Il consigliere di Fi Filippo Giacobbe ha presentato un’interrogazione sullo stato degli edifici scolastici elementari Largo Peculio, Marrigo – San Giacomo, Santa Maria Maggiore, Magnana, Asilo Nido quartiere Magnana; scuole medie Dante Alighieri e Luigi Pirandello; scuola elementare e media frazione Villadoro; elementare ex Filippo Randazzo e relativa scuola materna, scuola materna via Ex Giudecca.
Il consigliere chiede di rendere noto se gli edifici hanno certificazioni statiche, adeguamenti antisismici, Piani di evacuazione, se sono state bonificate dall’Eternit.
Questo il testo:
“CONSIDERATO che secondo il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri,
circa un istituto su due in Italia risulterebbe non essere sicuro e in particolare circa 15.000
istituti scolastici necessiterebbero di interventi per la messa in sicurezza.
Avendo appreso notizie sui dati statistici nazionali secondo cui il quadro dell’ Edilizia Scolastica sarebbe oggi così cristallizzata:
il 57% degli istituti non possiede il certificato di agibilità statica;
il 36,10% non ha gli impianti elettrici a norma;
il 29,67% ha barriere architettoniche;
il 57,4% degli edifici scolastici è privo del certificato di agibilità sanitaria,
il 90% ha ingressi che non dispongono di standard di sicurezza adeguati;
il 91% non ha l’ingresso facilitato per disabili;
nel 70% dei casi non esistono gradini antiscivolo;
solo nel 36% è stata installata la chiusura antipanico;
in 1 scuola su 5 le vie di fuga non sono adeguatamente segnalate;
solo 1 scuola su 3 possiede scale di sicurezza.
il 73,21% delle scuole non è in possesso del certificato di prevenzione incendi
CONSIDERATO che dal 15 maggio 2008 è in vigore il D. Lgs. 81/08, in attuazione della Legge 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela della salute della sicurezza nei luoghi di lavoro, che all’art. 36 impone al datore di lavoro, che nella scuola è il Dirigente Scolastico, di assicurarsi che ciascun docente, operatore scolastico e tutti gli studenti ricevano un’informazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento all’ambiente di lavoro, alle attività ed alle proprie mansioni.
Con la presente si chiede di conoscere lo stato di sicurezza antisismica degli edifici scolastici che ricadono sul territorio di Nicosia in particolare si chiede si sapere se i seguenti istituti scolastici sono dotati degli indicati e specifici certificati le relative date e se ne chiede copia da inviare anche per posta elletronica:
Se esiste un piano comunale di protezione civile generale ed in particolare per ogni singolo istituto scolastico e se lo stesso è stato portato a conoscenza dei diretti interessati;
e se per ciascun istituto è stato redatto un piano dei rischi in caso di evento sismico;
se sono previsti nel bilancio comunali o se è volontà di questa amministrazione di prevedere finanziamenti per l’incarico di verifica dello stato di sicurezza antisismica degli edifici”
Tutto ciò premesso e richiamato il sottoscritto Consigliere Comunale,
INTERROGA LE SS. LL. IN INDIRIZZO
IL SINDACO E L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PER CONOSCERE:
di sapere la situazione e gli eventuali tempi di manutenzione
se e quale esito abbia dato la verifica dello stato di sicurezza antisismica degli edifici previsti ex legge;
Quale sia la condizione in cui versano le strutture scolastiche di ogni ordine e grado del Comune di Nicosia in merito al seguente elenco di quesiti (si richiede la risposta puntuale agli stessi) assumendo, se del caso, dati e statistiche dai dirigenti e dagli operatori scolastici.
Si chiede di sapere se la Scuola Elementare sita al Largo Peculio, Scuola Elementare Marrigo-S. Giacomo,
Scuola Elementare collocata nel quartiere di S. Maria Maggiore, La Scuola Elementare sita nel Quartiere della Magnana, ed il relativo Asilo Nido sempre collocata nel quartiere della Magnana, la Scuola Media Dante Alighieri, La Scuola Media L. Pirandello,
La Scuola elementare ed Media inferiore situata presso la frazione di Villadoro, la scuola elementare ex Filippo Randazzo e relativa scuola materna, nonchè la scuola materna via Ex Giudecca.
Si chiede di sapere in maniera puntuale e dettagliata di sapere con le relative date se le predette strutture possiedono i seguenti certificati:
_ Gli istituti possiedono il certificato di agibilità statica?
_ Gli impianti elettrici e antincendio sono a norma?
_ Sono state rimosse le barriere architettoniche?
_ Gli ingressi dispongono di standard di sicurezza adeguati?
_ Sono presenti ingressi facilitati per disabili?
_ Esistono gradini antiscivolo?
_ Sono installate chiusure antipanico?
_ Le vie di fuga sono adeguatamente segnalate?
_ Ove necessario sono presenti scale di sicurezza?
_ Le scuole sono in possesso del certificato di prevenzione incendi?
Inoltre si chiede di sapere se vi sono sugli stessi edifici progetti di manutenzione ordinaria e/o straordinari e con quali tipo di finanziamento sono state redatti e/o sono in corso di redazione.
La Manutenzione degli edifici scolastici
_ Esistono situazioni per le quali gli edifici necessitino di interventi di manutenzione urgente?
_ Quali edifici hanno goduto nell’ultimo quinquennio di manutenzione straordinaria?
L’età degli edifici scolastici
_ Quando sono stati costruiti i singoli edifici?
Altre condizioni degli edifici scolastici
_ Quali edifici sono stati costruiti con criteri antisismici e quali risultano adeguati ai fini della sicurezza antisismica?
_ Esistono strutture con amianto?
_ Quando sono state eseguite le bonifiche da amianto negli ultimi anni?
_ Esistono situazioni di rischio in merito alla presenza di gas radon?
_ Per gli istituti ubicati in prossimità di elettrodotti ad alta tensione e bassa sezione o antenne per telefonia, quali misure di prevenzione sono state adottate?
Salute e sicurezza nelle scuole
L’attività di prevenzione e protezione
_ Le scuole hanno predisposto il documento di valutazione dei rischi?
_ Le scuole hanno predisposto il piano di evacuazione?
_ Le scuole hanno il servizio di prevenzione e protezione?
Nelle scuole è stato designato il responsabile del servizio di prevenzione?
_ Nelle scuole sono stati designati gli addetti all’antincendio?
_ Nelle scuole vi sono gli addetti al pronto soccorso?
_ Nelle scuole è presente il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
_ Esistono situazioni ritenute a rischio in termini di sovraffollamento delle classi e inadeguatezza degli spazi per la didattica?
La formazione, l’informazione e la partecipazione
_ Le scuole hanno provveduto alla formazione degli RLS?
_ Le scuole hanno provveduto alla formazione del responsabile del SPP?
_ Le scuole hanno provveduto all’informazione dei lavoratori e degli studenti?
_ Le scuole hanno provveduto alla formazione dei lavoratori e degli alunni?
_ Nelle scuole è stato consultato il RLS in occasione della predisposizione del documento di valutazione dei rischi e sugli altri adempimenti?
Gli infortuni
Quanti infortuni a carico degli alunni e degli insegnanti sono stati denunciati negli anni nelle scuole del nostro Comune?
Si richiede della presente trattazione in aula consiliare e risposta scritta”.
'Nicosia. Giacobbe: “Le nostre scuole sono sicure?”'
Nessun commento per questo articolo!