NICOSIA. Raduno veicoli storici, un’occasione per scoprire la città

Organizzato dall’associazione Veicoli storici Nicosia il primo raduno delle auto d’epoca e veicoli a due ruote, che verranno esposte e sfileranno lungo le vie principali della città. L’obiettivo della manifestazione, oltre a quello di mettere in mostra i veicoli storici degli associati e dei collezionisti, è quello di creare accoglienza, sviluppo e promozione del territorio a 360 gradi. Il raduno delle auto d’epoca si terrà Sabato 10, presso la piazza Garibaldi, e domenica 11 settembre presso Santa Maria di Gesù.

La manifestazione sarà un’ottima occasione per ospitare turisti, visitatori e appassionati di auto d’epoca da ogni parte delle Sicilia. Il raduno partirà sabato sera presso la piazza Garibaldi e si sposterà, nella mattinata di domenica presso Santa Maria di Gesù, dove verranno accolti tutti i visitatori e gli appassionati. L’evento nella mattinata proseguirà con l’accompagnamento dei partecipanti al raduno attraverso delle visite programmate a gruppi. I partecipanti avranno, inoltre, l’occasione di visitare la città, verranno infatti accompagnati lungo le vie principali di Nicosia fino in piazza Garibaldi, con la possibilità di raggiungere il S.S.Saltatore e Santa Maria Maggiore.

Nella corsia centrale di Santa Maria di Gesù verranno pizzati i veicoli a due ruote ed a seguire nello spiazzale verranno collocate tutte le autovetture. Nella tarda mattinata si terrà la sfilata che percorrerà le vie principali di Nicosia. La manifestazione continuerà in piazza Garibaldi, nel pomeriggio, deve avverrà il taglio della torta e le premiazioni dei migliori veicoli suddivisi per categoria.

Così Charlie La Motta sull’evento e sull’importante attività dell’associazione:

«Quello che andremo a fare sabato 10 settembre sarà anche accompagnare tutti i visitatori all’interno di un percorso cittadino, in concomitanza con la sagra del nocattolo, facendo scoprire quello che è realmente Nicosia. La valorizzazione di un territorio, dei suoi beni mobili, passa anche attraverso questo tipo di manifestazioni. È interessante andare a vedere quello che era il passato del territorio e quindi dal punto di vista economico e culturale rendersi conto delle mode e delle tendenze che ormai sono scomparse. Nonostante, in parte sono andate perdute, queste rappresentano un importante immagine della società del passato che è ben diversa dalla nostra. Il mezzo automobilistico, il veicolo, è sempre stato fondamentale per la locomozione dell’essere umano e attraverso i veicoli storici, e questo raduno, stiamo cercando di inserire Nicosia in una nuova dimensione che è quella appunto del “come eravamo una volta”. Noi come associazione Veicoli storici di Nicosia stiamo cercando di organizzare questo tipo di attività. Non ci fermeremo solo al raduno, che comunque è il culmine della nostra attività organizzativa e frutto delle collaborazioni con altre associazioni, ma continueremo con attività che metteremo in piedi e svolgeremo in futuro. Grazie all’associazione ed ai collezionisti avremo la possibilità di organizzare percorsi turistico-culturali utilizzando i veicoli storici. In conclusione voglio ringraziare il presidente dell’associazione Veicoli storici Gianluca Rizzo, tutto il direttivo ed i consociati. Ringrazio inoltre l’amministrazione comunale che ci ha messo a disposizione le aree e le strutture necessarie per la riuscita d’evento. Infine ringrazio tutti i collaboratori che renderanno queste due giornate uniche e speciali».


Autore -


'NICOSIA. Raduno veicoli storici, un’occasione per scoprire la città'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864