Rubrica Sicilia: Curiosità, Storie e Orgoglio Siciliano. Da Agosto on the road, anche a Nicosia!

Nicosia, ad agosto, sarà la protagonista di varie puntate pubblicate su Rubrica Sicilia, in cui si racconteranno curiosità, leggende, punti di vista interessanti e anche divertenti.

Rubrica Sicilia è il nome di un sogno: quello del giovane Andrea Barbaro Galizia di far conoscere ed amare la Sicilia ai siciliani affinché siano essi stessi promotori delle proprie incantevoli bellezze, dell’arte, del buon cibo, delle feste e di tutte le meraviglie che questa terra offre ai suoi figli. Lo fa insieme a dei collaboratori, ragazzi esperti nel campo delle comunicazioni, dell’arte, dell’agricoltura, della storia. La loro missione nasce puramente dal loro spirito patriottico e dalla voglia di riscatto per la loro terra così ricca di risorse.  “Prima di aspettarci una risposta dalla politica o dal cielo, dobbiamo cambiare la mentalità perché la migliore pubblicità per la Sicilia sono i siciliani che capiscono e parlano bene della loro terra”.
Andrea, figlio di padre mazzarinese e madre barrese, ci racconta la Sicilia dal punto di vista di chi la vive quotidianamente, girandola in lungo e in largo per realizzare interviste alla gente del luogo e anche attraverso la sua esperienza diretta, avendo vissuto diverse realtà culturali siciliane, tra cui San Cataldo, Caltanissetta e Catania. Infatti, degne di nota sono proprio le puntate sui falsi storici della festa di Sant’Agata a Catania, sulla festa “u trunu” di Barrafranca e quella sulla storica guerra tra gli abitanti di San Cataldo e Caltanissetta.
Rubrica Sicilia ha ottenuto importanti riscontri positivi sia dagli enti pubblici, che tra la gente. Dopo i primi 5 mesi la pagina Facebook ha raggiunto 4000 like e adesso è nato un canale youtube e prossimamente un canale instagramm e un blog, e da Agosto sarà on the road anche a Nicosia.
Ogni intervista simboleggia un momento emozionate, un’esperienza importante a cui dare il massimo valore poiché si da voce a talenti siciliani, prodotti d’eccellente qualità, ed interessanti curiosità sulla Sicilia. Infatti, tra le categorie della rubrica vi sono quelle che riguardano: curiosità siciliane, artisti locali, imprenditori che hanno avuto il coraggio di rimanere in questa terra come stimolo per tutti quei talenti che la Sicilia svende al mondo;
testimonianze di turisti che descrivono l’emozione che hanno vissuto in Sicilia; ed aforismi sulla Sicilia scritte da persone provenienti da tutto il mondo che hanno fatto della Sicilia la loro musa ispiratrice, tra cui personalità celebri come Goethe, Omero, Shakespeare e tanti altri.

EQUIVOCI SICILIANI

Il dialetto galloitalico di Nicosia, pur trovandosi in territorio siculo, risulta di difficile comprensione persino alle località limitrofe. Pertanto possono sorgere delle incomprensioni che possono generare veri e propri equivoci linguistici. Vediamo qualche esempio, allo scopo di diffondere il dialetto nicosiano e di suscitare ilarità nei parlanti nativi:
piciotta: per i nicosiani si mangia, e, non essendo cannibali, non designa certo una ragazza come in dialetto siculo, bensì una polenta a base di farina di cicerchie;
fantina: che abbia un cavallo o meno, designa una ragazza, rappresenta quindi il corrispettivo alla parola sicula “piciotta”;

PAROLE NELL’OBLIO

Il dialetto galloitalico di Nicosia risulta molto più difficile da mantenere nel XXI secolo, ma la domanda sorge spontanea: quanti termini dialettali ormai in disuso sconoscono i ragazzi degli anni 2000?


Autore -


'Rubrica Sicilia: Curiosità, Storie e Orgoglio Siciliano. Da Agosto on the road, anche a Nicosia!'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864