Grande successo della seconda edizione di “Una notte al castello” promossa e organizzata dall’associazione culturale Nicosiae castrum. Più di un migliaio di persone si sono recate presso il Castello di Nicosia nella serata di ieri. Una notte di San Lorenzo speciale, resa unica dalla particolare atmosfera di una location intrisa di cultura e di storia e dalla musica dei Lair Queen.
L’associazione Nicosiae castrum conferma il successo della passata edizione e si conferma come importante promotore della cultura e della storia della città. In questi anni, e soprattutto in occasione della festa di ieri sera, l’associazione, da sola, ha svolto un notevole lavoro di sistemazione e pulizia del parco urbano del Castello rendendo il sito adeguato alle visita turistiche ed a ospitare eventi di questa portata.
Nella serata di ieri è stato anche possibile riscoprire gli antichi luoghi come la Basilica di Santa Maria Maggiore, l’artare di San Lorenzo, la chiesetta di Santa Nicolella, gli affascinanti quanto antichissimi quartieri composto da vicoli e vicoletti che conducono al Castello.
Di incredibile bellezza il ponte normanno illuminato, con la nuova impalcatura abbellita per l’occasione, che accoglie il visitatore e rende l’area unica. Nella notte è stato possibile visitare l’antica necropoli, la fontana dell’acqua d’arancio e la leggendaria grotta di Nigrò. Molti visitatori si sono goduti il cielo notturno, il Castello di Nicosia, infatti, è particolarmente adatto all’osservazione delle stelle in quanto le particolari aree poco illuminare permettono un’ottima visione del cielo, perfetta in occasione della notte di San Lorenzo.
Così Federico Parisi, presidente dell’associazione Nicosiae castrum: «A nome dell’associazione ci tengo a ringraziare tutti quelli che ieri sera hanno partecipato all’evento, da quello che mi risulta circa 1400 persone. Nicosiae castrum da sei anni si preoccupa ed è impegnata nella pulizia e nella sistemazione del parco urbano del Castello e in questi ultimi due anni i risultati sono visibile agli occhi di tutti. Il nostro Castello possiede una bellezza ed una storia unica in Sicilia e va maggiormente valorizzato e apprezzato in primis dai nicosiani stessi. Noi dell’associazione siamo impegnati al massimo in questo senso. Voglio inoltre ringraziare il Comune di Nicosia e l’assessore al Turismo Ivan Bonomo, la Silvo pastorale, l’associazione Dacosa nascecosa, gli sponsor, e tutti coloro i quali hanno lavoro e si sono impegnati nella riuscita dell’evento, senza il quale non sarebbe stato possibile fare tutto ciò».
'NICOSIA. Una notte al castello: un successo tra musica, cultura e cielo stellato'
Nessun commento per questo articolo!