NICOSIA. AZIONE CONGIUNTA PER LO SBLOCCO DELLA NORD-SUD

Votata all’unanimità la delibera per intraprendere un’azione congiunta tesa a sollecitare, a tutti i livelli, lo sbocco dei lavori della Nord-sud. Ieri sera, nel consiglio comunale congiunto tra i comuni di Leonforte, Mistretta e Nicosia, tenutosi lungo la statale 117 presso la sede della Ricciarello Srl, ditta che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione del lotto B4/b della strada dei due mari, è stato preso un impegno sostanziale da parte di tutte le istituzioni presenti ad intraprendere iniziative politiche, giuridiche e di denuncia, per sollecitare la risoluzione allo stallo dei lavori della Nord-sud e mettere all’attenzione di tutti le azioni intraprese e i danni creati dal blocco dei cantieri e dal disinteresse della Regione Sicilia e dall’Anas. Non ha partecipato al consiglio nessun rappresentante statale, se si esclude l’onorevole del Pd Maria Greco, regionale e dell’Anas.

Presenti al consiglio straordinario, l’ennesimo in questi ultimi anni, un buon numero di sindaci e rappresentati delle amministrazioni comunali di Agira, Capizzi, Cerami, Gagliano, Gangi, Gela, Leonforte, Regalbuto, Sperlinga, Troina e i consigli comunali di Mistretta e Nicosia. Partecipazione anche delle rappresentanze sindacali, delle associazioni di categoria e movimenti. Continua, purtroppo, il silenzio dimostrato dalla mancata presenza di interlocutori, che erano stati inviati al consiglio, statali, regionali, dell’Anas e delle ditte committenti.

Gli interventi che si sono susseguiti durante tutto il consiglio hanno sottolineato il grave disagio legato alla mancata realizzazione di questa importante arteria stradale e l’intento, attraverso azioni congiunte su tutti i livelli, di far sentire la voce, troppe volte inascoltata, di questi territori nelle sedi opportune.

Con delibera, votata all’unanimità dai consiglieri presenti, viene formata una corposa delegazione formata dai sindaci e presenti dei consigli comunali, che portino la problematica nelle sedi opportune e incontrino i vertici dell’Anas e l’assessore regionale alle Infrastrutture. Come sottolineato dal sindaco di Nicosia Luigi Bonelli, bisogna avere il coraggio di far sentire la voce del territorio nelle sedi opportune e se è necessario perseguire anche azioni forti a Palermo, e di presentare istanza e denunce davanti la magistratura e la Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo.

 


Autore -


'NICOSIA. AZIONE CONGIUNTA PER LO SBLOCCO DELLA NORD-SUD'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864