NICOSIA. LA NOSTRA NATURA: LA PIÙ GRANDE RISORSA

Grande successo delle iniziative organizzate dall’Azienda speciale salvo pastorale di Nicosia nella Riserva naturale orientata Campanito-Sambughetti. Qualcosa si muove verso una direzione positiva nell’ambito della valorizzazione ambientale e della riscoperta della montagna nicosiana.

Nel fine settimana, 27/29 maggio, le iniziative di escursione hanno coinvolto non solo 140 ragazzi delle scuole medie, ma anche un buon numero di persone ed appassionati, con escursionisti provenienti da cinque diverse provincie. La bellezza della montagna e del percorso, ha coinvolto anche un buon numero di appassionati di fotografia, che avranno la possibilità di partecipare al concorso fotografico, con premiazione il 26 giugno in occasione della “Festa della montagna”.

L’ambizioso tracciato, livello di difficoltà intermedio, ha ripercorso gli storici sentieri all’interno della Riserva. La scoperta d’un immenso patrimonio geologico-naturalistico, della varietà e della caratteristica natura, di una bellezza paesaggistica che rende unico il territorio nicosiano. Il tracciato raggiunge il punto massimo di altezza, oltre i 1.500 metri, a “Punta Campanito” da dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato e stazionare nella capanna di “Birdwatching” costruita in vetta.

Affascinanti tradizioni, come quelle dei carbonari e dei nevaioli, immergono il visitatore in un luogo dove il tempo si è fermato, e si possono riscoprire tradizioni lontane, quasi perdute. Il percorso termina ai laghetti naturali nel cuore della Riserva, dove è possibile godere di un habitat incontaminato e incredibilmente variegato.

Il prossimo appuntamento con la Riserva Campanito-Sambughetti è fissato in occasione della “Festa della montagna” dove verranno premiati i miglior scatti degli appassionati che hanno partecipato al trekking di giono 29 maggio. Le foto verranno esposte in maniera permanente al “Museo della montagna”. L’intenzione dell’Assp, insieme con l’amministrazione, è pubblicizzare al massimo la montagna prima di tutto facendola apprezzare e scoprire ai nicosiani. Valorizzandola Nicosia avrebbe un grande possibilità di attrarre risorse economiche e flussi turistici considerevoli e mai raggiunti negli anni passati.

A riguardo Giacomo Giaimi, geologo e guida escursionistica che ha curato l’evento: “La montagna può essere valorizzata solo dopo averla vissuta percorrendo gli storici sentieri ed aprendone degli altri nuovi, studiando ed esplorando tutti i suoi aspetti, al fine di consapevolizzare l’immenso patrimonio geologico-naturalistico che rende unico il nostro territorio. Sono molto compiaciuto per l’esito dell’iniziativa di valorizzazione ambientale intrapresa lo scorso weekend, in quanto più di 140 ragazzi delle scuole medie hanno avuto la possibilitá di lasciarsi incuriosire dalle tipicitá che caratterizzano la nostra Riserva Sambughetti-Campanito.
Esprimo inoltre grande soddisfazione per il successo riscosso dal Trekking  fotografico svoltosi nella Riserva domenica 29 maggio, al quale, nonostante il livello di difficoltá escursionistica intermedia dell’ambizioso tracciato, hanno aderito più di 40 escursionisti ed appassionati di fotografia provenienti da 5 diverse province dell’Isola. Il variegato gruppo, percorrendo il suggestivo sentiero, ha avuto l’opportunitá di immortalare con scatti d’autore la vera essenza della montagna nicosiana”.


Autore -


'NICOSIA. LA NOSTRA NATURA: LA PIÙ GRANDE RISORSA'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864