NICOSIA. Il calcio nicosiano da quando si scambiavano le scarpe, a oggi

NICOSIA. La storia del calcio nicosiano ricostruita grazie  ai ricordi dei protagonisti degli anni in cui la squadra fu fondata, articoli di stampa, documenti fotografici  e “raccontata” con un bel lavoro multimediale.

L’Asd “Città di Nicosia”, ha organizzato una mostra fotografica con un inedito racconto multimediale della storia del calcio cittadino, realizzato da Agostino Incardona, giovane studioso degli eventi che hanno visto nascere il calcio a Nicosia, che ha raccolto un imponente archivio fotografico e documentale, fatto anche di numerosi articoli di stampa dell’epoca messi a disposizione dall’ex calciatore Pezzino.

Martedì sera si è tenuta la presentazione della mostra e del multimediale, con una serata che ha visto le testimonianze agonistiche degli ex calciatori e ricostruito la storia del “Nicosia calcio” a cominciare dalla prima squadra, quella del ’48 – ’54, nata nel dopoguerra, con l’impresa straordinaria del primo portiere del Nicosia l’allora giovanissimo Michele Agozzino che con Franco Pizzillo, pedalarono su un vecchio tandem per 160 chilometri, da Nicosia a Palermo, per vedere la partita con il Milan del trio leggendario Gre-No-Li, grazie ai biglietti della partita messi a disposizione dal barone Stefano La Motta, grande mecenate dello sport a Nicosia, al quale è intitolato il campo sportivo. Era anni nei quali, i giocatori usavano a turno le scarpe scambiandosele prima di entrare in campo e poiché nessuno possedeva scarpe appaiate, di volta in volta si indossava la destra o la sinistra di un compagno rimasto in panchina. Racconti che hanno restituito a questo sport il suo vero spirito, fatto di passione, dedizione, sacrifici e tanta voglia di primeggiare per rendere la propria città orgogliosa dei suoi giocatori.

“Il nostro scopo – evidenzia Incardona – è quello di trasmettere, attraverso il ricordo delle gesta degli eroi del calcio a Nicosia, un messaggio di impegno civile fondato sulla sola passione. abbiamo voluto raccontare le diverse fasi fino ad arrivare all’era della polisportiva Città di Nicosia, con i progetti della nuova società che punta sul settore giovanile e sulla ristrutturazione dell’impianto.

Tra gli ospiti le vecchie glorie anni 70: Catania, Sfienti, le vecchie glorie anni 80: Puglisi, Aiello, Reale,Bonfatto, La Paglia e dopo tanti anni ritorna Totò ferrigno, Salvatore Leonardi, le vecchie glorie anni 90: Pirrello, Sottile, Pietro mocciaro, Vaccarella, Intili.

 


Autore -


'NICOSIA. Il calcio nicosiano da quando si scambiavano le scarpe, a oggi'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864