C’è ancora tempo per prendere parte ai tavoli tematici per la qualificazione del centro storico di Nicosia. Il primo dei sette tavoli tematici “L’urbanistica, i piani di recupero, il piano del colore, le strategie bioclimatiche e le nuove regole: nuove funzioni per l’edilizia del centro storico”, si svolgerà oggi presso la sala riunioni dell’Ufficio tecnico comunale.
Entra nel vivo, dunque, il processo decisionale partecipato, che vede i cittadini, i privati e le associazioni direttamente coinvolti, con la possibilità, per il Comune di Nicosia di utilizzare il 2 per centro dei trasferimento della Regione verso il Comune per l’attuazione del Piano di riqualificazione, e nello specifico per il decoro urbano. Il modulo necessario per la partecipazione ai tavoli tematici resta disponibile sul sito istituzionale del Comune.
«L’inizio di questo processo inclusivo partecipato – commenta l’assessore Ivan Bonomo – rappresenta un grande successo per noi. La soddisfazione maggiore ovviamente si realizzerà nel momento in cui interverremo sul centro storico. Questo lo faremo sia mediante l’adozione di soluzione per gli immobili, sia mediante il coinvolgimento dei privati. Le soluzioni di valorizzazione e rivitalizzazione, certamente, devono venir fuori dai tavoli tematici. Vogliamo portare a termine questo processo, perché, un Piano di riqualificazione che coinvolge la cittadinanza non ha precedenti nella storia di Nicosia».
Saranno più di cento le associazioni invitate a partecipare alla redazione del Piano strategico per la riqualificazione del centro storico di Nicosia. Secondo il cronoprogramma del Piano, questa è la vera e propria fase di concertazione e partecipazione dei cittadini, con la formazione di sette tavoli tematici. Entro il mese di dicembre il Piano elaborato dovrebbe diventare operativo per l’essere successivamente approvato in Consiglio entro gennaio 2017.
Il Piano strategico per la riqualificazione del centro storico di Nicosia rappresenta un percorso importante per la città che, per la prima volta nella sua storia, potrebbe subire una trasformazione che metta al centro la bellezza architettonica e monumentale come fattore di sviluppo. Il programma collettivo, con lo slogan “Facciamo centro”, promosso dal Comune di Nicosia prevede la partecipazione della società locale attraverso politiche, scelte e azioni finalizzate a produrre nuove opportunità di crescita, nel settore urbanistico-edilizio, economico-commerciale, turistico-culturale e dei servizi. Una riqualificazione a 360 gradi, attraverso la realizzazione di una serie di progetti e di importanti opere pubbliche.
«L’intenzione – continua Ivan Bonomo – è quella di far venir fuori dai tavoli tematici delle proposte che siano il più possibile valide affinché l’approdo in consiglio comunale diventi una formalità. Questo sarà possibile grazie alla partecipazione, ai tavoli tematici, di tecnici esperti nel settore, associazioni e cittadini interessati al progetto. Un buon numero di moduli è già stato presentato, c’è ancora per poter partecipare. Personalmente reputo che questo sia un momento importante per la città che colma un gap di vent’anni. In concisione, posso dire che come primo obiettivo è quello di effettuare una mappatura degli immobili che ingloberanno quelli vetusti e gli ingrottati, con le zone limitrofe che stiamo cercando di ripulire. Come amministrazione, le prime proposte che avanzeremo ai tavoli sarà quella di abbattere le imposte sugli immobili del centro storico e aumentare il termine per l’abitabilità da tre a sei anni».
'Nicosia. Riqualificazione centro storico, partono i tavoli tematici'
Nessun commento per questo articolo!