Nicosia. Una piazza per Luigi

Un evento che vuole ripercorrere la storia di uno di noi.

Si tratta di Luigi Pidone è una delle 39 vittime della tragedia avvenuta allo stadio Heysel di Bruxelles, il 29 maggio in occasione in occasione della finale di Coppa dei Campioni Juventus-Liverpool. Centinaia di giovani tifosi della Juve partirono da tutte le parti d’Italia per andare a condividere un momento di sana competizione e di festa ignari che questa si potesse trasformare nel dramma che ha coinvolto loro e le rispettive famiglie.

Da Nicosia partirono un gruppo di amici che vissero momenti di paura indimenticabili perché erano posizionati nella famosa curva Z dove si compì la tragedia.

Luigi Pidone non faceva parte di questo gruppo era partito in compagnia della moglie e del figlioletto di pochi mesi per andare a trovare il fratello che viveva a Bruxelles e trovandosi in loco non si era fatta sfuggire l’occasione di andare a vedere una partita così importante. Purtroppo fu coinvolto nei disordini e rimase gravemente ferito poiché schiacciato dalla folla.  Dopo un lungo calvario in coma morì il 14 agosto 1985 lasciando la moglie e il figlioletto. Tra i giovani partiti da Nicosia ce n è stato uno che avendo rischiato più degli altri di lasciare la vita in quello stadio, negli anni si è impegnato a far memoria sui fatti, Michele Leonardi, il quale nel 2015 organizzò un memorial a 30 anni dalla tragedia col supporto di aziende varie e amici che lo aiutarono nell’organizzazione dell’evento, unico in Sicilia. La manifestazione ospitò il famoso giornalista juventino Idris, l’ex portiere della Juve Stefano Tacconi che giocò la finale di Coppa Campioni e il giornalista Francesco Caremani, il tutto fu supportato da Massimo Tadolini. L’evento creò grande interesse tra i cittadini soprattutto fra i giovani che ebbero l’occasione di conoscere i fatti che cambiarono la vita di 39 famiglie. Michele Leonardi in questi anni si è impegnato affinchè una piazzetta della città di Nicosia venisse intestata a Luigi Pidone a perenne memoria. Sappiamo che la burocrazia è lunga e complicata, ma la giunta che ha sempre supportato la proposta ha finalmente deliberato favorevolmente e, nell’occasione, si organizzerà un evento di due giorni durante i quali sarà coinvolta la cittadinanza e i giovani in particolare.

L’evento si svolgerà il 15 e il 16 settembre a Nicosia.

La manifestazione si aprirà giovedì 15 settembre alle ore 18:00 presso l’aula consiliare coi saluti delle autorità locali che accoglieranno gli ospiti, l’ex calciatore campione del mondo Antonio Cabrini e il giornalista sportivo Idris.

Il 16 settembre presso il cineteatro Cannata Il campione Antonio Cabrini incontra i giovani e alle 17:00 si terrà un convegno sul razzismo e la violenza negli stadi dove oltre agli ospiti interverranno il Sindaco Luigi Bonelli, il vescovo Giuseppe Schillaci.

Alla fine del convegno ci si sposterà presso la piazzetta Luigi Pidone (ex Largo Pozzi Fiera) per l’inaugurazione e la conseguente intitolazione al nostro concittadino vittima dell’Heysel.

In questi giorni, in sua memoria, l’artista Maurizio Cannizzo ha realizzato un murales in Memoria delle vittime dell’Heysel. “ Non sono solito – ha detto Cannizzo – parlare di calcio ma chi non conosce questo calciatore? Si tratta di Carlo Parola in una delle sue rovesciate. Ho immaginato lui che, con la sua forza, facesse volare in cielo quel pallone datato 1985. Heysel finale di Coppa dei Campioni fra Liverpool e Juventus. Non vi furono scontri tra tifoserie, ma un assalto degli hooligans inglesi. Una strage e lì vola in cielo anche il nostro nicosiano Luigi Pidone”.

Realizzazione murales Maurizio Cannizzo 

Locandina programma 

Angela Di Pasqua



Autore -


'Nicosia. Una piazza per Luigi'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864