Anche per il 2016 il Comune di Nicosia non ha aderito al bando per il Servizio civile. La settima scorsa sul sito istituzionale della Regione Sicilia sono state pubblicate le graduatorie relative ai progetti degli Enti e delle associazioni che rientrano nella misura. In nostro Comune non ha presentato nessun progetto per il Servizio civile del 2016 con il relativo bando scaduto il 15 ottobre 2015. È l’assessorato ai Servizi sociali che avrebbe dovuto occuparsi di redigere i progetti e partecipare al bando ma a causa della mancata copertura finanziaria del Bilancio di previsione dell’anno scorso il Comune resta fuori da questa importante misura che avrebbe potuto dare la possibilità di lavorare a una quarantina di giovani.
Il Bilancio era stato approvato nell’aprile del 2015, prima delle ultime elezioni amministrative, ma l’ex consiglio comunale avrebbe avuto la possibilità di adottare una variazione allo stesso bilancio nel mese di luglio in previsione di una copertura finanziaria per gli oneri a carico dell’Ente relativi alla presentazione dei progetti e all’attivazione del Servizio civile.
Questo è il secondo anno consecutivo che il Comune di Nicosia non riesce ad accedere alle opportunità offerte dal Servizio civile. Nel 2014, i progetti erano stati presentati ma sono stati bocciati dalla Regione perché il Comune non ha dato risposta, sugli stessi progetti, ad alcune indicazioni e rilevazioni dell’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro. Gli stessi progetti avrebbero potuto essere presentati per il 2015, con le relative modifiche indicate dalla Regione, ma ciò non è stato possibile a causa della mancata copertura finanziaria.
Il Comune di Nicosia era stato l’interdetto di un anno, disposizione del 2012 dalla Regione stessa, dopo che erano state riscontrate irregolarità nelle selezioni e inadempienze. Per errori commessi nel 2011 il Comune non ha potuto presentare i progetti anche per il 2012. Il servizio civile è una misura della Presidenza del Consiglio dei ministri che prevede l’impiego in progetti presentati dai Comuni, di giovani che percepiscono uno stipendio mensile di 433,80 euro e allo stesso tempo si formano con l’ausilio di personale specializzato, in determinati settori. I giovani vengono inseriti in un attività lavorativa formativa dediti a servizi finalizzati all’assistenza e cura di persone svantaggiate, o alla tutela e valorizzazione ambientale, culturale, ricreativa e del patrimonio artistico.
In un momento di profonda crisi occupazionale, dove il tasso di disoccupazione giovanile in Sicilia sfiora il 60 per cento, Nicosia perde una considerevole possibilità di impiegare un buon numero di giovani che avrebbe potuto offrire importanti servizi, anche se per un periodo di tempo determinato di dodici mesi. La città, ormai da anni, vive una profonda quanto drammatica situazione lavorativa e i giovani che riescono a trovare lavoro a Nicosia sono senza dubbio, come numero, in inferiorità rispetto a quelli che devono andare fuori dalla propria città per trovare un impiego.
Sulla questione l’opposizione consiliare ha presentato una interrogazione per conoscere quali sono stati “i motivi ostativi che non hanno permesso al Comune di Nicosia di partecipare al bando per la selezione dei progetti del Servizio civile che si sarebbe dovuto svolgere nell’anno 2016”.
'NICOSIA. LA CITTÁ ANCHE QUEST’ANNO FUORI DAL SERVIZIO CIVILE'
Nessun commento per questo articolo!