I circoli del Partito democratico di Nicosia e Villadoro, in riferimento alla manifestazione svoltasi il 18 aprile presso il teatro comunale alla presenza dell’onorevole Davide Faraone, affermano che il motivo dell’assenza dei propri aderenti è scaturita dalle modalità con le quali i promotori hanno deciso di organizzare l’evento.
Poiché l’invito a partecipare all’iniziativa è stato rivolto solamente ad alcuni sindaci ed esponenti politici del territorio ennese appartenenti alla cosiddetta “area renziana”, i componenti e i consiglieri comunali del Pd di Nicosia e Villadoro hanno deciso di non partecipare alla manifestazione, pur essendo stati sempre a sostegno delle iniziative che il partito e il suo segretario nazionale Matteo Renzi hanno promosso, in quanto questa coinvolgeva solo una parte della organizzazione politica e non esprimeva il giusto intento unitario che una attività politica pubblica deve contenere .
Oggi più che mai è necessaria la riaffermazione del senso vero della militanza e della lealtà al partito di appartenenza come soggetto politico unitario per recuperare quel rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni che, purtroppo, negli ultimi tempi ha portato anche gli italiani ad allontanarsi dalla vita democratica del paese, facendo emergere in modo preponderante il fenomeno dell’astensionismo da una parte o l’adesione a posizioni populiste e demagogiche dall’altra.
I democratici di Nicosia e Villadoro ritengono che il ruolo della politica e dei partiti sia ancora fondamentale per affrontare i gravi problemi che oggi investono il nostro territorio (lavoro e occupazione, finanziamenti pubblici, Nord-sud, ospedale, sostegno alla povertà, ecc..), il Meridione e l’Italia nel suo complesso e per rappresentare le esigenze e le istanze dei cittadini nei diversi ambiti istituzionali, svolgendo quel ruolo affidato loro dalla Costituzione.
Diventa, pertanto, di fondamentale importanza per chi si occupa di politica ai vari livelli, dai semplici militanti a chi ricopre cariche istituzionali di rilievo, il recupero del valore dell’ impegno a sostegno del cambiamento e dello sviluppo del Paese, per far sì che la politica sia solo servizio alla collettività e non strumento per salvaguardare interessi di carattere personale.
Risulta incomprensibile, pertanto, la volontà degli organizzatori della manifestazione svoltasi a Nicosia di enfatizzare forzatamente una frammentazione all’interno del Partito Democratico, trascurando di porre al centro del dibattito i temi che interessano i cittadini.
I circoli del Pd di Nicosia e Villadoro, nel dichiarare la loro disponibilità e il loro impegno a favore del territorio e delle sue popolazioni, rimarcano il fatto che si sono sempre caratterizzati per la loro autonomia decisionale e la loro unità, anche nella pluralità delle diverse idee presenti all’ interno, non accettando la divisione in “aree” e mantenendo sempre una grande apertura verso chiunque volesse aderirvi e dare il proprio contributo nel rispetto delle regole democratiche previste dallo statuto.
I circoli Pd di Nicosia e Villadoro
'NICOSIA. Ecco perché il Pd cittadino ha disertato l’incontro con Faraone'
Nessun commento per questo articolo!