Si muove su un doppio fronte la proposta ambientalista del Movimento per la difesa dei territori, all’amministrazione e all’Azienda speciale salvo pastorale. La prima è la “Giornata nazionale degli Alberi” e la seconda il “Premio paesaggio del Consiglio d’Europa”.
“La legge 10/2013- spiega Fabio Bruno, presidente di Mdt – ha istituito la Giornata nazionale degli Alberi nella data del 21 novembre per perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto, e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani”.
Nella Giornata nazionale degli Alberi il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare realizza nelle scuole, nelle università e negli istituti di istruzione superiore, di concerto con il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e con il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, iniziative per promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo, il rispetto delle specie arboree ai fini dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l’educazione civica ed ambientale ma anche per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione delle biodiversità. Ogni anno questa Giornata è intitolata ad uno specifico tema di rilevante valore etico, culturale e sociale. In occasione della celebrazione della Giornata le istituzioni scolastiche curano, in collaborazione con i Comuni, le Regioni e con il Corpo forestale dello Stato, la messa a dimora in aree pubbliche, individuate d’intesa con ciascun Comune, di piantine di specie autoctone, anche messe a disposizione dai vivai forestali regionali, preferibilmente di provenienza locale.
“La legge – continua Bruno – prevede la promozione di iniziative locali per lo sviluppo e l’incremento degli spazi verdi urbani. Il nostro territorio, come tristemente noto, è stato recentemente devastato da una serie di incendi che hanno distrutto un ingente patrimonio boschivo, oltre che colpire tragicamente alcune aziende agricole ed i loro beni. Incendi “seriali” che ognuno capisce essere frutto non della causalità naturale ma dell’immoralità umana. La devastazione incendiaria, distruggendo i boschi, ha colpito in modo profondo il nostro ‘Paesaggio’, ciò che appartiene a tutti in quanto bene comune. La Convenzione europea sul Paesaggio del 2000, prevede il Premio del Paesaggio che può essere assegnato alle collettività locali e regionali e ai loro consorzi che, nell’ambito della politica paesaggistica di uno Stato Parte contraente della presente Convenzione, hanno attuato una politica o preso dei provvedimenti volti alla salvaguardia, alla gestione e/o alla pianificazione sostenibile dei loro paesaggi che dimostrino una efficacia durevole e possano in tal modo servire da modello per le altre collettività territoriali europee”.
Ed ecco la proposta. “Per la Giornata nazionale degli Alberi, con un’azione che chiamiamo di ‘restituzione ambientale locale’ contro la privazione degli incendi, proponiamo di provvedere alla piantumazione di alberi, nelle aree verdi di Nicosia che sono in stato di abbandono o ‘indifferenza civica’, pensiamo, a solo titolo di esempio non esaustivo, alle aree delle ‘curve di San Michele’ o agli spazi verdi delle scuole, come ad esempio al Largo Peculio. L’individuazione di tali aree e degli alberi da piantumare dovrà essere fatta con l’ausilio delle sicure competenze tecniche del Corpo Forestale e della dirigenza tecnica dell’Assp, oltre col contributo di tutte le associazioni e le scuole che vorranno condividere la proposta dell’Mdt”.
Altra proposta. “Modificare lo Statuto dell’Assp prevedendo accanto alla «salvaguardia e valorizzazione dei beni agro-silvo-pastorali», di «integrare il paesaggio nelle politiche a carattere culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico dell’Assp» al fine di consentire all’Assp di partecipare al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, secondo i termini e le modalità periodicamente pubblicate sul sito istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”.
'NICOSIA. Proposte ambientaliste di Mdt all’amministrazione'
Nessun commento per questo articolo!