Inizieranno domani le tre giornate “rinascimentali” che riporteranno Nicosia ai fasti della sua antica storia. Tutto pronto per l’evento che quest’anno coinvolgerà un buon numero di associazioni e appassionati, in prima linea “Da cosa nasce cosa” e “Nicosiae castrum”, alle prese con l’allestimento di sfilate e prove costumi. Lo spettacolo delle tre giornate coinvolgerà anche i cavalieri nicosiani che disputeranno i tradizionali tornei equestri che si svolgeranno allo “Stefano La Motta” con la partecipazione di sbandieratori e musici provenienti da più parti delle Sicilia.
La grande manifestazione storica farà rivivere alla città i fasti di un tempo perduto, tra medioevo e rinascimento. La fedele ricostruzione storica ma anche fantasiosa sono la base organizzativa di queste tre giornate, pensate e progettate dall’assessore al Turismo e alla Cultura Ivan Bonomo, arricchite da altri particolari eventi che accompagneranno e arricchiranno il tradizionale corteo storico di Calvo V.
Si parte venerdì ore con l’elezione della “Dama della Civitas Costantissima” accompagnata da una sfilata presso piazza Re Federico o dell’orologio. Puntare sul quartiere di Santa Maria Maggiore è stata una scelta ben precisa per valorizzare al massimo la parte antica della città. La dama rappresenterà Nicosia nei vari avvenimenti in giro per la Sicilia.
Sabato appuntamento di grande rilevanza con le “Giostre equestri della nobiltà nicosiana” con i cavalieri che concorreranno nelle tre discipline: saracena, anello e rosa. I cavalieri indosseranno tipici costumi e i cavalli saranno bardati con i colori dei casati e secondo la tradizione. Il vincitore della giostra parteciperà presso Geraci Siculo alla “Giostra di 20 miglia”. In serata si esibiranno anche gli sbandieratori e musici del gruppo “Civitas nicosiae”.
Domenica, infine, si svolgerà lo storico corteo di Carlo V e saranno premiati i migliori abiti con uno spettacolo conclusivo in piazza Garibaldi. Si svolgerà anche una competizione tra sbandieratori e musici di Sicilia, provenienti anche da Noto e Mazzarino. Si partirà dalla “Porta normanna” del castello di Nicosia e si ripercorreranno le vie storiche della città. La serata sarà arricchita da esibizioni di arcieri, falconieri, lottatori con bastone siciliano e spada, danzatrici e fuochisti.
'NICOSIA. Domani la città ritorna “Costantissima”, al via le tre giornate storiche'
Nessun commento per questo articolo!