NICOSIA. All’interno de “Le Giornate di Davì” la mostra Giustizia a Strisce

A 65 anni dalla prima, storica mostra di fumetti tenuta presso il Palazzo di giustizia di Milano, i tribunali italiani tornano ad ospitare una manifestazione dedicata alla Nona Arte.
Si è svolta presso il palazzo di Giustizia di Catania nel 2015, ed è stata riallestita presso lex tribunale di Nicosia, la mostra GIUSTIZIA A STRISCE RAPPRESENTAZIONI DEI GIUDICI NEL MONDO DEL FUMETTO.
In 20 pannelli espositivi, la mostra offre una panoramica dei personaggi a fumetti che hanno svolto la funzione di giudice, sia nel mondo della fantasia, sia nei più recenti graphic novel ispirati ai giudici vittime della criminalità organizzata, come Falcone e Borsellino.
Ampio spazio è dato dunque ai personaggi in toga protagonisti di una serie: dal pionieristico Judge Rummy, del 1910, proseguendo con Wright (in Italia Morris), Parker, Bean, Dee, Bao, Dredd; compaiono anche molti altri magistrati non protagonisti, esaminati nel contesto dei vari generi fumettistici.
Vi sono così dei pannelli dedicati al giudice nel fumetto western, horror, di fantascienza, umoristico, satirico, ecc.
Il materiale ospitato in mostra include albi originali (tra cui un Corriere dei Piccoli del 1958 con uno splendido Signor Bonaventura giudice), riproduzioni di vignette tratte da fumetti antichi e moderni, ed anche una tavola originale di Magnus tratta da Satanik.
La mostra è allestita dalla Fondazione Marco Montalbano, ente senza scopo di lucro con sede a Viagrande (CT), che ha come obiettivo la diffusione del linguaggio del fumetto, quale strumento privilegiato in grado di indagare la realtà.
La manifestazione ha inoltre il patrocinio di LIBERA Associazione contro le mafie, e dell’ANAFI Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione.
E stato anche pubblicato un saggio-catalogo, un testo di 130 pagg. in formato A4, riccamente illustrato, edito nella collana Quaderni della Fondazione Montalbano. Nel saggio sono citati i più celebri personaggi del fumetto italiano e straniero: Tex, Zagor, Dylan Dog, Nathan Never, Diabolik, Alan Ford, Braccio di Ferro, Lucky Luke, Blueberry, Alack Sinner, i supereroi Marvel e DC, le creature disneiane, e così via; con qualche riscoperta di filoni fumettistici poco noti in Italia, come i crime comics americani degli anni Quaranta e Cinquanta.
Tra gli autori rappresentati nel catalogo vi sono (in rigoroso ordine alfabetico): Horacio Altuna, John Buscema, Carl Barks, Giorgio Cavazzano, Alfredo Chiappori, Gene Colan, Robert Crumb, Steve Ditko, Lyonel Feininger, Aurelio Galleppini, Luciano Gatto, Vittorio Giardino, Jean Giroud, Floyd Gottfredson, Benito Jacovitti, Magnus, Frank Miller, Hugo Pratt, Romano Scarpa, e decine di altri.
Il testo allarga lesame ai temi generali delle rappresentazioni della Giustizia nel fumetto, sia con concreti riferimenti allambiente forense italiano, sia con più generali (e universali) considerazioni sulla psicologia del giudicare e sulle funzioni del Processo.
La copertina del catalogo è opera dell’artista foggiana Rosanna Giampaolo.
L’iniziativa è stata ideata e curata da Francesco Lentano.

 


Autore -


'NICOSIA. All’interno de “Le Giornate di Davì” la mostra Giustizia a Strisce'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864