Fra poche ore entra nel vivo la campagna elettorale. L’Amministrazione Bonelli eletta nel 2015 conclude il suo tempo ma, come sappiamo, si ripresenta per un mandato bis. Come abbiamo fatto nei precedenti articoli, quest’ultimo conclude il bilancio dell’Amministrazione che ha governato dal 2015 a ora. Abbiamo incontrato, per concludere questa serie, colui che, senza retorica, ha rappresentato il “Campione” di questo periodo. Un ragazzo giovane, volenteroso e che si è distinto per diverse importanti iniziative, ma soprattutto per una coinvolgente voglia di fare, di concretizzare il tutto e non renderlo sterile eloquio. L’Assessore Ivan Bonomo, nel suo mandato dal 2015 al 2018, ha sicuramente lasciato un’impronta indelebile nella storia di Nicosia. Un turbine impetuoso con diverse e importanti iniziative che, durante un nostro incontro, ci ha raccontato ed elencato. Tutte queste iniziative partono da un punto fermo: l’assoluta fiducia e la collaborazione da parte di tutta la squadra Amministrativa e in maniera particolare del Sindaco Luigi Bonelli. Un altro motivo per cui sono state date alla luce queste iniziative risiede nel fatto della straordinaria capacità dell’Assessore Bonomo di coinvolgere le associazioni e di incanalare queste forze in un progetto comune che è lo sviluppo culturale e sociale di Nicosia. Ciò è avvenuto attraverso l’ordine messo grazie alla calendarizzazione degli eventi. Inoltre, come già più volte ricordato, questa è stata l’Amministrazione, e in particolare qui si è visto lo spirito organizzativo e di collante dell’Assessore Bonomo, in cui c’è stata la riproposizione della Casazza. Altre importanti iniziative sotto l’assessorato Bonomo sono state le varie Sagre, in particolare la Sagra del Nocattolo, e quindi la valorizzazione dei prodotti tipici locali, la mostra di Guido Reni e il conseguente patto territoriale con la città di Troina (nell’ottica non di Nicosia ombelico del mondo, ma di un progetto che mira allo sviluppo territoriale), l’attivazione del Polo culturale presso i locali del Tribunale di Nicosia (con progetti di restauro, digitalizzazione di testi, conferenze e il recupero della Biblioteca). Da non dimenticare anche il piano strategico di sviluppo del centro storico con le case ad un euro e la mappatura del centro storico, nonché lo sviluppo e la valorizzazione dell’identità di ciascun quartiere. Importante anche la sinergia con l’Assp per la realizzazione di diverse attività. Fiore all’occhiello di questo periodo è stata anche la lotta per le Zone Franco Montane. Non dimentichiamo neanche la riproposizione delle gare dei Go-kart a Nicosia dopo diversi anni che non si teneva più tale manifestazione come la kermesse “I Fotografi abbracciano Nicosia”, l’avvio di eventi diventati ora appuntamenti fissi quali il “Brindisi sotto la torre” e “Una notte al castello” nonchè tutte le varie iniziative pubblicitarie che hanno portato Nicosia financo nei palinsesti di Rai e Mediaset (ricordiamo che per la Mediaset sono andati in onda una puntata de “I luoghi del cuore” sulla figura di San Felice e “Ricette all’Italiana” per la valorizzazione di Nicosia e dei propri prodotti, nonché Rai 3 presente con un servizio sulle riserve naturalistiche tra Nicosia e Sperlinga). Ricordiamo anche che nel 2018, a conclusione del mandato di Assessore, era già in cantiere l’evento de “I Madonnari”, un’iniziativa che va calendarizzata all’interno dei Grandi eventi della Regione Siciliana. Iniziative proposte dall’Assessore Bonomo sono anche l’albergo diffuso, la creazione di un archivio fatto di approfondimenti su Nicosia attraverso materiale e tesi di Laurea, un presidio Slow-Food per i prodotti tipici locali. Sono anche in programma le direzionali turistiche. Insomma, un parterre di eventi ricco ma che, stando a quanto dettoci dal già assessore Bonomo, si poteva fare ancora di più, con la voglia sempre e comunque di operare per il bene della nostra comunità.
Alain Calò
'NICOSIA. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE COL GIA’ ASSESSORE IVAN BONOMO'
Nessun commento per questo articolo!