Unire l’utile al dilettevole e quando l’utile è targato “ Nicosiana” il successo è assicurato. Stiamo parlando di una rassegna culturale, primo evento in assoluto, che partirà giorno 1 giugno e che si concluderà giorno 5. E quando l’arte si mette al servizio della ricerca nascono queste tipo di manifestazioni, in particolare questa che supporterà la ricerca contro la SLA, un progetto solidale, quindi, dove l’intero ricavato sarà devoluto all’AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Non solo La manifestazione ha un altro scopo quella di ricordare la memoria della dott.ssa Maria Maira, scomparsa, lo scorso maggio, proprio a causa della SLA, unendo così cultura e solidarietà su un unico palcoscenico. L’evento è stato plasmato dell’associazione culturale “Divina Mania”, un collettivo di giovani artisti e produttori, migrati lontano proprio dal profondo sud d’Italia, che hanno deciso di mettere a disposizione le proprie conoscenze e relazioni. Dopo numerosi progetti culturali, cinematografici e teatrali sviluppati fuori dalla Sicilia, è nata Nicosiana, il primo evento organizzato da Divina Mania presieduta da Debora Leonardi, stiamata produttrice siciliana. “Nicosiana nasce con l’intento di mettere in connessione arte e territorio – ha sottolineato Debora Leonardi – con lo scopo di supportare la ricerca contro la SLA. Abbiamo deciso di devolvere il ricavato alla Onlus AISLA perché ho vissuto in prima persona la scomparsa di una figura,per me importante, come Maria Maira, un modo per ricordarla e per far sì che un giorno questa malattia non sia più un nemico invincibile”. La direzione artistica della rassegna è stata affidata a Mauro Lamanna e può contare sul supporto del Comune di Nicosia, sul patrocinio della Regione Sicilia e dell’A.S.P. di Enna e sul sostegno dell’Azienda Speciale Silvio Pastorale, dell’azienda agricola Wild Sperone, oltre alla AISLA. “Un’iniziativa lodevole e straordinaria che supporto con grande entusiasmo – ha dichiarato il primo cittadino Luigi Bonelli – non solo in qualità di sindaco ma anche come neurologo. E c’è di più,l’amministrazione sta chiedendo all’associazione di rendere programmatico questo appuntamento annualmente, nell’intento di supportare la ricerca delle malattie rare. Attraverso ciò – ha continuato – potremo così promuovere la cultura e l’informazione sanitaria e porre Nicosia come città sensibile ai temi della salute. Ringrazio, in questa occasione, Debora Leonardi e l’associazione”. Non poteva mancare il contributo attivo dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica che sarà presente, sabato 4 giugno, in occasione della tavola rotonda dal titolo “Vivere la SLA – nuove diagnosi e nuove terapie”.“La speranza avvolge tutto – ha specificato Michele La Pusata, vicepresidente AISLA – unitamente al confronto e dialogo, da sempre capisaldi di AISLA, partendo sì dalla realtà dei fatti, lodando ciò che di buono è stato fatto, ma senza limitarci alla celebrazione, bensì a programmare in modo certo il futuro.” Tra spettacoli, workshop e arte urbana, un denso cartellone di musica, teatro, cinema e performance artistiche che animerà i primi richiami d’estate nello splendido scenario della cittadina. In questa edizione si esibiranno ospiti affermati e di elevata propensione artistica, tra i quali Gianmarco Saurino, attore noto nel panorama cinematografico e televisivo italiano. Saranno presenti anche Antonio Monsellato, Federica Zacchia, Daniele Greco e lo stesso Mauro Lamanna. Sono previsti, inoltre, numerosi eventi collaterali di valorizzazione territoriale, che si alterneranno per tutta la durata della rassegna.
Programma “NICOSIANA” 2022
1 giugno
17:00 – Inaugurazione e saluti istituzionali
18:00 – Primo incontro workshop “PARLA COME POSTI – Lo Storytelling ai tempi di Instagram, di Federica Zacchia, digital content creator dell’agenzia Yourmood – Palazzo di città, Piazza Garibaldi
2 giugno
11:00 – Visita alla riserva naturale dei Sambughetti
18:00 – Secondo incontro Workshop “PARLA COME POSTI – Lo Storytelling ai tempi di Instagram, di Federica Zacchia – Palazzo di città, Piazza Garibaldi
20:30 – Lettura a cura di Antonio Monsellato, tratta da “La notte poco prima delle foreste” – Palazzo di città, Piazza Garibaldi
21:15 – Inaugurazione dell’opera dell’artista Maurizio Cannizzo – Piazza Garibaldi
21:30 – Videomapping a cura dell’artista Ehab – Piazza Garibaldi
22:30 – Spettacolo musicale “Le violiniste Chic” – Via IV Novembre; contest musicale “Retroska” – Viale Vittorio Veneto/Piazza Santa Maria di Gesù
3 giugno
11:30 – Visita guidata per le vie storiche della città, a cura di Santino Barbera – partenza da Piazza San Francesco
16:30 – Seminario di recitazione “Il cantiere dell’attore” – Che vuol dire recitare?, a cura di Gianmarco Saurino e Mauro Lamanna – Cineteatro comunale
21:00 – Cena di beneficenza – Villa Nike
4 giugno
11:00 – Tavola rotonda “Vivere la SLA – nuove diagnosi-nuove terapie”, con la partecipazione del vicepresidente della Onlus AISLA Michele La Pusata – Aula consiliare del Palazzo di città, Piazza Garibaldi
28ª edizione infiorata “Pace e Armonia delle differenze”, organizzata dall’associazione Fidapa di Nicosia
21:00 – Spettacolo teatrale “Rotte”, con Gianmarco Saurino e Daniele Greco, regia di Mauro Lamanna – Piazza Garibaldi
5 giugno
28ª edizione infiorata “Pace e Armonia delle differenze”, organizzata dall’associazione Fidapa di Nicosia
Angela Di Pasqua.
'Nicosia. Al via, dal 1 al 5 giugno, “NICOSIANA” – Musica, Teatro, Performance, organizzata dall’associazione Divina Mania'
Nessun commento per questo articolo!