Comunicato stampa
Un successo la chiusura dell’anno accademico del parlamento della legalità internazionale a Monreale nella splendida cornice della terrazza de “Il Giardino degli Aranci “, un evento di carattere nazionale iniziato con una telefonata da parte della segreteria del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte che porgeva il suo augurio per l’ottima risuscita dell’evento vista la sua giustificata assenza poichè impegnato a Bruxselles .Delegazioni arrivate da diverse città d’Italia da Bovino provincia di Foggia con tanto di sindaco assessori e maresciallo dei carabinieri, a Ravanusa da Palma di Montechiaro a Termini Imerese, da Borgetto a tanti amici da Palermo . E non è mancata la delegazione dal Cairo con il presidente della Comunità Egiziana Basem Salama Ibraim arrivato a Monreale con un un gruppo di sette persone e tra queste l’ingegnere George Ayad Hanna ricco petroliere che ha portato con se una lettera del Ministro della Difesa dell’Egitto per avviare la trattativa di un gemellaggio culturale con il parlamento della legalità internazionale. A dare il benvenuto ci hanno pensato Nicolo’ Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di questo movimento già benedetto da Mons. Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale Mons. Michele Pennisi. Numerosa la presenza degli uomini delle forze dell’ordine che aderiscono al cammino culturale del parlamento della legalità internazionale, iter culturale incoraggiato e apprezzato dal generale di corpo d’armata Carmine Lopez generale interregionale della guardia di finanza per l’italia sud occidentale e neo presidente onorario del parlamento della legalità internazionale. Per l’occasione è stato realizzato un video che ha documentato una serie di incontri culturali promossi dal movimento in quasi tutte le città d’Italia da Montecitorio al Vaticano incontrando Papa Francesco per la consegna del progetto culturale “Ricercatori dell’Alba ” e il libro “Peccatori Si, Corrotti Mai ” fino ad arrivare all’incontro culturale con i giovani detenuti dell’Istituto Malaspina di Palermo. Durante la serata non sono mancati momenti di dialogo e di confronto con la consegna a tutti i partecipanti di un attestato di partecipazione all’insegna dell ‘amicizia e del dialogo. Basem Salama Ibraim ha pubblicamente invitato il presidente del parlamento della legalità Nicolo’ Mannino a essere al Cairo il prossimo 13 luglio per un convegno culturale durante il quale sarà avviato un protocollo di collaborazione con il Ministro degli affari esteri e della Cultura Egiziana. “Siamo fieri di aver archiviato- dicono Nicolo’ Mannino- un anno di successo e di non pochi sacrifici. L’affetto degli studenti e di tanti docenti, dirigenti scolastici e genitori ci hanno incoraggiato a portare avanti un impegno con lo sguardo puntato a chi ha dato la vita per gli ideali di pace, fratellanza legalità e solidarietà “. Tra i nuovi soci onorari i due esponenti della delegazione Egiziana, Basem Salama Ibrahim, l’ingegnere George Ayad hanna, il colonnello dell’esercito regione sicilia Giuseppe Giuseppe Lo Cicero, il sindaco del Comune di Bovino Vincenzo Nunno, il maresciallo maggiore dei carabinieri della stazione di Bovino Corrado Memmi. Tanti studenti presenti e tanti giovani che “sono- ha concluso Nicolo’ Mannino- i veri pilastri del parlamento della legalità internazionale “.
'Sono arrivati pure dal Cairo alla conclusione dell’anno accademico del Parlamento della legalità Internazionale.'
Nessun commento per questo articolo!