NICOSIA. Va in scena “La Casazza”. 12, 13, 14 Aprile.

Anche quest’anno a Nicosia, con la sua quarta edizione, torna “La Casazza”, rappresentazione sacra itinerante e recitata, che tratta scene del Vecchio e Nuovo Testamento, percorrendo la storia della “Salvezza dell’Umanità” dal Peccato Originale fino alla Crocifissione di Cristo.

La consuetudine di rappresentare in forma teatrale la storia sacra risale al periodo successivo al Concilio di Treno (1545-1563), metodo utilizzato, questo, per avvicinare i fedeli alla Chiesa Romana dopo il pericolo riformista luterano. In particolare, per avere notizie di “Casazze”  in Sicilia si deve risalire al 1591, quando a Palermo si ha memoria di un rito celebrato dalla Reale Confraternita della Madonna de’ la Soledad; da allora un po’ in tutta la Sicilia si assiste al diffondersi di queste rappresentazioni sacre con sempre più numerosi partecipanti, fino ai milleduecento della Casazza di Nicosia.

E’ proprio la Casazza di Nicosia una delle più grandiose;  nella città dei 24 baroni, la più solenne rappresentazione venne messa in scena nel Marzo 1810, il cui regista e cronista del tempo, il canonico Santo De Luca, si accinse anche a trascrivere il tutto in due volumi :<<per lasciare, anche ai posteri, un modello secondo il quale regolar si potranno per esattamente eseguire, in qualche modo per l’avvenire una sì nobile funzione.>>.

Gli originali manoscritti purtroppo sono andati perduti, ma fortunatamente un nobile locale, il barone G.Salomone, ne trovò delle copie relegate in soffitta e le trascrisse, trasmettendole a noi per intero.

In tali manoscritti si evidenza che la Casazza di Nicosia era composta, fra Vecchio e Nuovo testamento, da 36 quadri con 4012 attori e figuranti, che veniva eseguita durante la Settimana Santa, iniziando con Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre e concludendosi con la Crocifissione e Deposizione di Cristo e che tale evento grandioso portava a Nicosia più di 15000 visitatori.

Negli ultimi anni Nicosia ha riportato alla luce questa importante tradizione, riprendendo appunto i manoscritti di don Santo De Luca, studiati e trascritti nel libro “La Casazza di Nicosia” curato da Giovanni D’Urso e Salvatore Lo Pinzino.

L’anno scorso ci siamo lasciati con le immagini della flagellazione, dell’Ecce Homo, della crocifissione-deposizione-resurrezione di Gesù concludendo così il ciclo che ha portato alla Passione di Cristo. Ricordando che la Casazza rappresenta la storia del “La Salvezza dell’Umanità”,  quest’anno gli organizzatori hanno pensato di partire da dove tutto ha avuto inizio, e cioè dal “Peccato Originale”, per poi rappresentare la nascita della fede con il sacrificio di Abramo, l’apogeo del popolo di Dio con il Giudizio di Salomone, la nascita del Messia con la Natività, la Fuga in Egitto e la Strage degli Innocenti per arrivare all’inizio del cammino di Gesù verso la passione con Gesù tentato dal Demionio, Gesù e la Samaritana e L’ingresso di Gesù a Gerusalemme che fu la prima scena dell’edizione 2016, la prima.

Sicuramente anche quest’anno le scene della Casazza daranno alle festività pasquali suggestione e coinvolgimento religioso come è successo per ogni sua edizione.

La Casazza di Nicosia 2019 si terrà nel giorni 12 13 14 Aprile, venerdì, sabato e domenica delle palme. Quest’anno tutta la rappresentazione si svolgerà nella zona di via Pisciarotta, nei suoi caratteristici “ingrottati”, e nella scuola elementare di Largo Peculio, per concludersi davanti al Palazzo Valguarnera.

Per info e prenotazioni, il call center è raggiungibile ai numeri: ☎ 340 106 7149 ☎333 7786341 ☎ 0935 672216.


Autore -


'NICOSIA. Va in scena “La Casazza”. 12, 13, 14 Aprile.'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864