Non solo un prezioso bassorilievo ma anche notizie biografiche inedite e il restauro della tomba del poeta – farmacista Carmelo La Giglia. Il progetto è del Rotary club di Nicosia presieduto da Salvatore Timpanaro.
Domenica 15 maggio verrà scoperto un bassorilievo in bronzo di grandi proporzioni che sarà collocato sul prospetto di palazzo Cirino, dove – all’attuale civico 51 – il farmacista Carmelo La Giglia svolse la sua operosa attività di speziale. Il bassorilievo è opera del giovane, ma già affermato, scultore palermitano Gabriele Venanzio, le cui opere sono disseminate in tutta l’Isola e che mercoledì 18 maggio sarà ricevuto, in udienza privata, da Papa Francesco a cui donerà una sua opera.
Allo scoprimento della targa, prevista per le 18, seguirà un incontro nell’aula consiliare organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Nicosia.
Il presidente del Rotary ci ha anticipazione che nell’occasione offrirà alla città e agli studiosi importanti documenti inediti sulla biografia del famoso poeta in gallo-italico nicosiano. “Siamo riusciti – spiega il presidente Salvatore Timpanaro – a rinvenire presso il prestigioso liceo “Secusio” di Caltagirone le pagelle scolastiche del poeta del 1881/1882. Fu uno studente abbastanza diligente: aveva una media quasi dell’otto”.
Nel corso dell’incontro in municipio il Rotary offrirà pure il progetto di restauro per il sepolcro del poeta, elaborato dall’ architetto Salvatore Picone, socio del club cittadino. Il sepolcro è, infatti, in condizioni precarie. “Il club – continua Timpanaro – ha programmato di donare alla città anche il restauro della tomba, che non si è potuto allo stato realizzare poiché la tomba è sita nella parte monumentale del cimitero cittadino e occorrono, pertanto, diverse autorizzazioni, compresa quella della Sovrintendenza”.
'NICOSIA. Riconoscimento a La Giglia, il Rotary dona un bassorilievo'
Nessun commento per questo articolo!