NICOSIA AMMINISTRATIVE 2020. #FaceToFace con Luigi Bonelli candidato a Sindaco.

Innanzitutto perché ha deciso di candidarsi a Sindaco del Comune di Nicosia?

Cinque anni fa i miei cari concittadini mi hanno onorato di questa bellissima carica che è essere il Primo cittadino di Nicosia. Una carica che, oltre a essere bellissima, è senz’ombra di dubbio piena di tante responsabilità. La prima responsabilità è soprattutto quella di sapere che il cittadino è il primo datore dell’onore di Sindaco attraverso un sentimento di fiducia ed è quindi giusto ripresentarmi come candidato perché penso di aver mantenuto la promessa d essere stato il Primo Cittadino del territorio di Nicosia e di Villadoro ed è giusto che i cittadini, attraverso il loro voto, possano valutare serenamente l’operato mio e della mia Amministrazione. Inoltre penso che a muovermi sia il grande senso civico di impegno alla vita pubblica che ha contraddistinto da sempre me e la mia generazione. Siamo, infatti, cresciuti mangiando pane, politica e impegno civile. E poi, ovviamente, un fortissimo senso del dovere.
Ben sappiamo che il quinquennio che si appresta a venire sarà caratterizzato da una fase di ricostruzione dopo questa guerra del Covid 19. Quanto La intimorisce questa sfida e qual è la Sua ricetta per il rilancio socio-economico del paese?
Sicuramente questo è un momento in cui ci vuole molto coraggio, molta serietà e molto senso del dovere. Questo è il momento in cui non si può improvvisare ad essere Amministratore e più che mirare alla poltrona con coalizioni tra persone che fino a ieri erano praticamente agli antipodi, bisogna mirare, in una unità di intenti, al cittadino e al benessere territoriale. Stiamo utilizzando tutte le risorse a Nostra disposizione per sostenere l’economia. Abbiamo ridotto la nuova IMU, abbiamo abolito la COSAP per i commercianti, abbiamo abolito la TARI per tutto il 2020 le strutture che sono rimaste chiuse e per le famigli in difficoltà e sospenderemo i canoni di locazione per gli allevatori. Inoltre abbiamo redatto 8 cantieri per lavoratori disoccupati che impegneranno circa 1 milione di euro di risorse e daranno lavoro a centinaia di cittadini. Un’altra importante iniziativa messa in campo dalla mia Amministrazione e che può rappresentare il volano per lo sviluppo economico di questa realtà è la miniera di Salgemma, nonché gli scavi archeologici dell’Altesina, oltre il progetto delle ZFM.

Parliamo di programma più in generale. Che cosa intende fare Lei in qualità di Sindaco per Nicosia?

Sicuramente, se dovessi nuovamente ricevere la fiducia da parte dei cittadini, essendo ad un secondo mandato, continuerei tutto ciò che è stato fatto durante il primo mandato, oltre a concludere i diversi progetti messi in cantiere durante questi 5 anni. Ma aldilà di tutto, la cosa più importante sarà l’utilizzo del Recovery Found. Nicosia non perderà questo importante treno con la storia. Abbiamo diversi progetti a tal fine che puntano alla riqualificazione del Carcere, delle Scuole, del Castello, della Chiesa di Santa Domenica, un forte rilancio al Turismo con finanziamenti volti alla creazione di insegne turistiche e l’implementazione di una piattaforma informatica sul turismo e la valorizzazione del nostro territorio. Nicosia, inoltre, grazie a finanziamenti ottenuti durante questi 5 anni, diverrà una smart city. Siamo proiettati verso il futuro perché la cosa più bella del programma è lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti una Nicosia ancora più bella di come l’abbiamo trovata noi.

Finora abbiamo parlato di “in qualità di Sindaco” ma ben sa che in una competizione elettorale c’è chi vince e c’è chi perde. Mettiamo che Lei arrivi secondo e diventi consigliere di Opposizione. Quale sarà il Suo contributo in qualità di membro dell’Opposizione?

Sempre richiamandomi al senso di responsabilità e al fatto che questo è il momento dell’unità, la mia eventuale Opposizione sarà una opposizione costruttiva e collaborativa col Sindaco che verrà. La funzione del consigliere di opposizione non è quella di gridare ai quattro venti che l’Amministrazione non sa Amministrare ma è quella di supporto all’Amministrazione stessa facendo notare nel processo dialettico costruttivo ciò che si ritiene, nell’operato della maggioranza, non conforme all’utilità pubblica e, quindi, dialogando, trovare una soluzione. D’altronde l’Amministrazione non è infallibile e il consigliere di opposizione riveste anche ruolo di invitare al confronto reale, pacato e vero per poter tendere all’ottimo benessere della comunità

Una cosa che tutti tralasciano, anche giustamente perché una cosa è la sfera pubblica altra la sfera privata, è chi sia la persona che si cela dietro il Candidato. Siamo un paese in cui ci conosciamo tutti. Ebbene, ci dica Lei chi è ancor prima di essere un Candidato.

Prima ancora di essere Candidato io sono un medico e, ovviamente padre di famiglia. E penso che le due cose mi aiutino nello svolgere l’arduo compito del Sindaco. Ho avuto e ho a che fare con molta gente e tengo molto ai rapporti umani. Da buon padre desidero il meglio per la mia famiglia come un buon Sindaco desidera il meglio per la propria città. Da medico metto tutto l’impegno per il benessere del paziente. E ho sempre messo come mia guida la deontologia. E, attraverso essa, ho sempre messo davanti a tutti l’essere umano non visto come mezzo ma come il fine a cui far tendere l’operato.

Parliamo della sua squadra. Quali sono stati i criteri nell’individuare i nomi dei candidati al Consiglio Comunale di Nicosia e quali potrebbero essere gli apporti che potranno dare alla nostra Comunità?

Potrei, innanzitutto, dire che “squadra che vince non si cambia”. E in effetti è così. Cinque anni fa si è creata una squadra fatta da molti giovani. Attraverso il confronto, attraverso la vita amministrativa del quotidiano, questi giovani, spinti da una fortissima voglia di fare e di fare per Nicosia, sono cresciuti amministrativamente parlando e oggi sono la nuova classe politico-amministrativa di Nicosia. E proprio perché quelli che ci apprestiamo a vivere sono tempi difficili, credo che Nicosia abbia bisogno di una squadra fatta di esperti Amministratori, che conoscano la macchina amministrativa non attraverso la teoria ma la pratica quotidiana. Nicosia ha queste persone. E non potevo privare Nicosia di queste importanti risorse.

In ultimo, perché il Nicosiano dovrebbe votarLa?

Non chiedo un voto a scatola chiusa. Chiedo, innanzitutto, un voto ponderato e libero. Chiedo al Nicosiano e al Villadorese di votarmi soltanto se questo voto è frutto di un libero convincimento, nonché di un libero bilancio che ogni cittadino farà. Come ho detto all’inizio, l’onore di essere Sindaco è frutto di un rapporto di fiducia. I cittadini liberamente decidano di darmi fiducia per i prossimi 5 anni in base alla loro valutazione di quanto, cosa e come ho fatto. Speriamo che sia una valutazione positiva.


Autore -


'NICOSIA AMMINISTRATIVE 2020. #FaceToFace con Luigi Bonelli candidato a Sindaco.'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864