NICOSIA. Un convegno per continuare i festeggiamenti dei 50 anni del Nicosia 1

Continuano le iniziative in occasione del cinquantesimo del Gruppo scout Nicosia 1, dopo la mostra fotografica nell’androne comunale, molto apprezzata da tutti in particolare dagli ex-scout che hanno rivissuto con piacere quei momenti di vita scout che scaldano ancora il loro cuore, vi invitiamo a passare un po’ di tempo con noi per parlare, celebrare e festeggiare lo scautismo.
L’appuntamento è alle 17:00 presso i locali della Parrocchia San Gabriele per il Convegno dal tema: “La strada: luogo d’incontro con sé stessi, con l’Altro e con gli altri”.


La strada nello scautismo è un elemento portante, un’esperienza viva che porta attraverso l’avventura, il rischio e il servizio, a capire che il mondo può cambiare solo se cambiamo noi stessi.

Mettersi in strada abbandonando le proprie certezze per andare incontro alla Provvidenza non è facile, e’ in strada che costruiamo noi stessi, la strada faticosa e affascinante, la strada che non ci fa mentire, la strada che ci rende nudi, che ci leva le corazze e le nostre sicurezze per renderci più forti, la strada che ci rende liberi di scegliere se andare o restare e anche quando, per qualche motivo, la vita ci porta a prendere strade diverse sapremo distinguerci, chi ha imparato a fare strada sa che non si cammina solo per il gusto di farlo, avrà sempre lo sguardo vigile e attento a chi ci sta attorno, sia che si tratta di una vallata incantevole, sia che si tratta di un compagno di strada piuttosto che un perfetto sconosciuto, con la consapevolezza che in qualsiasi momento e luogo ci sarà sempre dietro qualcuno che ti aiuterà a portare il tuo zaino fino alla meta, dove la stanchezza, il broncio ed il nervosismo lasceranno il posto alla gioia, al sorriso e alla condivisione, magari davanti a quel fuoco che da sempre è un contenitore di ricordi, “ nessun profumo vale l’odore di quel fuoco”.


Teatro ideale e ambiente preferito “dall’uomo dei boschi” ( Baden Powell definisce cosi’ il giovane rover che va per I sentieri di montagna) e’ la natura nel suo significato piu puro, le alte vette delle montagne piuttosto che la ridiscesa di un fiume che corre verso il mare, il fitto mistero di un bosco piuttosto che le immense vallate, e mentre in città quando ci si incontra nemmeno ci si guarda, in montagna ci si saluta perché cogliamo quel senso fraterno che ci lega a quella persona conosciuta lungo il cammino.
La strada è soprattutto incontro con Dio che nella maestosità delle sue opere fa emergere i nostri difetti e le nostre contraddizioni e ci porta a scegliere le azioni su cui impostare la nostra vita.
Relatore del Convegno sarà dott. Angelo Plumari, anche lui ha fatto parte dello scautismo e questa esperienza ha segnato la sua vita in modo particolare.
Dopo aver approfondito il tema della strada celebreremo la S. Messa all’esterno della Chiesa e sotto la “volta celeste” verranno offerti all’altare i principali simboli scout.


Concluderemo il pomeriggio con una fiesta, la degustazione di qualche dolcino e un fantastico concerto attorno ad un fuoco di bivacco virtuale cantando a squarciagola le nostre canzoni scout preferite. Perché come diceva Baden Powell: “Mancanza di allegria significa mancanza di salute. Ridete più che potete, perché questo vi farà bene”.
Vi aspettiamo numerosi per poter condividere insieme questo notevole traguardo che abbiamo raggiunto.

La Comunità Capi
del Nicosia 1

 


Autore -


'NICOSIA. Un convegno per continuare i festeggiamenti dei 50 anni del Nicosia 1'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864