Difficile fare delle previsioni esatte su quando avverrà l’approvazione del Bilancio di previsione 2016. Lo schema di programmazione finanziaria del Comune è stato trasmesso al collegio dei Revisori dei conti che, ha dieci giorni di tempo per esprimere il proprio parere. La trasmissione della bozza di Bilancio secondo le previsioni dovrebbe essere trasmessa all’organo consiliare nella giornata di lunedì. Secondo i termini necessari pe l’approvazione, fissati dalla legge, questa dovrebbe avvenire nei primi giorni del mese d’ottobre.
La determina di giunta d’approvazione della bozza di Bilancio è arrivata il 31 agosto 2016. Lo schema di programmazione non è ancora stato trasmesso alla Commissione consiliare, che deve esprimere un parere, ma dovrebbe cominciare l’esame della bozza predisposta dalla Giunta dalla prossima settimana. Il termine per il parere dei Revisori dei conti, invece, è fissato dalla legge a dieci giorni dall’approvazione della bozza. Successivamente questa verrà trasmessa anche al Consiglio comunale che ha 20 giorni di tempo per la valutazione degli atti e per la predisposizioni di eventuali emendamenti, per poi approdare in aula per l’approvazione. Il bilancio potrà essere inserito nei punti all’ordine del giorno, alla prima data utile, il 3 ottobre.
Il consiglio comunale nel predisporre gli emendamenti può apportare proposte dal contenuto diverso, rispetto alle disposizioni della Giunta, proponendo utilizzi differenti in riferimento ad alcune somme del bilancio.
Lo strumento di programmazione finanziaria, è stato redatto secondo la riforma della contabilità pubblica del cosiddetto “Bilancio armonizzato”. Questo adattamento ha comportato una maggiore tempistica per la formazione del documento di bilancio preventivo finanziario.
Il “Bilancio armonizzato” considera la programmazione economia di un triennio. Obiettivo è la realizzazione, per tutte le amministrazioni pubbliche italiane, di un sistema contabile omogeneo, necessario ai fini del coordinamento della finanza pubblica, del consolidamento dei conti pubblici, anche per rispondere con maggiore efficienza alle verifiche disposte in ambito europeo. Questo tipo di bilancio coinvolge gli enti nella propria organizzazione per intero e non solo gli uffici di Ragioneria.
Nella bozza predisposta dalla Giunta è prevista un gettito di entrate fiscali delle aliquote Imu inalterate. Mantenuta anche la Tasi che per legge non può essere applicata sulla prima casa. Lo scorso 10 agosto la Regione ha emanato il decreto con la quale ha trasferito fondi al Comune di Nicosia per 733 mila euro, dei quali 681 mila euro subito utilizzabili. Grazie a queste entrate l’Ente è riuscito ad arrivare alla programmazione ed alla bozza.
Il Bilancio preventivo si sarebbe dovuto approvare entro il termine massimo del 30 aprile 2016. Proprio per la mancata approvazione dei bilanci con decreti assessoriali 97 e 105 del 16 giugno 2016, Luisa Lantieri, assessore regionale alle Autonomie locali, aveva nominato 18 commissari in provincia di Enna. A Nicosia è stata nominata il funzionario regionale Daniela Leonelli.
'NICOSIA. Per il bilancio di previsione si dovrà attendere fino ad ottobre'
Nessun commento per questo articolo!