Esempio di bellezza e complessità, gioiello architettonico e tesoro dell’entroterra Siciliano. La Villa Romana del Casale, il sito Unesco dal 1997, viene invasa dagli studenti grazie al progetto “Parco scuola” che si concentra su percorsi didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto, decollato quest’anno, prevede la registrazione degli istituti all’apposita pagina web per selezionare le varie presentazioni dei percorsi didattici dedicati agli studenti, con apprendimento in classe e successiva visita attiva secondo le specifiche d’apprendimento selezionate. Per il progetto “Parco scuola”, ideato da Giada Cantamessa, è stata creata una convenzione tra il Servizio museo regionale della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina e gli operatori turistici accreditati dal Museo per accompagnare i gruppi che hanno aderito al progetto.
Il gruppo di studenti viene suddiviso in sottogruppi, secondo le modalità specificate nel percorso. Grazie a questa modalità di visita, gli studenti verificano l’apprendimento delle conoscenze, precedentemente acquisite in classe, per ciascun ambiente del sito coinvolto nel percorso. Inoltre, si renderanno garanti, l’uno dell’apprendimento dell’altro stimolando la loro conoscenza grazie alle schede-gioco del materiale per la visita.
I percorsi didattici del Parco scuola vertono su due importanti tematiche che fanno riferimento al mondo dell’antica Roma: “Il mito” e “La cucina”. Considerati come percorsi didatti per docenti e costruiti secondo la logica dell’interdisciplinarietà, possono essere adottati per la preparazione degli studenti alla conoscenza del sito Unesco, portandoli ad essere protagonisti attivi di un viaggio nell’arte e nella cultura romana.
La Villa romana del Casale fa registrare un aumento dei visitatori nei primi quattro mesi del 2016. In crescita anche il dato relativo alle presenze scolastiche nel sito, che in questo periodo giornalmente fa registrare tra le 1800 e le 2000 visite al giorno. I mesi di aprile e maggio sono quelli interessati dai maggiori flussi turistici soprattutto delle scolaresche. Non è casuale l’aumento dei visitatori, soprattutto dei più giovani, grazie anche al progetto “Parco scuola”.
Per il quarto mese consecutivo i dati sui visitatori sono in crescita. Il sito archeologico fa registrare ad aprile 2016 un +1,2 per cento rispetto all’anno precedente. L’aumento di visitatori in termini percentuali è molto incoraggiante in considerazione del fatto che, ad aprile 2015, c’era stato una perdita di turisti, circa 6 mila in meno rispetto al 2014. I dati mensili pubblicati dalla direzione del Parco Archeologico del sito Unesco, riportano che ad aprile 2016 sono stati staccati 45.353 biglietti ai cancelli d’ingesso contro i 44.637 del 2015.
La direzione ha introdotto un sistema di monitoraggio mensile innovativo dedito ad intercettare le diverse tipologie di turismo, delineando un orientamento verso i customer satisfaction nel momento in cui si pone in essere un’offerta culturale. Inoltre, è in corso il resoconto delle attività didattiche promosse dal parco archeologico della Villa romana del Casale da proporre alle scuole. I dati, anche in questo caso, sono in crescita rispetto al 2015.
Per maggiori informazioni: http://www.villaromanadelcasale.org/parcoscuola
'PIAZZA ARMERINA. VILLA ROMANA, BOOM D’INGRESSI DEGLI STUDENTI'
Nessun commento per questo articolo!