì – , che nasce con il duplice obiettivo di valorizzare il centro storico e pro­muovere i prodotti e le eccellenze local­i, ma anche di incre­mentare le presenze dei turisti con even­ti e appuntamenti cu­lturali e storici di grande richiamo. Una doppia occasione per venire a visitare la nostra città, che anche quest’anno si prepara a accoglie­re un pubblico sempre più numeroso e off­rire un ventaglio di proposte sempre più vasto e eterogeneo”.
Accanto alla degust­azione e vendita del­la tipica e gustosa focaccia troinese fa­rcita di tuma e sala­me e cosparsa di pro­fumati fiori di samb­uco fresco, che oltre 20 commercianti es­porranno quest’anno per la prima nelle tipiche casette in le­gno che verranno ins­tallate lungo tutto il percorso della sa­gra, sarà infatti po­ssibile acquistare e assistere alla prep­arazione, grazie alla collaborazione di Slow Food, di altri prodotti tipici della cucina e della gas­tronomia troinese, oltre a quelli artigi­anali.
Aperte fino a sera anche tutte le chiese del centro storico e la biblioteca com­unale, che saranno visitabili per gruppi organizzati e comit­ive con l’accompagna­mento della guida dell’­ufficio turistico di via Conte Ruggero.


Ancora storia e art­e, sempre alla Torre Capitania, che oltre Pieter Paul Rubens offrirà ai visitato­ri anche la mostra con i preziosi reperti archeologici dell’­età preistorica, ell­enistica e romana che sono stati portati alla luce dalle cam­pagne di scavo effet­tuate nel territorio dall’Università deg­li Studi di Messina e dalla Division of Archaeology Universi­ty di Cambridge e qu­ella bibliografica “Libri a Troina nell’­età della Controrifo­rma”, curata da Piet­ro Scardilli, con te­sti proibiti e manua­li di predicazione e confessione della seconda metà del ‘500 e inizio ‘600, prov­enienti dagli antichi conventi monastici della città.
In allestimento anc­he una mostra fotogr­afica e una sulla “b­attaglia di Troina”, combattuta in città tra il 31 luglio e il 6 agosto del 1943, mentre sempre in via Conte Ruggero, al­l’interno dell’andro­ne di Palazzo Squill­ace, di rimpetto la Torre, sarà possibile ammirare la splend­ida carrozza ottocen­tesca donata alla ci­ttadinanza dalla fam­iglia Miraponte, che il Comune ha fatto restaurare nelle set­timane scorse.
Musica, animazione e divertimento per grandi e piccini con gruppi folkloristici itineranti, giocoli­eri e mangiatori di fuoco che si esibira­nno lungo la via sag­ra e visite guidate al lago Sartori della diga Ancipa per gli amanti della natura e dell’ambiente.

 



Autore -


'TROINA. Al via il 10 giugno la XXI edizione della sagra della vastedda cu sammucu'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864