PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE. Uomini delle forze armate, magistrati e scuola a Monreale per una cultura di speranza.

Un successo acclamato quello che va riconosciuto al Parlamento della Legalità Internazionale che ha visto arrivare nella città Arabo/Normanna di Monreale Generali delle forze armate, il Vice Presidente della Commissione lavoro della Camera dei deputati, dirigenti scolastici e studenti, associazione commercianti e tanti cittadini arrivati da diversi Comuni della Sicilia, da Palermo ad Agrigento, da Catania a Messina. Soddisfatti gli organizzatori Nicolò Mannino, Salvatore Sardisco (rispettivamente presidente e vice presidente) insieme al Presidente Onorario il Generale di corpo d’armata Carmine Lopez, Generale interregionale della Guardia di Finanza dell’Italia Sud/Occidentale e che dallo scorso maggio segue e incoraggia in cammino culturale di questo movimento dove ad avere diritto di parola sono principalmente gli studenti, i giovani, i semplici cittadini che si mettono in gioco per una cultura di Speranza. E proprio delle “Speranza” ha parlato il procuratore generale delle procura di Caltanissetta Lia Sava che ben conosce l’impegno culturale del Parlamento della Legalità Internazionale su tutto il territorio nazionale e proprio per questo ha voluto curare la prefazione del libro a firma di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco “Peccatori Si, Corrotti Mai”. “Al termine antimafia o legalità, spesso usati impropriamente e troppo abusati e violentati da una retorica galoppante, ha sottolineato il procuratore Sava, io preferisco parlare della Speranza, di cultura della vita, di impegno senza mai allontanare lo sguardo da Dio nel quale bisogna porre fiducia e abbandonare ogni cosa abbandonandosi in Lui”. Un coro di applausi per questa testimonianza di fede, lo stesso riservato alla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a quello sella Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che hanno affidato a una lettera la loro “ideale” presenza a questo evento che si è concluso con una cena in clima di familiarità e gioia presso “Il giardino degli Aranci”. In prima fila il Generale di Divisone della Legione Carabinieri Giovanni Cataldo, il Colonnello della Caserma “Turba” Franco Culeddu, il già rettore della Facoltà di Giurisprudenza Antonio Scaglione, l’Assessore Regionale alla pubblica Istruzione Roberto Lagalla, i dirigenti scolastici Beatrice Moneti e Patrizia Abate, il presidente Giuseppe Adernò,e l’onorevole Renata Polverini da anni amica del Parlamento della Legalità Internazionale che ha esortato i presenti all’accoglienza del “diverso” e del diritto di cittadinanza a chi arriva nel nostro Paese e accoglie tutto dell’essere Italiani. Una grande festa, quindi, che ha visto anche protagonisti i giovani del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico, insieme a Gaetano Alessandro, presidente dell’Associazione “Donare e’ Vita”, presente a questo singolare appuntamento culturale. E cosi la speranza ha preso corpo in casa Parlamento della Legalità Internazionale che registra tanto consenso perchè i fatti sono pietre miliari che convincono ed educano alla bellezza della vita.


Autore -


'PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE. Uomini delle forze armate, magistrati e scuola a Monreale per una cultura di speranza.'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864