La promozione del cambiamento tecnologico per offrire alti profili di efficacia ed efficienza nei processi diagnostici, terapeutici, di assistenza e cura ai propri pazienti. Nell’ambito di un più ampio progetto di ristrutturazione delle infrastrutture tecnologiche, l’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, “Ospedale Specializzato Classificato” e centro per l’assistenza e cura dei disabili, rinnova e adegua la propria dotazione strumentale medico-scientifica e diversi arredi che sono funzionali all’attività operativa.
In questi giorni sono stati sottoscritti con diverse aziende specializzate nel settore della fornitura di materiale ed impianti medico-sanitari, e a seguito di una gara a procedura aperta, contratti per circa due milioni di euro. Sono state acquistate nuove apparecchiature tecnologiche per quanto riguarda il Dipartimento di Chirurgia e destinate alle Unità operative di Oculistica, Odontostomatolgia, di ORL e Foniatria. Si potranno diagnosticare tumori del cavo orale e della laringe con il “Video Rino-Laringofibroscopio diagnostico ad alta risoluzione dotato di CCd”, o le vertigini attraverso il “Sistema vestibolare per analisi VOR mediante test vHIT”.
Oculistica sarà implementata di tre nuovi strumenti all’avanguardia: un “Biometro Ottico” per il calcolo della misura del cristallino nella chirurgia della cataratta; un tomografo oculare (comunemente conosciuto come OCT), di ultima generazione, per effettuare analisi sulle alterazioni strutturali della retina; un laser per SLT per eseguire interventi su alcuni tipi di glaucoma. Anche il Dipartimento Laboratori e Ricerca si arricchisce di nuovi strumenti per migliorare la valutazione sulla qualità degli esperimenti. A Diagnostica per immagini e Neuroradiologia arriva un nuovo tomografo computerizzato spirale multistrato con detettori ad alta risoluzione. Un’apparecchiatura che rappresenta la più avanzata tecnologia oggi disponibile, per eseguire una vasta gamma di indagini diagnostiche e ottenere immagini ad altissima risoluzione, a tutto vantaggio di accertamenti accuratissimi e screening preventivi, con minor tempo di esecuzione dell’esame, più veloce e meglio tollerata da anziani, bambini, pazienti obesi o infartuati. La nuova apparecchiatura sarà sistemata nel complesso della Cittadella dell’Oasi, e i locali dove sarà sistemata saranno a breve interessati dai necessari lavori di adeguamento.
Sono stati acquistati altri arredi e attrezzature per migliorare e rinnovare il comfort delle persone assistite sia nei ricoveri per acuti sia in quelli di riabilitazione. Previsto a breve scadenza anche il rinnovo della risonanza magnetica con nuovi locali. Altro aspetto significativo e importante, è il basso impatto economico-finanziario di questo investimento sul bilancio dell’Istituto. Solo l’8% del costo totale dell’acquisto delle forniture è a carico del bilancio aziendale, mentre la rimanente parte arriva dal sistema di assegnazione di somme a gestione diretta del programma di investimenti del Ministero della Salute legati all’ex articolo 20 legge 67/78 il cui iter era stato avviato a dicembre del 2012, che prevede specifici piani finanziari nell’ambito della riqualificazione strutturale e tecnologica delle attività sanitarie da parte di strutture pubbliche e di quelle private riconosciute come “Ospedali Classificati”.
'OASI. Investimenti, in tecnologia, per 2 milioni di euro'
Nessun commento per questo articolo!