Pasta Fresca Raspanti: la Sicilia mangia nicosiano

Trentacinque anni fa, poco più che ventenne, Salvatore Raspanti con Vincenza poi divenuta sua moglie, iniziano un’avventura che col passare degli anni è diventato un punto di riferimento per la pasta fresca in sicilia.
Era il 1982 quando, di ritorno dal militare con in tasca il diploma di Geometra e pochissimo lavoro in giro, a Salvatore e Vincenza venne l’idea di aprire un piccolo laboratorio di pasta fresca nel pieno centro di Nicosia. Soltanto 16 metri quadrati in cui producevamo modesti quantitativi di pasta per la vendita al dettaglio.
Le “tagliatelle della nonna” e l’amore di Salvatore Raspanti per la pasta fresca hanno avuto un’immediato riscontro in paese e la voglia di emergere lo ha spinto a proporre i prodotti nei vari supermercati, negozi alimentari e ristoranti della zona. Con grande soddisfazione i riscontri non tardano ad arrivare fino a far ampliare la distribuzione in tutta la Sicilia ed oggi anche aprendo mercati sia nazionale che internazionali.
Oggi Pasta Fresca Raspanti è una solida realtà imprenditoriale nicosiana gestita a livello famigliare da Salvatore, Vincenza e i due figli Piera e Lorenzo con l’ausilio di 4 collaboratori, un laboratorio moderno che lavora in regime semi industriale che oggi produce, confeziona e distribuisce circa 1000 chili al giorno, seguendo una filiera rigidissima dalle farine per poi finire al confezionamento.
La ricerca maniacale dei prodotti di qualità, dai grani antichi siciliani agli integrali, fa si che la produzione sia molto vasta e comprende sia la pasta fresca all’uovo sia un buon assortimento di pasta ripiena tutto rigorosamente utilizzando le migliori miscele di grano duro e ovviamente lavorate in modo artigianale utilizzando trafile in bronzo.
“La qualità non è mai messa in discussione e non conosce compromessi, questa è l’idea alla base di tutta la mission aziendale di Pasta Fresca Raspanti, sin dal primo giorno di inizio dell’attività il nostro pallino è sempre stata la pregiatezza della materia prima: così come tutte le farine che impieghiamo sono ottenute da grani siciliani, le uova sono anch’esse locali da galline ovaiole allevate a terra, sono locali anche le carni per il ripieno dei tortellini e la ricotta per quello dei ravioli agli spinaci, viene tutta dal nostro territorio, dai Nebrodi, le ricette sono proprio quelle della nonna, quelle antiche, della nostra tradizione”, dice Salvatore, siamo in sette in azienda, di cui tre siamo io e i miei figli e quattro sono i nostri collaboratori, e lavoriamo a ritmi consistenti. Però non vorrò mai perdere l’approccio “casalingo” ed artigianale con i nostri prodotti. Se la nostra pasta deve piacere al pubblico che la acquisterà, allora prima di tutto deve piacere a me e alla mia famiglia. Per questa ragione noi, oltre a tenere dei corsi di aggiornamento professionale periodici, assaggiamo tutti i nuovi prodotti, prima che la nostra pasta lasci i nostri stabilimenti per portare il nome di Raspanti e della città di Nicosia in giro per il mondo, e poi la piccola bottega nel cuore di Nicosia è ancora lì, in via della Pace, sono molto legato a quel posto”.

 

 

 


Autore -


'Pasta Fresca Raspanti: la Sicilia mangia nicosiano'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864