NICOSIA. PRESENTATO “FACCIAMO CENTRO” PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO

“Facciamo centro” questo lo slogan presentato dall’amministrazione per ripensare il centro storico di Nicosia e avviare il percorso partecipativo per l’attuazione del Piano strategico di riqualificazione. Nella conferenza stampa tenutasi nella mattinata del 15 giugno 2016, nell’aula consiliare, è stato presentato ufficialmente il Piano come strumento teso alla programmazione, all’attuazione e alla gestione di iniziative volte alla riqualificazione, rivitalizzazione e alla valorizzazione del centro storico di Nicosia, Villadoro e Millettarì. Questo importante strumento coinvolgerà in prima persona i cittadini che avranno la possibilità di partecipare, senza intermediazioni politiche, al processo decisionale per la riqualificazione dell’immenso patrimonio che rappresenta il centro storico, consentendo l’acceso a fondamentali finanziamenti comunitari.

A presentare e illustrare il progetto l’architetto Salvatore Farinella, capo servizio ufficio Piano del centro storico, la segretaria comunale Mara Zingale e gli assessori Annamaria Gemellaro, all’Urbanistica, e Ivan Bonomo ai Beni culturali. Questi, insieme al sindaco, Luigi Bonelli, al presidente del consiglio Annarita Consentino e al dirigente del terzo settore Antonino Testa Camillo, andranno a formare la cabina di regia, che avrà il compito di incentivare, coordinare e organizzare tutte le attività previste nel Piano.

Il programma collettivo promosso dal Comune di Nicosia prevede la partecipazione della società locale attraverso politiche, scelte e azioni finalizzate a produrre nuove opportunità di crescita, nel settore urbanistico-edilizio, economico-commerciale, turistico-culturale e dei servizi. Una riqualificazione a 360 gradi, attraverso la realizzazione di una serie di progetti e di importanti opere pubbliche.

Il Piano, seguirà le procedure di politiche comunitarie buttom up, con un processo decisionale che partirà dal basso, e si svilupperà in tre fasi. Secondo il cronoprogramma entro il mese di dicembre 2016 il Piano strategico dovrebbe diventare operativo per poi essere approvato dal consiglio comunale entro gennaio 2017.

La prima fase è quella preparatoria, propositiva e di attivazione del processo informativo e di coinvolgimento del cittadino, anche mediante un’assemblea pubblica che si terrà il 29 giugno 2016. Nella seconda fase, gennaio 2017, di concertazione, negoziazione e programmazione degli interventi verranno istituiti sette tavoli tematici a cui siederanno i rappresentati di tutte le categorie (imprese, associazioni, professionisti, tecnici, scuole, curia, confraternite) e due cittadini estratti a sorte, un uomo e una donna, che potranno candidarsi presentando un apposito modulo scaricabile dal sito internet del comune.  Nella terza fase, febbraio 2017, di attuazione, gestione degli interventi e monitoraggio verranno coinvolti i privati e le imprese con l’attivazione di contratti e protocolli d’intesa, mediante accordi di programma e l’affidamento degli incarichi.

Di fondamentale importanza, dunque, i tavoli tematici con lo scopo di mettere a punto una gerarchia di azioni ritenute necessarie per la costruzione di una prima agenda e coinvolgere i cittadini. I tavoli tematici saranno sette e avranno i seguenti temi: urbanistica, piani di recupero, piani del colore, decoro urbano, riqualificazione, mobilità sostenibile, arte, architettura e cultura, investire nel centro attraverso il coinvolgimento di attività economiche e produttive, e di accoglienza per un nuovo sviluppo turistico.

Un processo decisionale che, partendo dal basso, potrebbe avere maggiori opportunità di essere finanziato da fondi comunitari. Le risorse economiche attualmente messe a disposizione dal Comune di Nicosia ammontano a circa 280 mila euro, e il 2 per cento dei trasferimenti Regione-Comune verrà impiegato per la riqualificazione del centro storico. In previsione l’utilizzo del bilancio partecipativo, attraverso il quale, i cittadini possono presentare le loro necessità ed esporre le problematiche locali, valutare le spese previste nel bilancio e l’operato dell’ente, indirizzare le scelte dell’amministrazione sugli interventi pubblici da realizzare o i servizi da implementare o migliorare.

 


Autore -


'NICOSIA. PRESENTATO “FACCIAMO CENTRO” PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864