MATTARELLA BIS. SODDISFAZIONE DA PARTE DI DEMOCRAZIA LIBERALE

La rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, seppur travagliata a causa dei tanti dissidi all’interno delle compagini politiche che non hanno saputo esprimere un successore a tale carica, ha di certo rappresentato una bella notizia per moltissimi italiani. Sergio Mattarella, infatti, ha incarnato pienamente il ruolo di Arbitro e degno rappresentante della Nostra Repubblica sapendola guidare nei perigli delle difficoltà politiche e della recente pandemia. Presenza discreta e sobria, ha comunque sempre trovato il momento giusto in cui intervenire per meglio dirimere questioni a volte anche spinose (le recenti lunghe formazioni dei Governi ne hanno dato ampia prova) trovando soluzioni ottime per la salute della Repubblica. È quindi una bella notizia la Sua rielezione. Peccato non possa dirsi lo stesso per la situazione politica italiana, ormai ridotta al tutto fumo e poco arrosto e vincolata alla notizia sensazionale per riempire le prime pagine di giornali, nascondendo una pochezza nei fatti che ha, ancora una volta, prodotto un “stare fermo un turno” con la rielezione del Capo dello Stato.

All’interno di questo scenario è interessante la nuova compagine formatasi di Democrazia Liberale che riprende la tradizione liberale italiana (storicamente importantissima) e che permette di essere un ottimo punto di osservazione della politica. Il Prof. Pippo Rao, Coordinatore per la Sicilia di Democrazia Liberale, in merito alla rielezione di Mattarella ci ha rilasciato questa dichiarazione.

“Vince il Centro che non c’è. La scelta di Mattarella, dopo il fallimento delle proposte della coalizione di centrodestra e l’assenza di quelle della coalizione di centrosinistra, attesta che ,sulle opposizioni estreme, si afferma una scelta dì tregua che è tipicamente di centro. Dopo l’emersione dello sgretolamento delle coalizioni ,è il momento di creare il Centro anche se dovesse essere, inizialmente, rappresentato solo da Democrazia Liberale”.

E sulla situazione politica non si può prescindere da un’attenta analisi sul sistema elettorale che, di fatto, è il modo con cui si contano i voti per il Parlamento.

“Occorre, ora” – continua Rao “una legge elettorale proporzionale che rigeneri la politica rilanciando le identità dei partiti che debbono tornare ad essere fondati sui tradizionali filoni culturali del liberalismo, del socialismo e del cattolicesimo democratico, come accade in tutta Europa. Una legge che consenta ai cittadini di scegliere i parlamentari, senza liste bloccate che ci hanno regalato una massa di incolti, incapaci ed incompetenti”.


Autore -


'MATTARELLA BIS. SODDISFAZIONE DA PARTE DI DEMOCRAZIA LIBERALE'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864