Grande successo dell’evento “Stelle in montagna 2016” che si è svolto nella serata di ieri presso la Riserva Campanito-Sambughetti e concluso al rifugio “Il Nibbio” con l’osservazione guidata del cielo stellato attraverso l’astrolabio. La manifestazione è stata organizzata dalla Silvo pastorale di Nicosia in collaborazione con l’associazione “Sentieri innovativi” e del presidente Giacomo Giami. L’evento, suddiviso in due parti, ha coinvolto oltre 200 persone e 119 escursionisti.
Quest’anno, nei sei eventi organizzati dall’Assp e da Sentieri innovativi, sono state coinvolte un buon numero di persone provenienti da tutta la Sicilia, e con “Stelle in montagna” si concludono le manifestazioni in programma quest’anno. Partendo da un anno zero, si è riuscito a coinvolge sempre un maggior numero di persone a dimostrazione della bellezza che ha offrire il territorio. Oltre ai ragazzi delle scuole, hanno visitato la montagna, nel corso di un anno di eventi, oltre settecento persone.
Il trekking al tramonto svoltosi lungo un inedito e suggestivo percorso di quattro chilometri e mezzo delineato proprio in occasione dell’evento, ha dato la possibilità ai tanti partecipanti di godere degli interessanti panorami e peculiarità geologico-naturalistiche della Riserva, e di osservare gli splendidi panorami che spaziano su tutta l’Isola. Raggiunta la vetta, contemplando lo spettacolo omaggiato dal sole nel corso del suo tramonto estivo e cenando al crepuscolo, illuminati da un timido bagliore della nuova luna d’agosto sotto uno splendido cielo stellato, si concretizza un’autentica esperienza di montagna che non può essere facilmente trasmessa attraverso racconti o foto, ma che va assolutamente vissuta in prima persona.
La seconda parte dell’evento, dopo che il lungo e suggestivo ”serpentone” creato dalle torce dei trekker discende le vette, continua al rifugio “Il Nibbio” dove al folto gruppo di escursionisti si unisce un centinaio di appassionati di montagna accorsi al rifugio per osservare il cielo stellato; così, alla fine del curato rinfresco a base di dolci tipici offerto dall’Assp di Nicosia, ci si abbandona all’osservazione guidata di un fantastico cielo stellato in una splendida location, condividendo un suggestivo clima di montagna.
Così Daniele Pidone, presidente della Silvo pastorale: «Fameremo di tutto per realizzare tutte le iniziative previste nel nostro programma sia quelle che riguardano il turismo ecosostenibile, sia che permettono i finanziamenti del fondo Gal e del Psr. In riferimento all’evento di ieri sera la soddisfazione è massima soprattutto perché è aumentato esponenzialmente il numero deli partecipanti alle escursioni. Ieri oltre all’escursione molte persone hanno partecipato all’osservazione delle stelle presso il rifugio del Nibbio, per un totale di oltre duecento persone. Quest’anno le iniziative che riguardano la nostra montagna sono state un successo e in crescendo. Nelle sei escursioni hanno partecipato più di seicento persone, oltre ai ragazzi delle varie scuole. Ci tengo a ringraziare l’associazione “Sentieri innovativi” che è nostro partener nell’organizzazione di questi eventi e Giacomo Giami, eccezionale guida e preparatissimo collaboratore. Ringrazio anche tutti coloro i quali hanno lavorato insieme a noi per la riuscita di tutte le manifestazioni».
Giacomo Giaimi, geologo e guida escursionistica, presidente dell’associazione Sentieri Innovativi: «120 escursionisti provenienti dalle diverse Provincie dell’Isola Trapani, Palermo, Caltanissetta, Messina, Catania, ed Enna, il 5 agosto decidono di lasciare le classiche ed estive mete balneari e raggiungere l’entroterra siciliano per riscoprire la montagna nicosiana, spingendo i propri passi e le proprie ambizioni lungo gli affascinanti sentieri d’alta quota della Riserva Sambughetti – Campanito. La prima parte della manifestazione si è svolta in un percorso nuovo disegnato proprio in occasione dell’evento, che ha coinvolto 119 persone e portava ad affacciarsi verso ovest per godere del tramonto. Una volta scesi al Nibbio, percorrendo il sentiero con le torce, abbiamo trovato un altro centinaio di persone dando inizio all’osservazione guidata del cielo stellato. Dopo una triste settimana per il territorio nicosiano a causa dei vili incendi appiccati con immense conseguenze per il patrimonio ambientale-naturalistico, la grande partecipazione riscontrata in occasione dell’evento Stelle in montagna, lancia a mio avviso un forte segnale di riscatto, comunicando a gran voce che le nostre montagne non sono terra di nessuno, ma territorio frequentato da un numero crescente di appassionati che condividono una decisa voglia di riscoprirla, valorizzarlo e soprattutto proteggerlo».
'NICOSIA. Stelle in montagna 2016, un successo senza precedenti'
Nessun commento per questo articolo!