PIAZZA ARMERINA. In fumo 1000 ettari di bosco, la Sicilia continua a bruciare

Estate senza pace per le campagne e le riserve siciliane. Non si ferma l’incendio che sta devastando le campagne di contrada Furma a Piazza Armerina. Le fiamme hanno già distrutto 1000 ettari di bosco. Vigili del fuoco, due canadair, uomini del corpo forestale e protezione civile sono stati impegnati tutta la notte nel tentativo di domare le fiamme. La strada statale 117 ieri è stata chiusa al traffico ed è stata riaperta stamattina, mentre sono ancora in corso le operazioni di spegnimento.

Il Corpo Forestale che opera insieme ai Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Carabinieri e Polizia, hanno varie volte richiesto l’intervento di canadair e elicotteri per la giornata. Impegnati anche le squadre di soccorso a terra. Dalle prime stime, si calcola che sono stati colpiti dalle fiamme dai 600 ai mille ettari di macchia mediterranea. Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio sarebbe partito dal Parco Ronza e successivamente avrebbe raggiunto vaste aree boschive.

Il fumo, visibile a parecchi chilometri di distanza, ha raggiunto Pergusa ed Enna Bassa rendendo irrespirabile l’aria. Nonostante il tempestivo intervento delle squadre antincendio il fuoco ha bruciato un patrimonio di flora e fauna con danni incalcolabili.

Dopo la difficile giornata del 16 giugno, in cui scoppiarono quasi contemporaneamente 800 roghi in tutta l’Isola, la situazione continua ad essere difficile e fronteggiata giorno per giorno anche con l’uso dei mezzi aerei e nonostante la carenza di personale. Soltanto oggi sono stati distrutti dalle fiamme, spesso dolose, più di mille ettari di vegetazione.

Fuoco anche nelle vicinanze della foce del fiume Irminio, all’interno della riserva, lungo la strada provinciale che collega Marina di Ragusa con Donnalucata, nel Ragusano. L’incendio nella Riserva del fiume Irminio è il secondo che accade nel giro di pochi giorni. Gli inquirenti ritengono possa trattarsi di un incendio di natura dolosa.

E potrebbe esserci la mano dell’uomo anche dietro il rogo che sta danneggiando la riserva di Capodarso in provincia di Caltanissetta. Le fiamme metro dopo metro, alimentate dal vento e dalle alte temperature di queste ore, stanno distruggendo la vegetazione e minacciando anche alcune abitazioni della zona.

13781938_1252419781435466_4256062722282500126_n


Autore -


'PIAZZA ARMERINA. In fumo 1000 ettari di bosco, la Sicilia continua a bruciare'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864