Protocollo d’intesa fra Azienda speciale silvo pastorale ed Ecomuseo Petra D’Asgotto, per la promozione, divulgazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientalistico, materiale ed immateriale, di proprietà aziendale.
Il protocollo, di cui è stato approvato lo schema, per l’Azienda non prevede costi e durerà 5 anni.
Fra le finalità dell’accordo “salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientalistico, agrosilvo pastorale presente sul territorio al fine di una migliore conservazione e fruizione sostenibile in chiave turistico culturale, attivare studi, ricerche per il recupero e la scoperta dei valori identitari del territorio correlati alla tradizione agricola e alla valorizzazione paesaggistica. Ma anche realizzare e divulgare itinerari della cultura e tradizione ambientalistica e paesaggistica, da offrire ai visitatori come strumento di conoscenza e condivisione dell’esperienza agricola e di allevamento vissuta dalle nostre comunità locali. Diffondere i dati e le conoscenze, rilevati attraverso le iniziative di cui ai punti precedenti, per una maggiore sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità locale, oltre che di quanti risulteranno interessati a conoscere i risultati delle ricerche”.
Gli strumenti di divulgazione adottati saranno; banca dati e sito multimediale; conferenze, convegni e seminari; laboratori didattici, tavole rotonde, feste popolari e tradizioni legate al mondo agricolo e alla cultura della montagna; visite guidate e ogni altra attività che verrà concordata.
L’Azienda potrà associarsi all’Ecomuseo, previa contribuzione della quota associativa, ed acquisirne la titolarità di socio.
'NICOSIA. Protocollo d’intesa fra Azienda ed Ecomuseo'
Nessun commento per questo articolo!