In occasione delle elezioni amministrative che si terranno nei giorni 4-5 Ottobre 2020, come Sindaco uscente, vorrei rilanciare il mio modo nuovo di far politica.
Facendo tesoro dei punti di forza emersi durante il mandato precedente, la mia nuova Vision vuole, più che mai, mettere al primo posto la valorizzazione del rapporto pluralistico fra l’amministrazione e tutte le realtà culturali e sociali presenti nella nostra Città.
Sta qui il principio e il senso di collettività sintetizzato nel motto NOSTRA NICOSIA.
NOSTRA perché si vuole sottolineare la necessità di un lavoro di squadra e di collaborazione con tutta la cittadinanza. In questi cinque anni credo di essermi impegnato, con entusiasmo e con passione, per abolire la distanza e la lontananza fra i cittadini e la politica. Sia io che i miei collaboratori abbiamo adottato uno stile nuovo di fare politica: sempre in ascolto delle persone, pronti a interpretare le esigenze dei singoli cittadini, delle varie componenti associative e culturali e delle istituzioni educative; sempre vigili e attenti di fronte alle trasformazioni delle problematiche tipiche della nostra società contemporanea. Non abbiamo mai fatto mancare la nostra presenza e il nostro sostegno in occasione di tutte quelle iniziative che hanno promosso le tradizioni e la crescita della nostra Città.
La mia nuova proposta amministrativa NOSTRA NICOSIA è finalizzata, ancora una volta, allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Città, attraverso azioni di governo e scelte amministrative che prevedono necessariamente momenti di confronto, dialogo, collaborazione, condivisione e coordinamento con tutti quelli che vorranno partecipare alla realizzazione del nostro programma.
La solidarietà, la partecipazione e la trasparenza saranno, inoltre, gli assi portanti su cui, trasversalmente, si svilupperà l’azione governativa.
La recente situazione sanitaria provocata dal Covid-19 ci ha insegnato che tutti insieme possiamo farcela a superare lemergenza e ad affrontare i momenti difficili, rimodulando se necessario le priorità. La nostra Città e tutti i nicosiani hanno dimostrato rispetto e senso civico ma soprattutto generosità e solidarietà a favore delle categorie più fragili e meno abbienti. L’amministrazione è stata sempre presente sia dal punto di vista organizzativo e di coordinamento sia dal punto di vista economico, ogni qualvolta si è mostrato necessario intervenire. Traendo esempio da questa esperienza la mia nuova amministrazione vuole rilanciare lo stile del volontariato, della solidarietà e della collaborazione reciproca.
Per quanto riguarda la squadra di governo, la lista NOSTRA NICOSIA mette in campo figure variamente rappresentative della società locale, animate da spirito di servizio e interessate al bene collettivo. La nuova lista rappresenta una sintesi equilibrata tra lesigenza di rinnovamento e la necessaria esperienza in campo politico-amministrativo; la lista rispetta, inoltre, il criterio della parità di genere e del pluralismo politico e culturale previsto dalle regole della democrazia.
Poiché lesperienza dei cinque anni di amministrazione passata mi ha dimostrato che il capitale umano della pubblica amministrazione rappresenta un patrimonio e un bene prezioso, ritengo sia necessario proseguire nellopera di riorganizzazione della macchina amministrativa che, coinvolgendo i dipendenti e valorizzandone le capacità, aiuti a lavorare per progetti in modo più efficiente e programmato. Occorre lavorare insieme e in modo traversale, sia a livello politico sia a livello tecnico, ben oltre i confini fra gli assessorati.
La mia nuova amministrazione continuerà, inoltre, ad affrontare in modo serio e responsabile la sfida di restituire pienamente alla nostra città di Nicosia la sua centralità territoriale storica e culturale tra i comuni limitrofi, ottimizzando i servizi e promuovendo al meglio le potenzialità del territorio.
Io ci credo ancora! E vi invito a crederci con me e con i candidati della lista NOSTRA NICOSIA
OBIETTIVI AMMINISTRATIVI PER NICOSIA E VILLADORO
1, OPERE PUBBLICHE, INFRASTRUTTURE E CENTRO STORICO
L’amministrazione si ripropone per il secondo mandato necessario per completare le molteplici attività avviate in tutti i settori in cui si articola il Comune. Dopo anni di assoluta inattività delle precedenti amministrazioni, incapaci di gestire le risorse comunali e di spendere anche le somme provenienti da indebitamenti (mutui) i cui interessi e ratei gravavano sui cittadini senza che gli stessi ne avessero alcuna utilità in termini di infrastrutture o di miglioramento delle condizioni di vivibilità, si è avviato un percorso di manutenzione straordinaria del territorio comunale, totalmente abbandonato, nonché di messa in sicurezza e consolidamento eliminando le numerose frane che rendevano insicure la percorrenza delle strade.
Nel secondo mandato l’amministrazione, previa razionalizzazione degli uffici comunali, intende proseguire nella attività di manutenzione straordinaria delle strade interne di Nicosia e Fraz. di Villadoro e nella messa in sicurezza dellintero territorio comunale, anche mediante la realizzazione di vie di fuga necessarie a mettere in sicurezza quartieri (via Belviso) o zone urbane (zona dei plessi scolastici di Santa Maria di Gesù).
L’amministrazione intende, altresì proseguire, nella intercettazione di altri finanziamenti pubblici al fine di eliminare le note lacune di dotazioni strutturali che impediscono al nostro paese di esprimere tutte le proprie potenzialità. Si precisa che durante i primi cinque anni l’amministrazione uscente ha ottenuto finanziamenti per oltre 12 milioni di euro.
L’ampliamento del cimitero è stato avviato con un gara di 400.000,00 euro per la realizzazione delle opere di urbanizzazione della nuova area e nel secondo mandato l’amministrazione si propone di individuare le aree per la vendita ai privati al fine di realizzare cappelle nonché, viste le numerose richieste, una campagna di vendita di loculi che permetterà di reperire somme da investire nella realizzazione di nuovi loculi nonché nella manutenzione ordinaria e straordinaria del vecchio cimitero.
Risulterà fondamentale continuare nella predisposizione di un parco progetti preliminari, da inserire nel piano triennale delle opere pubbliche, per la successiva richiesta di finanziamenti Statali e/o Europei.
Si intende, altresì, concretizzare i seguenti progetti, già avviati nella prima legislatura:
riqualificazione delle aree di ingresso alla città di Nicosia e della fraz. di Villadoro, ed in particolare realizzare il progetto di riqualificazione dellingresso in c.da Crociate;
realizzazione dei lavori di messa insicurezza della discarica di c.da Canalotto con le somme provenienti dalla escussione della polizza fidejussoria e realizzazione di nuove aree ecologiche;
riqualificazione del centro storico di Nicosia e della fraz. di Villadoro ed il recupero di edifici in linea con la nuova legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 in materia urbanistica con finanziamenti da richiedere per la realizzazione e il riconoscimento dell’albergo diffuso in Sicilia (L.R. n.11 del 02/08/2013) nonché sviluppare l’edilizia economica popolare mediante interventi di riconversione degli edifici abbandonati/disabitati del centro storico utili non solo per la riqualificazione urbana ma anche come sostegno economico sociale- sociale. Sarà obiettivo dell’amministrazione incentivare i privati per ristrutturare i loro edifici o adibirli ad altra destinazione compatibile nonché incoraggiare le iniziative dei privati al fine di poter usufruire di tutte le agevolazioni vigenti in materia di interventi di recupero degli edifici situati nel centro storico.
manutenzione del verde pubblico, realizzazione di nuovi spazi verdi sia a Nicosia che nella fraz. di Villadoro e sistemazione del parco urbano del Castello;
realizzazione del progetto di efficientamento della pubblica illuminazione, mediante il finanziato ottenuto dalla mia amministrazione con Decreto dell’Assessorato Energia e realizzazione del progetto di ampliamento della pubblica illuminazione in zone periferiche densamente abitate sia intercettando finanziamenti pubblici che mediante finanze di progetto.
Realizzazione degli impianti di energia rinnovabile nelle coperture degli edifici pubblici già finanziati e ricerca di nuove fonti di finanziamento per l’implemento della green energy;
miglioramento del traffico cittadino dopo la realizzazione del parcheggio multipiano di via S.Anna con riordino delle aree di parcheggio per auto e rimodulazione dei flussi di viabilità e intensificazione dei controlli
completamento della predisposizione di sistemi di videosorveglianza nei punti nevralgici della città, a salvaguardia della sicurezza dei cittadini e dei beni pubblici nonché delligiene urbana;
riordino del servizio di trasporto pubblico cittadino con l’utilizzo di bus ecologici.
Per quanto concerne la viabilità esterna primario sarà l’impegno per il completamento dei lotti B) della nord-sud, tutti avviati ed un lotto persino completato durante il mio primo mandato, e soprattutto per la realizzazione dei lotti C) allo stato totalmente pretermessi dalla programmazione nazionale del Recovery Found.
Un altro importante intervento che si intende portare avanti, con opportuni accordi da stilare con lente proprietario ( Provincia di Enna) è l’ammodernamento della Nicosia-Agira. Dopo un primo finanziamento regionale di € 1.500.000,00 il cui progetto esecutivo (che prevede tre interventi in punti molto critici della strada) è in fase di stesura da parte del Genio Civile di Enna è in corso una convenzione con il Commissario Provinciale nell’ambito della quale il Comune si impegna a donare alla Provincia il progetto esecutivo di ammodernamento della strada per essere ammesso a finanziamento regionale.
2- URBANISTICA E PUG
Per quanto riguarda l’Urbanistica, in collaborazione con la sezione Urbanistica dellUTC di Nicosia si proseguirà il percorso per la redazione del PUG (Piano Urbanistico Generale- ex PRG) secondo i nuovi principi dettati dalla legge regionale 13 agosto 2020, n. 19.
Durante il primo mandato sono stati elaborati tutti gli studi propedeutici alla revisione del Piano Regolatore Generale, attenzionando sempre i lavori preparatori della nuova normativa urbanistica per cui in conformità ai principi ispiratori della riforma sono stati affidati studi relativi alle emergenze monumentali ed archeologiche, al censimento e al rilievo nonché alla caratterizzazione morfologica e tipologica dei numerosi ingrottati presenti sul territorio, per potere applicare tali analisi dello stato di fatto al redigendo PUG (ex PRG), di cui rappresentano il punto di partenza.
Lo spirito della nuova legge urbanistica è il consumo del suolo tendente a zero e la rigenerazione urbana, ovvero il recupero e il riutilizzo dell’edilizia esistente, nell’ottica di una politica di qualità del paesaggio e dell’ambiente. La nuova normativa prevede altresì l’introduzione del Certificato verde, la rivalutazione del tessuto agricolo e l’introduzione dei principi di perequazione e compensazione.
Ai fini della compiuta applicazione della nuova norma urbanistica l’amministrazione intende realizzare tre strumenti di attuazione Piani Particolareggiati riguardanti tre aree del tessuto storico aventi elementi peculiari sia dal punto di vista storico che tipologico, pur nella complessiva omogeneità e unitarietà dellintero comparto storico-urbanistico ed edilizio. Le tre aree storiche individuate, per ora solo in modo schematico, saranno:
L’area di S. Maria Maggiore, partendo dalle vie di accesso che si dipartono dalla piazza principale, con lo squarcio urbano di Santa Domenica da ricucire e riqualificare ad ogni costo, nonché, sullaltro versante, dagli ingrottati sottostanti il promontorio della Basilica, per finire allarea (Parco urbano) del castello medievale con il sontuoso ponte Normanno. Lintera area per le caratteristiche storico-culturali e monumentali si connota quasi come un Borgo allinterno della città di Nicosia ;
L’area del quartiere di S. Michele con le peculiarità del suo tessuto urbanistico ove più che altrove si riscontra la persistenza di elementi arabi;
L’area della Cattedrale (con lappendice del piccolo quartiere di S. Cataldo), quella cioè più rappresentativa ed aulica ma, proprio per questo, più soggetta agli stravolgimenti dovuti al continuo fermento edilizio in assenza di uno strumento di recupero e riqualificazione.
Alla luce di quanto detto, si introdurranno norme specifiche nelle Zone A (Centro Storico) che incoraggino e incentivino il recupero del patrimonio edilizio esistente, oltre che per destinazioni abitative anche di servizio e produttivo compatibile.
Sempre allo stesso scopo, verranno promossi, come già fatto nel recente passato, dei percorsi partecipati per ripensare la città antica e non solo, coinvolgendo tutte le realtà presenti nella nostra cittadina, sia a livello professionale che associazionistico, attraverso la libera partecipazione di tali soggetti a tavoli ed incontri tematici, aventi lo scopo di implementare l’azione amministrativa di governo della città e del territorio. Tutto ciò con lobiettivo di adottare il modello della URBANISTICA PARTECIPATA e rendere ogni cittadino protagonista delle scelte fatte in direzione di una pianificazione organica per il recupero, la riqualificazione, la valorizzazione e la rivitalizzazione di Nicosia nel suo complesso.
Si continuerà nella incentivazione dei progetti delle Casa a un euro, per i quali lamministrazione durante il primo mandato ha già redatto il regolamento, utile per il ripopolamento del centro storico e la rivitalizzazione del tessuto urbano.
Per la Fraz. di Villadoro si provvederà a implementare i progetti di riqualificazione del Borgo rurale di Milletarì utile allo sviluppo turistico- culturale e economico della comunità Vialladorese.
3-SANITA’
L’impegno che la nuova amministrazione assume – dopo che durante il mio primo mandato il nostro nosocomio “C. Basilotta” è uscito dalla cronica fase d’incertezza della sopravvivenza garantendo l’erogazione delle prestazioni del servizio sanitario regionale in ottemperanza ai livelli essenziali di assistenza ed alle disposizioni della normativa vigente in materia, con la definitiva permanenza del punto nascita nonché con lapertura della rianimazione,- è quello di garantire lapertura della Unita di Terapia Intensiva Coronarica, già avviata, e la prospettata apertura del servizio di Emodinamica.
I risultati raggiunti sono il frutto di una grande partecipazione democratica di cittadini, in forma singola o associata, che hanno affiancato il Sindaco in tutte le battaglie a difesa dellospedale nonché del sostegno e interessamento di Sindaci e Consiglieri Comunali del territorio.
L’amministrazione intende proseguire nel potenziamento dellOspedale ed alluopo intende realizzare l’Elisuperificie in prossimità dell’ospedale per la quale sono in corso le trattative di acquisto del terreno ed è stata prevista nel bilancio Comunale 2020 la somma di € 40.000,00 necessaria per il suddetto acquisto nonché vigilare acchè l’ASP di Enna avvii tutte le procedure per l’assunzione di personale necessario a garantire ai cittadini i più alti livelli di assistenza sanitaria nonché promuovere, formulare, condividere ed attuare un piano Aziendale per le Urgenze/Emergenze.
IL COMPARTO AGRICOLO, ZOOTECNICO
I settori agricolo, agroalimentare, zootecnico e pastorale per tradizione, vocazione e impegno occupazionale, occupano una dimensione rilevante nelleconomia del territorio di Nicosia.
E ormai consolidato il valore e l’importanza che riveste il comparto agro zootecnico, soprattutto per la notevole dimensione produttiva ed occupazionale conseguita, che occorre decisamente conservare e rilanciare.
E ormai certo che lo sviluppo dell’economia produttiva e dell’occupazione non può avvenire senza che si dia la giusta importanza e riconoscimento all’agricoltura e zootecnia.
Occorre conservare tradizione e vocazione, coniugare storia, ambiente, cultura e paesaggio. Sono le prerogative per la ripresa certa dei comparti economici legati allutilizzo sostenibile del territorio.
Per consolidare ed avviare un’economia agricola e zootecnica, che negli ultimi anni è stata anchessa fortemente colpita dalla crisi economica, occorre intervenire in modo oculato, sostenendo le imprese con la creazione di servizi innovativi ed efficaci e con l’individuazione di nuovi mercati e con il miglioramento delle condizioni produttive.
Il Comune è l’Ente che territorialmente opera più direttamente a contatto con il mondo imprenditoriale agricolo. Le priorità che un Ente territoriale, come il Comune, dovrà necessariamente mettere in atto, a favore delle imprese che operano nel settore agro zootecnico, devono essere poche ma efficaci, per favorire un cambiamento propulsivo, diretto a sostenere ed incentivare l’innovazione, il ringiovanimento degli addetti ed unoccupazione stabile e duratura.
Solo attraverso lo sviluppo dellagricoltura e della zootecnica si potrà sostenere la crescita complessiva delleconomia, evitando labbandono del comparto da parte dei giovani ed anzi favorendo un loro ritorno, soprattutto nellambito delle famiglie che ancora conservano un interesse e legame forte con le campagne e le tradizioni agricole del territorio nicosiano.
Le priorità da mettere in atto comprendono interventi abbastanza semplici che possono sortire un grande effetto:
promuovere linformazione relativa all’intercettazione di tutti i possibili contributi pubblici a qualsiasi livello, siano essi Europei, Statali, Regionali e Locali (come ad esempio i bandi da parte del GAL Madonie);
creazione e miglioramento delle infrastrutture a servizio dellagricoltura e zootecnia: massima priorità va conferita alla rete viaria rurale, che occorre migliorare utilizzando le risorse erogate dallUE ai territori rurali attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2014 2020, nonché il successivo.
a tale ultimo proposito, dopo decenni di inattività e di mancata manutenzione della intera rete viaria rurale, questa Amministrazione ha intrapreso un sistematico progetto di interventi con una prima tranche di investimenti di risorse comunali pari a € 780.000,00 che dovrà essere implementato negli anni a venire;
promuovere qualsiasi forma di associazionismo, dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione, al fine di abbattere i costi di produzione;
valorizzazione del patrimonio agro – alimentare del territorio. Il paniere dei prodotti alimentari, provenienti dall’esercizio delle attività agro zootecniche, è abbastanza ampio e variegato, composto da prodotti aventi notevole valore organolettico, sanitario e soprattutto salubrità e sicurezza igienica e sanitaria. Occorre favorirne la promozione e la valorizzazione organizzando iniziative di sostegno validi ed efficaci, utilizzando, anche in queste occasioni, le risorse finanziarie delle misure specifiche del PSR Sicilia 2014 2020;
favorire la creazione di reti di imprese che possano sostenere iniziative di promozione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli e zootecnici, contenendo costi, aggregando offerta e migliorando il potere contrattuale. Ciò soprattutto dovrà essere attuato per i prodotti certificati biologici che risultano particolarmente diffusi nel territorio nicosiano. Il ricorso alle misure specifiche del PSR Sicilia 2014 2020 non potrà che essere inevitabile;
favorire la nascita di progetti di filiera, sostenendo ed incentivando l’aggregazione di imprese che possano incidere fortemente sul mercato, ricercando efficacemente i canali commerciali più interessanti e validi. Le filiere più importanti che occorre sostenere e valorizzare sono quelle zootecniche. Merita maggiore attenzione e dedizione la filiera della carne bovina ed ovi caprina, certificata biologica ed anche la filiera lattiero casearia. Ciò potrà avvenire utilizzando professionalità conclamate che possano individuare i percorsi e le iniziative più rispondenti alle esigenze ed aspettative delle imprese;
promozione, potenziamento e agevolazione dell’attività di vendita diretta per le aziende agricole già organizzate con conseguente vantaggio anche per il consumatore locale. Ovviamente, sono da prendere in considerazione, oltre al mercato locale, anche i mercati di vendita diretta fuori dal comune di Nicosia;
favorire ed incentivare il microcredito agrario in favore di piccole e medie imprese per il miglioramento zootecnico;
Nell’ambito della zootecnia, un obiettivo che questa Amministrazione intende perseguire – mediante finanziamenti comunitari, e utilizzando l’area di C.da Santi Quaranta, già destinata al foro boario – è la realizzazione di una stalla di finissaggio dei bovini a servizio degli allevatori che, in forma associata, intenderanno usufruirne per poter mettere in comune la fase della commercializzazione del proprio prodotto e così perseguire maggiori profitti.
RILANCIARE L’AZIENDA SPECIALE SILVO PASTORALE, non solo per la gestione del patrimonio fondiario del comune, sotto il profilo delle concessioni terriere, ma soprattutto per la valorizzazione del ricchissimo patrimonio forestale, paesaggistico e naturalistico posseduto. Dopo i 5 anni precedenti dove quest amministrazione si è prodigata a partecipare a diversi bandi di finanziamento, anche in questa occasione non possono non essere utilizzate le risorse del PSR Sicilia 2014 2020, che, per tali tipologie di progetti, dispone di una notevole quantità di risorse. Saranno massimi il sostegno, la collaborazione e linformazione, a qualsiasi livello, con gli agricoltori che conducono i terreni dell’azienda. Si riconferma che uno dei progetti di punta concerne la ricognizione di terreni dell’Azienda (idonei alla crescita di erbe ad alto contenuto balsamico, già avviata) con vocazione idonea alla coltivazione di piante officinali La sperimentazione costituisce un input per le nostre aziende a produrre erbe officinali di altissima qualità (comprendente sia le piante medicinali che le piante aromatiche di uso comune) nonché allo loro lavorazione e trasformazione anche attingendo ai contributi comunitari e/o nazionali per la realizzazione delle strutture e lacquisto dei macchinari speciali necessari per la lavorazione e trasformazione.
Altri obiettivi da perseguire:
l’ingresso nel parco dei Nebrodi con i terreni del patrimonio aziendale, che già costituisce riserva, al fine di essere soggetti attivi e protagonisti dei progetti volti alla valorizzazione e sviluppo del territorio nebroideo;
la ristrutturazione del Nibbio per il quale è già stata presentato nel maggio 2020 una richiesta di finanziamento;
l’attivazione degli orti sociali i cui progetti sono già stati elaborati ed è in itinere la fase di realizzazione.
Il Comune di Nicosia, per le notevoli potenzialità che il territorio agricolo dispone e per la notevole laboriosità ed intraprendenza delle sua gente, legata con passione e tradizione all’agricoltura e alla zootecnia, non può ritrarsi ed esimersi nel fornire il massimo apporto e contributo allo sviluppo del settore economico più rappresentativo.
In tale scenario l’agricoltura ed il territorio, nelle sue varie componenti, merita la maggiore attenzione, con il sostegno delle professionalità e delle associazioni di categoria operanti nel territorio che, con modestia e serietà, saranno in grado di elaborare le migliori idee per esprimere le nostre immense potenzialità.
Altro obbiettivo sostenuto e perseguito nei nostri primi 5 anni e che si intende potenziare nei prossimi anni è quello della valorizzazione della nostra RNO attraverso il turismo naturalistico e la valorizzazione del museo della Montagna e con molteplici attività escursionistiche. Tutto questo sarà più facile perché verrà realizzato, grazie a due finanziamenti regionale ottenuto dalla mia amministrazione, un centro Case Comuni dove si darà lopportunità ai visitatori di un approccio più agevole alla RNO nonché dei percorsi naturalistici e aree attrezzate per la fruizione turistica.
Infine si provvederà al completamento del piano di gestione per il quale è già stato richiesto finanziamento pubblico in attesa di graduatoria e si continuerà nella attivazione dei progetti del servizio civile che in virtù dei quali negli scorsi anni sono stati impegnati 12 ragazzi in attività di valorizzazione del patrimonio naturalisico..
TURISMO BENI CULTURALI PATRIMONIO ARTISTICO
Lamministrazione intende continuare nella politica rivolta al rilancio di questo settore, da utilizzare come volano di partenza economico-sociale per tutta la città. Proprio in questo settore durante il primo mandato la mia amministrazione ha raggiunto il suo principale obiettivo rappresentato dalla continua, costante e fattiva partecipazione democratica di cittadini e associazioni che hanno potuto realizzare le loro idee e progetti sempre supportati dallamministrazione in carica.
Il secondo obiettivo raggiunto è stata la reintroduzione della tradizionale “Casazza”, grazie alla collaborazione della gran parte delle associazioni culturali e teatrali presenti nel territorio di Nicosia e lobiettivo continua ad essere quello di valorizzare e promuovere a livello regionale e nazionale la manifestazione.
Nel settore in oggetto, importante si è rivelato il protocollo di intesa stipulato con lEcomuseo in virtù del quale sono state avviate significative e importanti iniziative per lo sviluppo turistico del territorio e la valorizzazione dei beni culturali, artistici ed archeologici. Nel nuovo mandato, pertanto, saranno portate avanti le iniziative volte al riconoscimento della valenza storico culturale del patrimonio rupestre per il quale è stato presentato un apposito dossier allUNESCO e Ministero dei Beni Culturali nonché quelle per la realizzazione della campagna di scavi sul Monte Altesina per la quale è in itinere la stipula di una convenzione tra Assessorato Regionale- Soprintendenza di Enna, lUniversità di Bordeaux e Comune di Nicosia. La campagna di scavi, sarà preceduta da una attività di ricerca condotta dallarcheologo Giuseppe Labisi con il supporto organizzativo dellEcomuseo.
Insieme a tale iniziativa lamministrazione si propone di realizzare unarea museale che accolga i reperti archeologici che saranno rinvenuti in seguito alla superiore campagna di scavi nonchè di quelli rinvenuti nel tempo nel nostro territorio ed allo stato in possesso delle Soprintendenze, alla quale ne può essere richiesta la restituzione solo in presenza di una struttura adeguata alla loro accoglienza, e di un altro manufatto Demo-etnoantropologico.
Nellattività di promozione turistica importante supporto è offerto dalla Pro-Loco di Nicosia con la quale è stato stipulato altro protocollo dintesa per la gestione dellufficio turistico e la valorizzazione dei beni culturali. Altra fattiva collaborazione per le sagre e la valorizzazione dei prodotti tipici è stata fornita dalla Confcommercio di Nicosia.
Si proseguirà nella collaborazione con la Pro-Loco per potenziare lufficio turistico ( redazione di nuove guide turistiche cartacee, formazione di personale addetto a guide tristiche) nonché con le altre molteplici associazioni organizzatrici, in concerto con lamministrazione, di manifestazioni orami storicizzate ed inserite nel piano/programma delle manifestazioni comunali quali la Casazza, lInfiorata, i Fotografi Abbracciano Nicosia, Corteo Storico, Maddonari, Kart, Raduno Veicoli Storici, Passaggio del Giro di Sicilia, Festa dellImmigrato, Raduni Vari, Gare sportive ecc
Lamministrazione nel primo mandato ha predisposto il progetto per il potenziamento e valorizzazione della Biblioteca Comunale. Pertanto, nel secondo mandato si procederà alla realizzazione della nuova biblioteca comunale al primo piano dellex Tribunale, in un luogo sicuramente più accessibile e visibile ma soprattutto a contatto con il mondo dei giovani. Verrà valorizzato il nostro pregevole Fondo Antico, ed ivi verrà dedicato un apposito spazio al nostro illustre poeta Carmelo la Giglia.
Dalla biblioteca, si dipartirà un percorso che, mediante apposita segnaletica turistica, condurrò attraverso i luoghi di vita del Poeta, fino ad arrivare alla tomba ubicata nel Cimitero Monumentale che sarà oggetto di restauro, mai intrapreso dalle Amministrazioni precedenti.
Questa Amministrazione, a fronte delle oggettive difficoltà della fruizione fisica del tetto ligneo ha deliberato (G.M. n.141/2020) la stipula di una convenzione con la Chiesa Cattedrale e lUniversità Kore di Enna per un progetto di fruizione virtuale che sarà ubicato allinterno della Torre Campanaria della Cattedrale. Sarà inoltre perseguito lobiettivo di stipulare ulteriori convenzioni con la Chiesa Cattedrale che consentano losservazione diretta del tetto ligneo dallunico punto di osservazione facilmente raggiungibile dalla scala della Torre Campanaria.
Altre iniziative che lamministrazione intende realizzare:
attivazione di ogni iniziativa volta al recupero e valorizzazione in chiave culturale dellimmobile già adibito a casa circondariale, previo apposito protocollo dintesa con il Demanio, attingendo a finanziamenti pubblici;
promozione cinematografica del territorio.
costituzione di unapposita consulta del turismo composta essenzialmente da: tecnici esperti in Beni Culturali, Urbanistica, Scienze Forestali, Europrogettazione, Economia e Grafica, che si trovi in stretta sinergia con lassessore allo Sport, Turismo, Spettacolo e Beni Culturali, e che si occupi di:
attivare dei tavoli tecnici tra Amministrazione Comunale, Curia Vescovile, Associazioni e operatori economici, nonché con le amministrazioni dei comuni limitrofi, per la creazione di network territoriali. Occorre a tal proposito tenere in considerazione il Dipartimento Foreste Demaniali di Enna, affinché si ottenga una completa valorizzazione delle R.N.O. (Monte Sambughetti e Monte Altesina). Occorre inoltre lassoluto coinvolgimento della Soprintendenza ai Beni Culturali di Enna per la valorizzazione delle Aree archeologiche del Parco Urbano del Castello nonché degli antichi quartieri di S. Maria e S. Michele che identificano la storia culturale della città;
creare, mediante lutilizzo del PTPR (piano territoriale paesaggistico regionale), una serie di percorsi naturalistici – gastronomici (green way) e culturali – religiosi, sia pedonali che ciclabili in modo tale da mettere in rete tutte le bellezze naturalistiche culturali che il paese possiede. Basti pensare che sarebbe possibile realizzare percorsi delle riserve, degli agriturismi, delle Chiese e delle residenze baronali, per non dimenticare il percorso di S. Felice;
creazione della Carta del turista ovvero un pacchetto di attività da offrire al turista in visita a Nicosia, Villadoro e Borgo Millettari che permetta la completa perlustrazione e conoscenza del territorio sotto tutti gli aspetti. Per far ciò occorre realizzare prima di tutto quello che è stato elencato nei punti precedenti;
realizzazione di una piattaforma informatica per pubblicizzare la città a tutti i livelli mediante la partecipazione a esposizioni di ogni genere.
SPORT E POLITICHE PER IL MIGLIORAMENTO E LA CRESCITA
Lo sport è stato un settore abbandonato da tutte le precedenti amministrazioni che non credevano nelle potenzialità economico- sociali e culturali che esso poteva offrire. Lamministrazione sensibile alla tematica ha proceduto come fase iniziale al ripristino delle strutture sportive pubbliche esistenti, quale primo atto per sviluppare le potenzialità sopra indicate di tale settore. Gli interventi attuati sono stati: 1) il ripristino del tensostatico Stefano La Motta con un progetto che ha previsto la sostituzione del vecchio telo e della vecchia pavimentazione con materiali di ultima generazione, atti a promulgare una sana e sicura attività sportiva per le centinaia di atleti che utilizzano la struttura; 2) la ristrutturazione del campetto comunale di quartiere zona Santa Maria Maggiore adiacente alla scuola elementare con sostituzione della pavimentazione esistente con prato in erba sintetica di nuova generazione; 3) la ristrutturazione del campetto comunale della frazione di Villadoro (unico impianto sportivo presente nella comunità) con prato e spogliatoi di ultima generazione; 4) il ripristino e funzionamento di altri impianti sportivi comunali dati in gestione ad associazioni sportive, quali il campetto di zona educatorio che , ripristinato dalle stesse, ha permesso di far rivivere alla popolazione nicosiana la storica area sportiva cittadina; 5) La ripresa dellorganizzazione della gara regionale di kart circuito cittadino città di Nicosia, importante volano di sviluppo economico che, per due giorni allanno, ha reso Nicosia la Piccola Montecarlo. Da questanno Nicosia è stata inserita nellelenco nazionale dei circuiti cittadini, pertanto la gara avrà una valenza nazionale e permetterà alla Città di avere un lustro non indifferente.
Allo stato è in itinere la partecipazione al bando di finanziamento a fondo perduto ministeriale sport e periferie (scadenza 30/9/2020), con il progetto di Ristrutturazione dello stadio comunale Stefano La Motta che prevede linserimento del tappetino in erba sintetica e la manutenzione e ristrutturazione degli edifici annessi allimpianto stesso.
Nel nuovo corso lamministrazione punterà rendere efficienti le suddette strutture realizzate con il semplice scopo di promulgare lattività sociale e sportiva ma nello stesso tempo puntare a rendere quasi zero i costi di gestione delle utenze in modo tale da non gravare sulle associazioni, che, potranno utilizzare le proprie risorse per la creazione di numerosi eventi sportivi, grazie alla stretta collaborazione e fiducia con lamministrazione comunale.
Non appena sarà ripristinato lo Stefano La Motta , sarà data priorità al Polivalente di C.da Fiumetto e allindividuazione di un area da adibire alla costruzione di una nuovo palazzetto dello sport, per completare definitivamente il processo di urbanizzazione sportiva della città, abituata negli decenni precedenti a grandi palcoscenici sportivi (vedi calcio e Pallavolo) ma non perseguibili per mancanza sia di strutture idonee che di un forte interesse e sensibilità delle amministrazioni che si sono susseguite.
Nella fraz. di Villadoro saranno individuare aree da adibire alla realizzazione di strutture che possano garantire una adeguata attività sportiva e/o ricreativa ai cittadini.
SERVIZI ESSENZIALI: ACQUA E RIFIUTI
Il tema dei rifiuti è stato una delle problematiche più difficili affrontate nel primo mandato dalla mia amministrazione e resterà uno dei temi principali che lamministrazione affronterà sia sotto il profilo dellabbattimento dei costi che dellottimizzazione del servizio anche in considerazione della avvenuta messa a regime della raccolta differenziata.
Lamministrazione intende proseguire nella intercettazione di finanziamenti come quello ottenuto per il potenziamento del CCR di c.da Canalotto (ove è previsto lo smaltimento anche di rifiuti speciali che non rientrano nella differenziata quali elettrodomestici usati, materiali ferrosi, arredamenti ecc.. ) sia per lacquisto di nuove attrezzature che per lattivazione di nuovi sistemi di smaltimento dei rifiuti differenziati quali il compostaggio di comunità.
Altro obiettivo è quello di pervenire alla scadenza del contratto con la Ditta, che gestisce il servizio di igiene ambientale del Comune di Nicosia, ad un sistema di gestione diretta del servizio di igiene urbana al fine di conseguirne la ottimizzazione con abbattimento dei costi di gestione.
Lacqua bene prezioso per eccellenza e fonte di vita è stata e sarà particolarmente e scrupolosamente attenzionata. Sarà principale compito dellamministrazione:
Attivare tutti i poteri di controllo sulla gestione della società privata che in atto eroga il servizio, sia in tema di applicazione di costi e tariffe agli utenti, sia nella realizzazione degli investimenti sia nella applicazione della carta dei servizi di Acquaenna in virtù della quale la stessa deve fornire acqua pubblica certificata e monitorata, con pubblicazione dei risultati delle analisi mensili eseguiti sull’acqua erogata medesima sia alla falda che al rubinetto;
Vigilare, e così obbligare il gestore alla realizzazione del depuratore in C.da Mammafiglia, o in altro sito, al fine di dotare il Comune di idoneo impianto di depurazione dei reflui in ossequio alla normativa vigente;
Obbligare, mediante lesperimento di tutte le opportune azioni, lATO idrico ad avvalersi della clausola risolutoria, nel caso di inadempimento del gestore privato;
installazione di punti di distribuzione (esperienza già maturata in alcuni comuni dellEnnese quali la Casa dellacqua”) di acqua naturale e gassata a prezzo popolare (fontane leggere).
COMMERCIO – ARTIGIANATO e SVILUPPO ECONOMICO
Lobiettivo dellamministrazione è quello di continuare a sostenere gli addetti del settore ed in particolare le piccole realtà, che rappresentano oggi il cuore delleconomia nicosiana, mediante un continuo monitoraggio dello stato delle attività da confrontare con le esigenze della vita dei cittadini nella società di oggi.
Vista lemergenza COVID-19 lamministrazione come si è già impegnata si continuerà ad impegnare con un aiuto consistente ai commercianti ed agli artigiani attraverso la riduzione delle imposte comunali e con contributi al fine del rilancio delleconomia Nicosiana.
Sarà ancora più importante la battaglia per introduzione delle ZFM (Zone Franche Montane), Lamministrazione già è stata promotrice di tale iniziativa accogliendo in una assemblea il Comitato Promotore e i sindaci di tutti i paesi interessati.
Dopo che lassessorato ha pubblicato il bando di gara per la Miniera di Sale sarà obbiettivo dellamministrazione vigilare e mettere in campo quanto di propria competenza affinchè la Miniera inizi la propria attività in modo da dare opportunità di lavoro e rilancio dellEconomia locale.
Commercio
É indispensabile,, continuare una politica di sostegno e potenziamento del Commercio. Sarà pertanto organizzato tra lamministrazione e commercianti un efficace e continuo confronto al fine di rimodulare e ottimizzare il piano commerciale in atto.
Altro impegno che lamministrazione assume è quello di analizzare il mercato settimanale e, se necessario, attuarne un riordino e regolamentare il commercio ambulante con una disciplina che coniughi le esigenze della necessaria e giusta concorrenza con quelle degli esercizi commerciali permanenti.
Si intende, altresì, promuovere ai vari livelli i nostri prodotti tipici tradizionali tra i quali il nocattolo già diventato prodotto D.E.C.O., il torroncino e la picciotta nicosiana potenziando il riconoscimento dei prodotti a marchio D.E.CO. con lattuazione di un disciplinare di produzione, partecipando a sagre e fiere anche fuori sede e gestendo, mediante lagenzia di stampa, un sito web dedicato anche ad altri prodotti alimentari ed artigianali, che permettano la piena pubblicizzazione e conoscenza delle iniziative.
E intenzione dellamministrazione avviare liter procedurale e la segnalazione alla Slow Food per la creazione di un presidio a Nicosia.
Infine, nellottica di un sostegno economico lamministrazione si impegna a studiare misure idonee ad incentivare nuovi insediamenti commerciali allinterno del centro storico anche per chi ristruttura locali commerciali.
Artigianato
Per il paese di Nicosia gli artigiani hanno costituito da sempre un importante fattore di crescita economica. Attraverso le varie forme realizzative dei nostri prodotti artigianali hanno contribuito ad esprimere larte e la storia del nostro paese.
Lamministrazione intende adottare valide iniziative per promuovere al massimo tutti i prodotti dei nostri artigiani e sostenerli, compatibilmente con le risorse disponibili, per la loro partecipazione a fiere e mercati, convegni ed esposizioni sia locali che territoriali nonché alla realizzazione di pubblicazioni per la promozione del territorio e delle sue risorse.
PUBBLICA ISTRUZIONE
Dopo decenni di abbandono e di mancata manutenzione dellintero patrimonio comunale, questa Amministrazione ha avviato una complessiva campagna di monitoraggio degli immobili comunali destinati ad uso scolastico finalizzata alla messa in sicurezza degli stessi.
Così sono state eseguite le verifiche dei solai e di vulnerabilità sismica con indagini che hanno interessato cinque plessi scolastici tra i più risalenti come anno di costruzione (ex Liceo Classico, plesso Largo Peculio, plesso Dante Alighieri, plesso Luigi Pirandello, plesso San Domenico) approdando al successivo step delladeguamento sismico alla cui progettazione si sta procedendo.
Nei plessi di più recente costruzione, quali la scuola dellinfanzia del II Circolo al Viale Magnana e la ex Filippo Randazzo, sono stati eseguiti rilevanti interventi di efficientamento energetico che hanno significativamente migliorato il livello di sicurezza e benessere degli alunni e del personale tutto impegnato nelle attività didattiche; parimenti sono in attesa di finanziamento altri importanti progetti di efficientamento energetico quale è quello riguardante il plesso di Magnana Infanzia.
Numerosi gli ulteriori rilevanti interventi di manutenzione, tra cui il rifacimento del fondo del campetto annesso al plesso San Domenico San Vincenzo nonché il ripristino del solaio della locale palestra, interdetta da anni allutilizzo dei giovani del quartiere.
Questa Amministrazione intende procedere nello stesso solco e conseguire il massimo livello di sicurezza degli immobili scolastici.
Nel medesimo senso si è iniziato anche lo svecchiamento del vetusto parco veicoli acquistando un nuovo scuolabus grazie al quale i nostri studenti potranno viaggiare in piena sicurezza.
Parimenti la costante e proficua interlocuzione con tutti gli Istituti dIstruzione, come anche con lUfficio Scolastico Ambito Territoriale di Enna Caltanissetta, ha consentito di raggiungere importanti risultati quali listituzione di unarticolazione di linguistico nellambito del Liceo Scientifico; nel medesimo quadro saranno perseguite le migliori iniziative anche per la valorizzazione del dialetto gallo-italico a livello didattico.
SERVIZI SOCIALI
Le Politiche Sociali in capo allAmministrazione Comunale giocano un ruolo importante nel sostenere le famiglie e i cittadini, soprattutto dopo lemergenza COVID poiché il welfare municipale oltre a svolgere un ruolo redistributivo rappresenta un motore di sviluppo e di crescita sociale per il territorio.
Il Comune diventa in effetti vero protagonista dellerogazione dei servizi sociali e costituisce senza dubbio la prima porta di accesso alla rete del sistema dei servizi sociosanitari.
Valorizzare il Piano di Zona e rafforzare limpegno del Distretto socio sanitario D23 tra i comuni del distretto e lASP, nonché tutti gli strumenti di politiche sociali di programmazione che favoriscono il potenziamento e la messa in rete di interventi implementati da tutti gli attori interessati. La linea che l amministrazione intende proseguire mira al potenziamento delle misure di politica sociale già attuate, tenendo conto della grave crisi economica e sociale del paese, anche in seguiti alla emergenza Covid-19 e deve investire su strumenti di sostegno e aiuto al bisogno delle famiglie e degli individui in stato di disagio.
In questa prospettiva si inseriscono le azioni già avviate nel primo mandato quali i PUC (Progetti Utili alla collettività) per la redazione di progetti che prevedano lutilizzo dei beneficiari del reddito di cittadinanza.
Di seguito un elenco di aree tematiche maggiormente interessanti nel nostro territorio con obiettivo-risposte che riteniamo siano raggiungibile in unottica di condivisione e di partecipazione tra Amministrazione Comunale e Cittadini.
LAmministrazione ha già avviato il concorso per lassunzione degli Assistenti sociali
Area famiglia
Interventi coordinati di supporto alle famiglie che versano in situazioni di difficoltà con strumenti idonei e individualizzati a seconda del bisogno espresso. Interventi di promozione e di sostegno alla maternità, alle ragazze con figli a carico, assistenza allinfanzia, nuclei numerosi, associazionismo familiare, ecc. Sarà avviato il Centro Affido come progetto sperimentale e, in seguito a esito positivo, diventerà una politica sociale consueta per il nostro comune. Si sperimenteranno azioni di politica sociale attui a limitare il disagio economico delle famiglie attraverso limplementazione di azioni, quali Ottimizzazione degli sprechi, volte alla riduzione dello spreco e raccolta di cibi in esubero e annessa redistribuzioni presso punti di raccolta prestabiliti. Saranno programmati i fondi del Piano di Azione e Coesione, o qualsiasi altra possibilità che nel tempo si presenterà, per mantenere il servizio di Asilo Nido comunale pomeridiano e nei festivi. Volontà di questa amministrazione comunale sarà quella di creare spazi di integrazione e di condivisione del tempo libero per le famiglie. Fornire il servizio di Educativa Domiciliare ai minorenni, attività a favore del singolo bambino e della sua famiglia, con funzioni di sostegno didattico, sociale, pedagogico ed educativo di prevenzione al disagio o di supporto in situazioni difficili. La creazione di consulte di esperti e di interessati allarea famiglia in unottica di partecipazione attiva dei cittadini alla presa datto dei problemi presenti nel nostro comune e alla realizzazione di interventi idonei, nonché di condivisione delle scelte.
Area disabilità
Obiettivo dellamministrazione è la creazione di spazi di integrazione sociale, di apprendimento, di condivisione e di svago per gli iscritti. Saranno promulgati e promossi gli interventi sia regionali e sia nazionali di aiuto e sostegno economico, di risorse in termini di personale attui ad alleviare le difficoltà delle famiglie interessate come il servizio di assistenza domiciliare. Nella generalità è interesse nostro garantire il pieno coinvolgimento alla vita cittadina e al godimento dei diritti civili sia dellindividuo che della sua famiglia, promuovendo una cultura di eliminazione delle discriminazioni e delle barriere fisiche e culturali.
Area anziani
La presenza di persone anziane è una risorsa per il nostro comune, per i nostri figli e generazioni future; a tal proposito, è necessario garantire loro gli spazi di incontro e di socializzazione ed evitare, così, lisolamento e la solitudine che provocano la perdita del desiderio alla partecipazione della vita di comunità.
Offriremo risposte ai bisogni della terza e quarta età attraverso l’integrazione degli strumenti, delle risorse e delle competenze che caratterizzeranno la nostra azione amministrativa.
Proporremo percorsi di coinvolgimento attivo di tutte le fasce di età e un continuo scambio intergenerazionale, presupposti indispensabili per una effettiva e completa crescita sociale.
Tutto ciò si concretizzerà sul territorio attraverso l’adeguamento delle attività alle specifiche priorità e potenzialità e l’organizzazione di risposte mirate alle diverse domande (assistenza domiciliare, organizzazione di attività sociali e ricreative, ecc.). Limpegno a continuare a programmare fondi quali Piano di Azione e Coesione (PAC), Piano di Zona, Home Care Premium, fondi regionali e nazionali, aprendo gli orizzonti a fondi europei. Il Centro Diurno sarà potenziato. Si vorranno creare servizi di intermediazione del lavoro di cura tramite listituzione di un Albo assistenti familiari, offrendo consulenza e supporto nel trovare un lavoratore qualificato per compiti di assistenza o lavoro domestico, incrociando le domande e le offerte proposte dai nostri concittadini.
Area marginalità
Promuovere logiche di inclusione e di accettazione delle difficoltà altrui attraverso meccanismi di tolleranza e di accoglienza di chi vive un momento di disagio sociale (problematiche legate alla dipendenza, immigrazione, detenzione, ecc.). Si vorranno fornire strumenti di supporto alla fuoriuscita dallo stato di emergenza e orientamento alla responsabilizzazione e sostegno in percorsi di mediazione culturale e sociale. Avvio di Borse Lavoro in sinergia con gli attori del Gruppo Piano finalizzate al reinserimento in società di persone che hanno difficoltà integrative.
Promuovere iniziative volte alla condivisione del bisogno in collaborazione con le associazioni di volontariato e gli attori che si occupano e si interessano di questa area anche al fine educativo nei confronti delle giovani generazioni.
Area associazionismo e volontariato
Le associazioni di volontariato ricoprono un ruolo fondamentale nel settore sociale avendo una funzione di sostegno alle carenze del settore pubblico e del settore privato. Infatti, la nostra linea sarà quella di dare ampio spazio a chi volesse dare un contributo alla realizzazione dei nostri punti programmatici sia in forma individuale e sia in forma associativa. Sarà nostro impegno realizzare una Rete di Servizi collegata e sinergica in tutti i suoi punti, al fine di organizzare le risorse in modo efficace ed efficiente, e di ovviare alle molteplici richieste della nostra società. Si intende rafforzare, per tale, il legame tra queste e lamministrazione comunale; valorizzare il ruolo delle associazioni presenti sul territorio e promuovere la cultura del volontariato, promuovere un forum delle associazioni e realizzare una Banca Dati come strumento di supporto al lavoro di rete che si intende realizzare il cui perno centrale sarà il Comune.
Area pari opportunità
Una politica ampia di pari opportunità deve essere finalizzata a mettere tendenzialmente tutti nelle stesse condizioni di fronte alle sfide della vita moderna, superando i fattori di svantaggio sociale, culturale, economico e di genere. Poniamo particolarmente attenzione alla meritocrazia come strumento per evitare qualunque forma di discriminazione. In tal senso, sarà avviata la consulta che vede partecipi e interessati diverse figure che hanno il comune interesse di realizzare spazi e luoghi sempre più aperti alla Parità di Stili di Vita tra uomini e donne liberi di seguire ognuno le proprie convinzioni nel rispetto della libertà altrui.
Area contro la violenza
In questa area lobiettivo che preme maggiormente questo gruppo politico è quello di dare spazio ad un bisogno che sempre di più infligge la nostra società, seppur in forme diverse. Si vorrà realizzare di concerto con tutti gli attori interessati al problema una rete di pronto intervento e lapertura di un Centro di Ascolto, al fine di accogliere le situazioni di violenza fisica e psichica, non soltanto di genere ma aperta a chiunque avesse un problema di tale portata. Creare convenzioni con associazioni, istituzioni, enti che hanno esperienza in tal senso affinché si possa offrire un servizio idoneo ai nostri concittadini.
Area giovani
Punto qualificante del programma è la promozione e la realizzazione di un organismo di coordinamento fra la realtà giovanile nicosiana che sappia essere elemento di raccordo fra i bisogni, le riflessioni e le proposte dei giovani con lattività dellamministrazione comunale, in uno spirito di coinvolgimento attivo nelle scelte, nella progettazione e nella organizzazione delle attività. Uno dei mezzi che l’Amministrazione Comunale vuole continuare ad utilizzare al fine di coinvolgere i giovani nella cittadinanza attiva, è la progettazione diretta del Servizio Civile. Il progetto di Servizio Civile volontario nella Pubblica Amministrazione deve essere visto nel più generale quadro dei servizi alla cittadinanza ed essenziali per i giovani.
In questo senso il Servizio Civile specialmente nelle aree dove i giovani dimostrano maggiore interesse, può diventare una delle risorse per far emergere dal sommerso molte attività presenti sul territorio e per fare nascere nuovi spunti imprenditoriali. Il Servizio Civile, considerato come volano per la crescita più generale della collettività, offrirà ai giovani la possibilità di essere maggiormente protagonisti nella costruzione di una comunità basata sul rispetto umano e sensibile ai reali bisogni del nostro territorio. Infine oltre alla già istituita Consulta Giovanile potrà essere attivato anche uno Sportello , raggiungibile anche con i più comuni canali informatici quali social network e la creazione di un sito web, al fine di assicurare un adeguato servizio pubblico di informazione e di primo orientamento riguardo alcuni ambiti giovanili: mondo del lavoro (stesura curriculum vitae, offerte di lavoro, ecc), università (guide per l’orientamento), formazione professionale e permanente, attività culturali e tempo libero (corsi, manifestazioni, ecc.), volontariato e associazionismo, servizio civile nazionale ed europeo, possibilità di uso gratuito di mezzi informatici.
L’istituzione di tale Sportello, con il sito web ad hoc, si prefigge inoltre lo scopo di divulgare informazioni inerenti i numerosi appuntamenti ed eventi che interessano il territorio comunale, intercomunale e provinciale. Si intende, inoltre, rafforzare i rapporti tra Comune e Università al fine di creare accordi di collaborazione e di partenariato, potenziando la crescita del nostro territorio in tutti gli ambiti di possibile interesse e studio in campo accademico (tirocini, borse di studio, master, ecc.). Supporto ad iniziative rivolte alla conoscenza dellEuropa da parte delle nuove generazioni in campo progettuale e innovativo.
Allo scopo di seguire la trattazione della specifiche questioni e la realizzazione del programma amministrativo nomino assessori i sig.ri:
Avvocato Francesca Gemmellaro nata a Nicosia il 05/11/1965;
Avvocato Gianfranco Castrogiovanni nato a Catania il 31/5/1966;
Rag. Giuseppe Mario Castello nato a Nicosia il 27/12/1971;
Dott. Daniele Pidone nato a Nicosia il 20/6/1982;
Dott. Ferdinando Zappia nato a Nicosia il 24/2/1984.
CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE
Allegra Filosico Antonio
Bonelli Giuseppe detto Pino
Bonomo Graziano Ivan
Castrogiovanni Carmela detta Mela
Catalano Aurora
D’Alio Michele
D’Amico Maria Letizia
De Luca Arianna
Di Costa Maria
La Giglia Francesco detto Ciccio
Mancuso Fuoco Antonino detto Nino
Mancuso Loredana
Murè Claudia
Pagliazzo Antonio
Russo Flavia
Scinardi Dario
'NICOSIA AMMINISTRATIVE 2020. Programma elettorale della lista “Nostra Nicosia” Luigi Bonelli sindaco'
Nessun commento per questo articolo!