Consiglio comunale dai toni pacati quello che si svolto nella serata di ieri 3 ottobre. Nella seduta sono stati approvati solo tre punti all’ordine del giorno, riguardanti l’Azienda speciale silvo pastorale. La discussione sugli altri punti all’ordine del giorno avverrà oggi, alle 18,30, in aggiornamento alla seduta di ieri, anche se difficilmente si passerà alla trattazione del Bilancio di previsione 2016.
Dopo la lettura e l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, il direttore tecnico dell’Assp Michele Stazzone ha illustrato il contenuto del rendiconto 2015. I conti dell’Azienda, in questo momento storico, sono sostanzialmente in equilibrio con un avanzo d’amministrazione di circa 50 mila euro, di cui disponibili 6 mila euro. Il conto economico presenta un utile di 858 euro con un patrimonio netto, desumibile dalla stato patrimoniale, che ammonta a circa 75 mila euro.
È stato il presidente dell’Assp Daniele Pidone a presentare il Bilancio di previsione 2016 dell’azienda. Continua l’azione di risanamento portata avanti grazie ad una gestione equilibrata che pian piano ha fatto rientrare i dediti accumulati negli anni passati. Daniele Pidone ha illustrato il Piano di gestione per il triennio 2016-2018 dell’Assp presentando le scelte e gli obiettivi che si intendono perseguire. Nello specifico, indicando, le linee di sviluppo dei servizi, gli investimenti e le modalità di finanziamento previsioni e proposte in relazione ai prezzi e alle tariffe attuali, le relazioni con l’esterno e modelli organizzativi e gestionali che possano portare all’acquisizione e alla valorizzazione delle risorse umane.
Quattordici consiglieri hanno approvato i tre punti riguardanti l’Assp: Bilancio consuntivo, Bilancio di previsione e Piano programma per il triennio.
Presumibilmente, anche nella seduta odierna, il Bilancio di previsione 2016 non verrà trattato perché i 20 giorni di tempo concessi dalla legge ai consiglieri per studiare le carte scadranno il 5 ottobre. Il Consiglio è chiamato ad approvare il rendiconto dell’esercizio finanziario per il 2015. Altro punto riguarda la presentazione del Documento unico di programmazione 2016 – 2018.
Si dovrebbe procedere invece alla trattazione del punto, che torna in consiglio dopo diversi mesi e dopo un iter decisionale farraginoso, relativo alle densità e regolamentazione per l’impianto di tunnel agricoli permanenti. I tunnel permanenti sono delle serre realizzate con materiali capaci di sopportare pesi considerevoli, ricoperti da film plastici pesanti, doppi teli generalmente gonfiabili, policarbonato od altro materiale rigido trasparente e possono essere dotati di impianto di riscaldamento. Nel territorio non ne esistono ancora e l’esigenza di regolarne la realizzazione era nata in primavera sulla scorta della possibilità di ottenere contributi agricoli da parte di chi decidesse di realizzarli.
Si dovrà poi decidere sulla proposta di devoluzione dei gettoni di presenza dei consiglieri in favore dei Comuni colpiti dal terremoto in centro Italia. Infine l’approvazione del regolamento del Bilancio partecipativo, la cui mancata attuazione è costata al Comune una sanzione, d parte della Regione, di poco meno di 15 mila euro.
'NICOSIA. Il Consiglio comunale approva i bilanci dell’Assp'
Nessun commento per questo articolo!