NICOSIA. IL MUSEO DELLA MONTAGNA PASSA IN GESTIONE ALL’ASSP

Approvato schema e autorizzazione alla stipula di un contratto di comodato d’uso gratuito del Museo multimediale della Montagna siciliana, con delibera di Giunta del 23 giugno 2016. Il museo è stato allestito dentro l’ex caserma di San Martino. Col comodato d’uso il Comune di Nicosia, proprietario dell’immobile, cede la gestione all’Azienda speciale salvo pastorale, che dovrà utilizzarlo per l’uso al quale è stato destinato, ovvero per lo svolgimento di attività connesse alla fruizione della Riserva naturale orientata Campanito – Sambughettina. Primo passo verso l’attivazione del Museo multimediale della Montagna di cui l’Assp, dal momento della firma del contratto, sarà responsabile della gestione e delle attività ad essa connesse.

Il secondo passo sarà la chiusura del contratto che verrà firmato dal presidente dell’Assp Daniele Pidone e il sindaco Luigi Bonelli concordando un piano di gestione adeguato, in linea con i parametri fissati dalla Regione. In questa fase verrà anche deciso la durata del contratto. Il comodato d’uso sarà concesso a titolo gratuito da parte del Comune di Nicosia.

L’Assp potrà redigere un programma annuale di attività e stabilire le relative tariffe di accesso al Museo o di partecipare alle correlate attività organizzate nel sito. Gli introiti delle tariffe dovranno essere destinate ad attività di manutenzione dell’immobile, ad attività di arricchimento dei materiali e dei beni esposti, all’acquisti di attrezzature per il museo. L’Assp dovrà garantire, altresì, l’apertura del Museo nei giorni e secondo gli orari stabiliti nel piano di gestione.

Il progetto che ha visto come beneficiario il Comune e come ente gestore l’Assp, prevede, per la gestione, diverse figure professionali. Dovrà essere occupato un direttore di centro di interpretazione ambientale, con qualifica di dirigente, due guide ambientali escursionistiche, un operatore generico, operaio forestale. In seguito all’affidamento si dovrà provvedere a reclutare il personale di cui ancora non dispone.

La Riserva nell’ultimo triennio ha avuto flussi di visitatori la cui stima si attesta sui 3.500 ogni anno, ai quali vanno aggiunti i visitatori, il cui numero non è stimabile, che raggiungono la riserva senza passare da alcun ufficio comunale o dall’Azienda speciale silvo pastorale. Negli ultimi mesi si sta provando a rilanciare la Riserva anche grazie a diverse attività organizzate come escursioni guidate e la festa della montagna di ieri.

Il Museo è stato l’unico dei 4 progetti finanziati nell’ambito del Pist di Enna ad essere realizzato, a tre anni dal finanziamento. Finanziato con 500 mila euro ha previsto costi progettuali, che coincidevano con la base d’asta, di 306 mila euro. A disposizione dell’amministrazione sono rimasti 194 mila euro che dovrebbero essere utilizzati per la gestione per 5 anni.


Autore -


'NICOSIA. IL MUSEO DELLA MONTAGNA PASSA IN GESTIONE ALL’ASSP'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864