Duro documento dei circoli di Nicosia e Villadoro del Partito democratico, che stigmatizza l’eccessiva pressione fiscale, la mancanza di programmazione ed i pochi risultati concreti dell’amministrazione Bonelli a un anno e mezzo dalla vittoria elettorale.
IL COMUNE DI NICOSIA BATTE IL RECORD IN SICILIA PER LE TASSE
I circoli di Nicosia e Villadoro e i loro Consiglieri Comunali esprimono forte dissenso nei confronti della politica fiscale dell’Amministrazione Comunale, che influisce pesantemente sulla insicurezza economica delle nostre famiglie e che nello stesso tempo risulta essere ingiusta e immotivata. Già nel 2015 l’aumento dell’IMU (8,6 per mille relativa alla seconda casa, mentre a Troina la stessa aliquota è pari al 7, 6 per mille) e la istituzione per la prima volta della TASI hanno comportato un esborso in più rispetto al 2014 da parte dei cittadini di oltre 1 milione e 400 mila euro. Nell’anno 2016 le entrate comunali dovute alle tasse ammonteranno ad oltre 8 milioni e 400 mila euro, con un costo medio a contribuente di oltre 1500 euro, collocando Nicosia tra i paesi con la maggiore pressione fiscale di tutta la Sicilia.
Le entrate fiscali derivanti dall’IMU ammontano a oltre 2 milioni e cento mila euro con un aumento di oltre 400 mila euro rispetto all’anno scorso, mentre la TASI ( introdotta dall’attuale Amministrazione per la prima volta l’anno scorso) produrrà un gettito di 461 mila euro.
Ma la tassa che peserà notevolmente sarà quella sui rifiuti che produrrà un’entrata di oltre due milioni di euro a carico dei cittadini, uguale a quella del 2015, ma con un aumento di oltre 200 mila euro rispetto al 2014 e con la raccolta differenziata ferma al palo. Ma il costo del servizio con l’affidamento alla ditta privata come mai sta aumentando notevolmente, mentre secondo il capitolato d’appalto sarebbe dovuto diminuire???
Questo alto costo pagato dai cittadini non può trovare giustificazione solamente in un po’ di asfalto messo spesso malamente ( a Villadoro è stato già portato via dalle ultime piogge) o in zone del centro che non avevano particolari dissesti. Ciò dimostra che l’Amministrazione Comunale spesso viva alla giornata, mancando di una progettualità per il futuro: a) sono cadute nel vuote le promesse fatte ai commercianti di spendere i soldi ( non procurati dalla Giunta in carica) del parcheggio di Santa Maria di Gesù entro il 2016 , in quanto le opere pubbliche che si vorrebbero realizzare non hanno ancora un progetto esecutivo e per alcune di esse occorre anche la variante urbanistica; b) a Villadoro il campetto è impraticabile, i cornicioni delle strutture cimiteriali sono pericolanti, non si effettua da parecchio tempo nessun intervento di manutenzione nella frazione, tutti gli alunni di ogni ordine e grado sono ammucchiati nei locali in affitto della Scuola Media e i lavori della Scuola Elementare (importo di circa 300 mila euro) non partono, nonostante fosse quasi tutto pronto già un anno fa; c) molte concessioni di locali comunali, sia quelli a titolo gratuito (vietati dalla legge se non per l’offerta di servizi di alto valore sociale) che quelli con canoni molto irrisori rispetto al valore dell’immobile (come il cinema comunale concesso “direttamente” a mille euro l’anno, mentre precedentemente era stato affidato con regolare gara, con un canone di oltre 12 mila euro annui ) lasciano perplessi, anche per le procedure amministrative adottate che non garantiscono gli interessi dell’Ente e della collettività; d) alcune delibere della Giunta Municipale sono state adottate forzando i vincoli normativi, come ad esempio quella relativa alla variazione di bilancio approvata il 30 novembre scorso ( da inviare alla Corte dei Conti e all’Assessorato EE.LL. per una verifica), la quale non tiene conto che il bilancio armonizzato autorizza l’organo esecutivo ad operare in questa materia solo per ragioni di urgenza e per somme a destinazione vincolata e non perché qualche consigliere di maggioranza per aumentare il suo peso contrattuale fa mancare la presenza al momento del voto durante l’ultima seduta consiliare utile; e) incarichi legali affidati a professionisti non inseriti negli elenchi ufficiali dei difensori di fiducia dell’Ente.
Il PD di Nicosia e Villadoro sostiene il lavoro dei propri consiglieri che è stato sempre rivolto alla difesa degli interessi dei cittadini, si fa garante della tutela della legalità e della trasparenza dell’attività amministrativa comunale e si adoperà affinchè l’Ente metta finalmente al servizio della comunità le opere pubbliche già realizzate ( il “Museo della Montagna”, “ Gli Orti Delle Idee” e il “Centro di Accoglienza” presso il Convento dei Frati Cappuccini).
PARTITO DEMOCRATICO
CIRCOLI DI NICOSIA E VILLADORO
(nella foto con il segretario Antonello Catania i consiglieri comunali Santina Lo Votrico, Sergio Composto e Sigismundo Li Volsi)
'NICOSIA. IL PD ALL’AMMINISTRAZIONE: TROPPE TASSE POCHI RISULTATI'
Nessun commento per questo articolo!