NICOSIA. La riqualificazione del centro storico passa dalle idee dei cittadini

Saranno centoquattro le associazioni invitate a partecipare alla redazione del Piano strategico per la riqualificazione del centro storico di Nicosia. Con l’assemblea pubblica di ieri sera, tenutati presso l’androne comunale, si è conclusa la prima fase preparatoria, propositiva e di attivazione del processo. All’assemblea di ieri hanno partecipato un buon numero di cittadini e di rappresentanti di categoria. A presentare e illustrare il progetto l’architetto Salvatore Farinella, capo servizio ufficio Piano del centro storico, la segretaria comunale Mara Zingale e gli assessori Annamaria Gemellaro, all’Urbanistica, e Ivan Bonomo ai Beni culturali. Questi, insieme al sindaco, Luigi Bonelli, che ha aperto l’assemblea.

Il Piano strategico per la riqualificazione del centro storico di Nicosia rappresenta un percorso importante per la città che, per la prima volta nella sua storia, potrebbe subire una trasformazione che metta al centro la bellezza architettonica e monumentale come fattore di sviluppo.

Il programma collettivo, con lo slogan “Facciamo centro”, promosso dal Comune di Nicosia prevede la partecipazione della società locale attraverso politiche, scelte e azioni finalizzate a produrre nuove opportunità di crescita, nel settore urbanistico-edilizio, economico-commerciale, turistico-culturale e dei servizi. Una riqualificazione a 360 gradi, attraverso la realizzazione di una serie di progetti e di importanti opere pubbliche.

Nicosia è stata la prima città in provincia di Enna ad aver presentato una mappatura completa delle unità abitative del centro storico seguendo la normativa regionale. Questa sarà la base su cui costruire il Piano strategico. La mappatura ha messo in evidenza lo stato di degrado e di abbandono a cui è soggetta la parte più antica della città ma ha anche fornito la giusta misura sulla grandi potenzialità del centro storico. La diffusa architettura rupestre di Nicosia, su cui va svolto un grande lavoro di recupero, non ha eguali in Sicilia.

Nicosia nel corso degli anni ha subito un decentramento abitativo comune a molte cittadine italiane. Un gran numero di abitanti ha abbandonato il centro storico per trasferirsi nelle periferie formate dai palazzoni residenziali. Questo ha contribuito in maniera decisiva al deterioramento di molte unità edilizie che adesso dovranno essere recuperate tramite i piani particolareggiati. La riqualificazione del centro storico passa anche attraverso il miglioramento della viabilità urbana che attualmente penalizza la mobilità pedonale.

Adesso, secondo il cronoprogramma del Piano, si passerà alla vera e propria fase di concertazione e partecipazione dei cittadino con la formazione di sette tavoli tematici a cui siederanno i rappresentati di tutte le categorie (imprese, associazioni, professionisti, tecnici, scuole, curia, confraternite) e due cittadini estratti a sorte, un uomo e una donna, che potranno candidarsi presentando un apposito modulo scaricabile dal sito internet del comune entro il 22 luglio. La finalità dei tavoli tecnici è quello di produrre un parco progetti che nella terza fase verranno messi in cantiere.

Il Piano strategico seguirà un processo partecipato bottom up e avrà maggiori possibilità di ricevere finanziamenti comunitari. Come ha spiegato Ivan Bonomo, Nicosia deve essere unita e credere nella realizzazione del progetto: «La nostra città è un museo diffuso a cielo aperto di cui le vie sono i corridoi, le chiese e i palazzi sono le stanze. Nicosia non ha niente da invidiare alle altre città di Sicilia, e dobbiamo essere forti, pubblicizzare al massimo l’iniziativa e credere che le idee che si propongono possono veramente essere realizzate concretamente».


Autore -


'NICOSIA. La riqualificazione del centro storico passa dalle idee dei cittadini'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864