Per volontà del Vescovo, S.E. Mons. Salvatore Muratore, la Diocesi promuove la costituzione di un gruppo di ricerca per la ricostruzione storica della Chiesa di Nicosia, mettendo a concorso tre borse di studio. L’obiettivo è quello di ricostruire i 200 anni di storia, dalla fondazione al presente, con un lavoro che abbia i caratteri della scientificità. Lo studio seguirà la ripartizione in quattro periodi storici: dalla fondazione all’Unità d’Italia; dall’Unità d’Italia alle riforme di Pio X; dalle due guerre mondiali al concilio Vaticano II; verso una Chiesa del Vaticano II. Coloro che fossero interessati a partecipare alla selezione dovranno presentare la propria candidatura compilando l’apposita domanda entro e non oltre il 31 luglio. I requisiti richiesti sono i seguenti: aver conseguito un diploma di scuola media superiore in cui sia pre-visto l’insegnamento curriculare della lingua latina (ad es.: classico, scientifico, magistrale, etc.), oppure aver conseguito la laurea in Lettere classiche; essere in possesso della laurea di secondo livello, o quin-quennale/quadriennale preferibilmente con indirizzo storico in Lettere, Scienze politiche, Giurispru-denza e Teologia; Per partecipare anche alla selezione per l’assegnazione di una delle borse di studio messe a concorso, inoltre è necessario che i candidati siano nati dopo il 31 dicembre 1980 e non siano beneficia-ri di contratti di ricerca o altre borse di studio. Tutte le domande saranno valutate da un’apposita commissione. È possibile scaricare il bando completo e la domanda di partecipazione dal sito www.diocesinicosia.it o richiederli presso gli uffici di Curia.
Volendo donare all’amata Chiesa di Nicosia la ricostruzione dei 200 anni della sua storia, dalla fondazione al presente; ritenendo che la ricostruzione storica debba avere i caratteri della scientificità; desiderando contribuire alla valorizzazione e alla qualificazione culturale di giovani della diocesi di Nicosia; considerato che in taluni archivi indispensabili allo scopo, in special modo nell’Archivio Segreto Vaticano, è consentito l’accesso solo a chi abbia già conseguito un grado accademico di secondo livello; accogliendo la scansione in quattro periodi indicatami dal prof. Gaetano Zito: 1. dalla fondazione all’Unità d’Italia; 2. dall’Unità d’Italia alle riforme di Pio X; 3. dalle due guerre mondiali al concilio Vaticano II; 4. verso una Chiesa del Vaticano II; avendo nominato un’apposita commissione, da me presieduta, composta dal Vicario generale e dal Cancelliere della diocesi di Nicosia, dal prof. Gaetano Zito, responsabile scientifico della storia della diocesi, dal prof. Pietro Scardilli, e dal prof. Giuseppe Speciale dell’Università degli Studi di Catania; promuovo la costituzione di un gruppo di ricerca per la ricostruzione storica dei suddetti periodi e metto a concorso tre borse di studio ciascuna del valore di € 8.000.00. Requisiti per partecipare alla selezione per essere ammessi a comporre il gruppo di ricerca sono: a) aver conseguito un diploma di scuola media superiore in cui sia previsto l’insegnamento curriculare della lingua latina (ad es.: classico, scientifico, magistrale, etc.), oppure aver conseguito la laurea in Lettere classiche; b) aver conseguito la laurea di secondo livello, secondo il nuovo ordinamento universitario, oppure quinquennale o quadriennale secondo il vecchio ordinamento universitario; saranno preferiti gradi accademici ad indirizzo storico in Lettere, Scienze politiche, Giurisprudenza e Teologia (in questo caso con ordine di preferenza: dottorato, licenza, baccellierato); Per partecipare anche alla selezione per l’assegnazione di una delle borse di studio messe a concorso, alla data di scadenza di presentazione della domanda, in aggiunta a quelli richiesti alle precedenti lettere a) e b), i candidati devono possedere i seguenti requisiti: c) essere nati dopo il 31 dicembre 1980 d) non essere beneficiari di contratti di ricerca; e) non godere di altre borse di studio; i premi ottenuti una tantum non sono considerati borse di studio, ma i candidati hanno l’obbligo di dichiararli nella domanda;
Per accedere sia alla selezione del gruppo di ricerca, sia alla selezione per la borsa di studio, si deve indirizzare apposita domanda di partecipazione, esclusivamente secondo lo schema allegato, corredata dalla documentazione di seguito indicata: a. dettagliato curriculum vitae comprendente anche il curriculum degli studi, con documentazione degli esami universitari sostenuti e delle votazioni ottenute, con la descrizione delle eventuali attività svolte dopo la laurea e con l’indicazione degli eventuali interessi di ricerca; b. copia della tesi discussa per il conseguimento del grado accademico; c. due lettere di presentazione di studiosi qualificati che dichiarino di conoscere personalmente il candidato e di riconoscergli idoneità alla ricerca storica; d. attestato del proprio parroco, oppure di un altro presbitero di questa Chiesa di Nicosia, relativo all’inserimento nella comunità ecclesiale; e. fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità. La domanda deve essere inoltrata per posta, tramite raccomandata, o consegnata agli uffici della Curia di Nicosia. Saranno escluse dalla valutazione le domande comunque pervenute dopo il 31 luglio 2017. Entro i successivi 60 giorni la Commissione, con valutazione insindacabile, valuterà le domande e redigerà una graduatoria pubblica. Le borse di studio saranno assegnate seguendo l’ordine della graduatoria. L’assegnatario, al momento dell’assegnazione della borsa, dovrà sottoscrivere esplicita dichiarazione di accettazione delle norme previste, e certificare che la sua situazione non è in contrasto con quanto su indicato. Si richiederà inoltre la sua posizione ai fini della ritenuta IRPEF (persone a carico), il codice fiscale e le coordinate bancarie complete. Se nel periodo di fruizione della borsa la posizione del borsista rispetto alle presenti norme cambiasse, ciò dovrà essere immediatamente comunicato, la borsa sarà sospesa dalla data dell’avvenuto cambiamento e la Commissione si riserverà di decidere sul lavoro dallo stesso fino a quel momento compiuto. Tutti i componenti del gruppo di ricerca si impegnano a 1. partecipare ad un apposito seminario di avvio alla ricerca e ai successivi incontri seminariali di verifica e di confronto sul lavoro in corso: le assenze alle attività non certificate, o comunque non ritenute dipendenti da motivi gravi e riconosciuti validi dalla Commissione, a giudizio insindacabile della stessa, comporteranno l’esclusione dal gruppo di ricerca e l’immediata decadenza dal diritto alla borsa; 2. entro 90 giorni dalla costituzione del gruppo di ricerca, sottoporre all’approvazione della Commissione un progetto di ricerca, scandito nei seguenti punti: oggetto della ricerca; stato dell’arte; parte metodologica; risultati attesi e implicazioni; illustrazione degli obiettivi; indicazione degli aspetti e dei problemi da indagare in relazione al tema e descrizione dei fini della ricerca e della metodologia che si intende adottare; indicazione degli aspetti innovativi della ricerca sul piano conoscitivo e metodologico; indicazione della possibile utilizzazione dei risultati; primo prospetto bibliografico, con fonti e studi; 3 volte l’anno a decorrere dall’approvazione del progetto, sottoporre alla Commissione una relazione sullo stato di avanzamento della ricerca; ove il progetto o la relazione non siano approvati, sottoporre al giudizio della Commissione un nuovo progetto o una nuova relazione: entro i successivi 30 giorni dalla comunicazione, per il progetto, entro i successivi 60 giorni, per la relazione. Nel caso in cui il progetto o la relazione non riceva l’approvazione della Commissione rispettivamente per due volte, l’assegnatario decade dal diritto alla borsa; 3. completare e consegnare la ricerca approvata dalla Commissione entro e non oltre il 31 dicembre 2019, per procedere nei mesi successivi alla pubblicazione di quattro volumi, relativi ai quattro periodi storici stabiliti. Al momento dell’approvazione del progetto o della relazione viene erogata agli assegnatari della borsa una rata pari a 1/6 dell’importo totale. Rate di pari importo saranno erogate agli assegnatari con cadenza semestrale nel rispetto di quanto disposto dal precedente comma. L’eventuale saldo residuo verrà erogato alla consegna del lavoro ultimato, entro il dicembre 2019. Tutti i componenti del gruppo di ricerca riconoscono alla Diocesi di Nicosia, a cui rilasciano apposita liberatoria, la proprietà della ricerca, il diritto esclusivo di copyright per l’eventuale pubblicazione e il diritto all’uso della stessa, fermo restando il dovere della diocesi di indicare il nome del componente il gruppo quale autore della ricerca, e quindi della pubblicazione, inserita nell’opera recante in testa al frontespizio la dicitura: “Diocesi di Nicosia – 200 anni di storia”, e il numero arabo indicante il volume sequenziale dell’arco cronologico.
'NICOSIA. Per il Bicentenario della Diocesi bando per la costituzione di un gruppo di ricerca e per la concessione di borse di studio'
Nessun commento per questo articolo!