Una visita lampo, un incontro tra amici che risale a quel settembre del 1993 quando il prete di Brancaccio incontro’ il suo killer nel giorno del cinquantaseiesimo compleanno. Nicolò Mannino e Maurizio Artale si sono ritrovati nella “Casa Museo del Beato padre Pino Puglisi” e dopo aver “contemplato” con gli occhi commossi dell’affetto verso il sacerdote ucciso “in odium fidei”, ecco che le due “personalità” schivando telecamere e giornalisti coordinano una serie di iniziative che partono dal cuore e finiscono nel silenzio dell’anima. Tutto inizia e trova il suo senso nel sorriso e nello zelo del Beato Padre Pino Puglisi, da quella targa che Nicolò Mannino nel marzo del 1994 con i giovani di Brancaccio fisso’ dietro il portone dove Padre Pino cadde vittima del colpo di pistola. “La fede non si nasconde, non si cela, perchè è amore e l’amore si manifesta, si dice e in certi casi si urla con la vita e grazie a tanti giovani, sottolinea Nicolò Mannino, nel marzo del 1994 con i giovani dell’Alessandro Volta abbiamo inciso una targa che Papa Francesco avrà visto e letta. Io stesso scrissi “Il tuo coraggio nelle nostra azioni, la tua semplicità nei nostri occhi, nel Vangelo la nostra certezza e le note della nostra Speranza: a Padre Puglisi, Noi giovani liberi. La Mafia è forte ma DIO E’ ONNIPOTENTE”. La targa è lì e diventa una carta d’identità di chi spesso ha paura e non ha compreso che la fede si vive e diventa credibile se la si professa ogni momento della propria vita”. E Nicolò Mannino e Maurizio Artale sono due persone forti, coerenti, credibili e che superando tante difficoltà stanno incidendo fortemente nel tessuto sociale con quella solarità e positività che li rende “veri e credibili” . Nicolò Mannino e Maurizio Artale si stringono la mano dinnanzi il volto sorridente del Beato padre Pino Puglisi, e da lì parte una collaborazione che li vedrà nelle prossime ore presentare delle iniziative che sensibilizzeranno i giovani a dare il meglio di se per debellare la sub cultura dell’odio e cantare l’amore e rispettare sempre piu’ quel luogo bagnato dal sangue di un prete che va ogni giorno amato nello sguardo del Cristo e nel suo Vangelo. E Nicolò Mannino e Maurizio Artale questo lo sanno bene e da qui fanno partire la loro carovana di Speranza che che sà di sacrificio di un sacerdote che con la sua morte e resurrezione ha cantato l’alleluia senza fine.
-
Spot
Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864
94014.it utilizza cookies di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
'Nicolò Mannino e Maurizio Artale insieme per una cultura di riscatto nel nome di padre Pino Puglisi.'
Nessun commento per questo articolo!